100 milioni per la produzione di elettrolizzatori in Italia, l’ok di Bruxelles

produzione di elettrolizzatori in Italia
attraverso depositphotos.com

Dove è concentrata la produzione mondiale di elettrolizzatori?

(Rinnovabili.it) – Sì a 100 milioni di euro destinato produzione di elettrolizzatori in Italia. Ieri pomeriggio la Commissione europea ha approvato il regime di sostegno pensato dal Bel Paese per la filiera dell’idrogeno.

Al centro del provvedimento ci sono gli elettrolizzatori, cioè sistemi in grado di generare idrogeno da acqua ed energia elettrica. La tecnologia è considerata fondamentale per la diffusione della versione “green” del vettore e la capacità produttiva globale è in lento aumento: nel 2022 ha raggiunto quasi 11 GW all’anno (dati IEA), con Europa e Cina che condividono due terzi dell’industria . Ma per soddisfare la futura domanda europea di idrogeno pulito, la produzione interna di elettrolizzatori dovrà necessariamente aumentare, sfidando ancora la concorrenza dei mercati esteri.

La produzione di elettrolizzatori in Italia

Ben venga quindi il progetto italiano di costituire una nuova industria dedicata all’interno dei confini nazionali. Il regime di sostegno è stato approvato dall’Esecutivo UE approvato ai sensi del Quadro temporaneo per la crisi e la transizione degli aiuti di Stato. Per la precisione la Commissione ha preso in considerazione gli incentivi italiani “necessario, opportuno e proporzionato per accelerare la transizione verde e facilitare lo sviluppo di alcune attività economiche”.

Nel dettaglio, lo schema aiuterà la produzione di elettrolizzatori in Italia con 100 milioni di euro. Il supporto arriverà sotto forma di sovvenzioni dirette mirato a rafforzare le capacità produttive. La misura sarà aperta a tutti i settori, ad eccezione degli istituti finanziari. E Bruxelles ha sottolineato che dovrà farlo rimarranno in vigore solo fino al 31 dicembre 2025 e non oltre.

La decisione della Commissione – ha commentato il Ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto – ci consente di rafforzare la spinta sull’idrogeno, quindi nella direzione di diversificare le fonti e di accompagnare gli investimenti in questo settore previsti dal PNRR e da Repower EU”.

We will be happy to hear your thoughts

Leave a reply

Galileus Web