Non a tutti piace Alessandro Borghese, il suo ristorante di Milano è accusato di commenti negativi.
Tutti gli amanti dei programmi di cucina lo sanno Alessandro Borghese. figlio della famosa attrice tedesca naturalizzata italiana Barbara Bouchet e l’imprenditore napoletano Luigi Borghese. Diviso tra Stati Uniti e Italia, Alessandro è nato a San Francisco e si è poi diplomato all’American Overseas School di Roma.
Finito gli studi inizia a lavorare come chef in giro per il mondoprima a Londra, poi a San Francisco e Parigi. Durante un periodo in Italia studia anche come sommelier, prima di ripartire per New York. Infine torna in Italia per lavorare in varie cucine Milano e Romama nel frattempo si occupa anche di consulenza nel settore della ristorazione, in particolare in termini di licensing, pubblicità e marketing.
La carriera televisiva di Borghese inizia invece nel 2005, quando debutta come conduttore-giudice del programma Cortesie per gli ospiti, prodotto da Magnolia. In poco tempo è riuscito a farsi spazio nel settore, diventando uno dei conduttori di punta dei programmi di cucina di Sky.
Tra i suoi programmi di maggior successo come non citare 4 Ristoranti, Junior Masterchef, Cuochi d’Italia, Piatto Ricco e Celebrity Chef.
Tra questi come non ricordare “Quattro Ristoranti”
Cavalcando l’onda del successo, lo chef decide di aprire due ristoranti propri, come si evince anche dal nome “Alessandro Borghese – Il lusso della semplicità”. Il primo ha aperto a Milano nel 2017 e il secondo inaugurato a Venezia nel 2022.
Se grazie alla sua cordialità e competenza Borghese si è fatto subito strada nel cuore del pubblico televisivo, quello che non è ancora riuscito a conquistare è il tanto ambito stella Michelin. Lo chef, infatti, non ha mai ricevuto il rinomato riconoscimento, per un periodo al centro delle critiche, ma che lui stesso ha dichiarato non essere un obiettivo, almeno nell’immediato.
Il bilancio del ristorante di Alessandro Borghese a Milano
Al momento Borghese si dice concentrato sui suoi progetti, ma in futuro forse potrebbe raggiungere l’ambito traguardo con la sede milanese di via Belisario, vicino ai grattacieli di Citylife. Lo chef ha investito molto in uno Spazio elegante con arredamento sobrioo accoglienza che vuole essere accessibile a tutti. La sede fa da sfondo al programma di Borghese “Uno Chef celebre”.
Ma se lo chef va in giro a giudicare i ristoranti di tutta Italia, i clienti fanno lo stesso con il suo ristorante, assegnando giudizi e commenti sulle app più note che forniscono questo tipo di servizi, come Tripadvisor. I commenti non sono certo tutti positivi e qualcuno addirittura dice: “Per la prima volta dopo 38 anni Ho trovato una mosca nel vino“. Il ristorante vanta comunque una valutazione di 4 stelle su 5, precisamente 4 alla voce ccucina e servizio3,5 al rapporto qualità-prezzo e solo 3 nell’atmosfera. Ma tra i giudici della rete c’è chi giura che “Il ristorante si basa esclusivamente sulla popolarità del titolare e sui giudizi positivi di chi, probabilmente, non è abituato a frequentare ristoranti di questa fascia di prezzo medio-alta” .