Audi, brutte notizie per i clienti: ora costeranno molto di più, la decisione dell’azienda

Dal 2024, i clienti Audi vivranno difficoltà. È tutto a causa dell’aumento dei prezzi. Ecco cosa sarà interessato.

Il mercato dell’auto è in grande fermento tra l’uscita continua di nuovi modelli, in particolare Suv, o al massimo city car, e gli ingenti investimenti richiesti a tutti i produttori per adeguarsi ai dettami comunitari sulla produzione di veicoli a zero emissioni o ibridi in vista del 2035 .

Audi, una triste novità per il 2024 (Pixabay) – Derapate.it

L’aria che si respira nell’ambiente è quindi quella di una rivoluzione in atto riguardo al modo di concepire e vivere la compravendita di automobili. Con l’arrivo dei veicoli elettrici in dosi massicce, tutto è diventato più complesso e laborioso, e ha richiesto ai produttori un duro lavoro per trovare una soluzione all’aumento dei costi di produzione.

Quindi, se da un lato il prezzo finale di questi veicoli resta oggi più elevato rispetto a quelli con motore a combustione interna, dall’altro i costruttori stanno tirando fuori dalle proprie tasche molti soldi, forse più del previsto, per rispettare le norme nuova missione loro imposta.

Inutile dire che, come un serpente che si morde la coda, a rimetterci è ancora l’utente finale. Lo stesso Audi, nei giorni scorsi, ha fatto sapere che ci saranno aumenti di prezzo a partire dal 1° gennaio.

Audi avverte i suoi clienti, accadrà dal 2024

Il motivo è legato alla voglia di incrementare i propri guadagni e tornare a brillare nelle classifiche di vendita. Per farlo ha quindi deciso di “aggrapparsi” alle opportunità create dal segmento premium, quello dedicato ai clienti che godono di un certo benessere economico. Come confermato ad Autocar dal direttore tecnico Oliver Hoffmann, la prossima generazione di auto elettriche sarà impreziosita da innovazioni a pagamento. In sintesi gli adeguamenti saranno disponibili solo a fronte di un ulteriore esborso di denaro.

Per la serie, un colpo alla corona e uno alla canna, il produttore di Ingolstadt ha precisato che l’obiettivo non è solo quello di fare soldi, ma di soddisfare i gusti degli utenti che da tempo chiedono qualche attrezzatura in più.

Audi e-Tron (Audi) – Slittamento

Gli aggiornamenti su richiesta saranno disponibili sui modelli e-tron e sull’e-tron Sportback. Ad esempio, il pacchetto LED Matrix permetterà di sfruttare il passaggio automatico tra abbaglianti e anabbaglianti, l’animazione dell’auto in fase di apertura e chiusura e il sistema di parcheggio semi-autonomo. Attraverso l’app MyAudi sarà possibile scaricare nuovi contenuti in autonomia senza doversi recare da un concessionario o aggiungere hardware.

L’aspetto che più fa storcere il naso è che la Casa dei Quattro Anelli ha scelto proprio questa strada all’indomani della decisione della BMW di accantonare la possibilità di acquistare extra a parte a causa del malcontento della gente.

I leader tedeschi alzano le spalle e ribadiscono che il futuro dell’industria automobilistica dipende dalla domanda. Nessun passo indietro quindi, anzi, dal prossimo anno i clienti più esigenti potranno soddisfare le proprie voglie solo a pagamento.

Non è da escludere che questa strategia sia stata adottata per ingraziarsi americani e cinesi, ultimamente freddo nei confronti del brand tedesco, ma soprattutto sempre più pericoloso per le aziende del Vecchio Continente, meno disposte a rischiare.

We will be happy to hear your thoughts

Leave a reply

Galileus Web