Apple intende rivoluzionare l’esperienza fotografica sul 16 Pro con l’utilizzo di lenti in vetro stampato e zoom ottico avanzato, ma i costi potrebbero aumentare.
Il prossimo iPhone 16 Pro, secondo fonti cinesi non ufficiali, presenterà qualcosa di nuovo nel campo dell’ottica, con ilintegrazione di un teleobiettivo con obiettivi più sottili.
Apple ha in cantiere sostanziali miglioramenti per i tre nuovi modelli di punta, ovvero iPhone 16 Pro e iPhone 16 Pro Max, con particolare attenzione all’evoluzione del loro comparto fotografico. In particolare sarà oggetto di interesse il modello Pro standard, in quanto nell’anno in corso ha mostrato una crescita meno marcata rispetto al Pro Max rispetto alla generazione precedente.
Lenti in vetro stampato
Rendering premium dell’iPhone 16 Pro
Al momento, Apple sta concentrando i suoi sforzi per rendere i futuri iPhone più leggeri e più facili da usare, con particolare attenzione all’iPhone 16 Pro.
Tra le future funzionalità rilevanti spiccano le lenti in vetro “stampato” di ultima generazionerappresenta il futuro dell’ottica, con un design più compatto e leggero. Da un punto di vista teorico, questo nuovo tipo di lente si caratterizza per la sua leggerezza e sottigliezza rispetto al vetro tradizionale, senza compromettere il potere di ingrandimento.
Questi obiettivi avanzati comporteranno una significativa riduzione delle dimensioni fisiche, garantendo così una maggiore ottimizzazione dello spazio se integrati nel teleobiettivo.
Parallelamente si osserverà un miglioramento della qualità delle immagini catturate, promettendo all’iPhone 16 Pro di eseguire ingrandimenti di qualità eccezionale.
Tuttavia, ci sono segnali di possibili ostacoli nella fase di produzione di queste lenti, che potrebbero incidere sulla capacità produttiva di Apple e tradursi in un aumento dei costi dei dispositivi.
Un super teleobiettivo
Il rilascio dell’iPhone 16 è previsto per l’autunno del 2024
La principale distinzione dell’attuale 15 Pro rispetto all’iPhone 15 Pro Max si trova nelassenza del teleobiettivo tetraprismaticoche consente lo zoom 5x nel modello più grande, con la versione base bloccata a 3x, seguendo lo standard precedente di iPhone 14 Pro e 13 Pro.
Questa discrepanza è stata attribuita alla mancanza di spazio interno nell’attuale Pro, che impediva l’inclusione del teleobiettivo.
Sembra però che sia prevista una revisione delle dimensioni nel prossimo iPhone 16 Pro, con una Schermo da 6,3 pollici al posto del precedente 6.1, eventualmente accompagnato dall’introduzione della tecnologia “super” teleobiettivo. Ciò suggerisce la possibilità per questi modelli di raggiungere lunghezze focali superiori a 300 mm.
Vale la pena sottolinearlo tali miglioramenti avranno un impatto significativo sui costi di produzione.
Sebbene i prezzi siano rimasti stabili nell’anno in corso, potrebbero aumentare nel 2024; Tra le altre cose, Apple potrebbe presto annunciare nuove funzionalità, come a nuovo pulsante capacitivo o il processore SoC A18. Sebbene non ci siano dati al riguardo, vale la pena pensare ai numeri $ 1500 e oltre.