Antivirus auto obbligatorio: nuova legge Ue che svuota il portafogli | Più sicurezza ma a caro prezzo

Antivirus in macchina

Poiché le macchine stanno diventando veri e propri computer, devono essere protette da possibili attacchi di hacker.

Le auto degli ultimi anni lo sono ultra moderno e possono benissimo essere paragonati agli dei computer su quattro ruote. Tuttavia, a causa di questa esorbitante crescita tecnologica, anche le automobili sono diventate potenziali vittime di attacchi informatici. Per questo motivo il Commissione europea ha adottato due nuovi regolamenti Di.

Stiamo parlando del n.155 è nato a n.156dette anche “Disposizioni uniformi in materia di omologazione dei veicoli in materia di sicurezza informatica e sistema di gestione della sicurezza informatica” ovvero, in altri termini, per standardizzare i sistemi antivirus nelle automobili. A breve, quindi, sarà introdotto l’obbligo dell’antivirus per le macchine.

Aggiornamenti nell’aria (OTA), anche se sono necessari per il mantenimento e il miglioramento delle capacità e funzionalità del veicolo, aumentano la potenziale superficie di attacco causata da gravi minacce informatiche. Per aumentare la sicurezza in questo senso, la Commissione Europea ha approvato due nuove leggi, la 155 e la 156.

Questi hanno l’obiettivo primario di standardizzare i requisiti antivirus per tutte le macchine. Tuttavia, questa novità, pur rappresentando un grande passo verso una maggiore protezione e sicurezza, ne ha creati diversi dubbi nel settore automotive, sia dal punto di vista tecnico quello da quello economico.

Nuove normative: da quando e come seguirle

Tali standard, già in vigore per i modelli di auto introdotti sul mercato a luglio 2022, diventeranno obbligatorio per tutte le macchine prodotte a partire da da luglio 2024. Ciò significa che il Stati membri dell’UE non case automobilistiche deve seguire testualmente queste norme, senza alcuna possibilità di modificarle. Le normative richiedono precise misure di protezione, inclusa l’aggiunta di aggiornamenti software periodici, sicuri e protetti.

Questi regolamenti impongono diverse modifiche alle case automobilistiche, tra cui il riscrittura di parti del codice di controllo del sistema interno di ogni vettura per impedire l’ingresso di software pericolosi, sia attraverso la rete che attraverso il sistema Canbus. Con queste nuove normative, la Commissione Europea si impegna a garantire che le auto siano high-tech e moderne, ma anche ugualmente protette e sicure.

auto
Antivirus in automatico

Reazioni sulla nuova normativa

Tuttavia, le case automobilistiche nutrono qualche dubbio su come poter seguire le nuove leggi che entreranno in vigore molto presto. Secondo quanto si dice, è obbligatorio riscrivere parte del codice di controllo dell’impianto interno di ogni vettura per garantire una maggiore protezione. Il problema è che un’auto media ha ca 100 milioni di righe di codice software e riscriverne una parte diventa un lavoro molto impegnativo e costoso.

Inutile dire che questo avrà un grande impatto su prezzi finali delle auto dentro Europa, aumentando drasticamente il numero. Le aziende sono sì d’accordo con queste nuove misure di sicurezza, ma hanno ancora molti dubbi su come seguire l’obbligo alla lettera. Sopra Stati Uniti d’Americanel frattempo, vogliono obbligare ogni auto di avere un sistema automatico di frenata di emergenza. Ciò eviterà ca 360 morti e 24.000 infortuni all’anno.

We will be happy to hear your thoughts

Leave a reply

Galileus Web