Banca Privata Generali porta a Ravenna il confronto geopolitico e le sfide rappresentate dal rapporto tra due potenze mondiali, Stati Uniti e Cina.
Il responsabile dell’area Emilia Romagna di Banca Generali, Alessandro Mauri (nella foto), oggi alle 18.30 modererà una tavola rotonda tra esperti di mercato e rappresentanti delle grandi case d’investimento che guarderanno alle sfide dell’economia, tra inflazione e tassi alti, e soprattutto a quelle della geopolitica, con un nuovo quadro che si sta delineando in bilico tra Asia e Stati Uniti e che vede nell’India una possibile terza via tra questi due modi di vedere il mondo, industria e finanza.
Cina e Usa: “nemici per sempre” o “quasi amici”? Questo il titolo del convegno organizzato da Banca Generali Private che si terrà al Grand Hotel Mattei e conta già oltre 220 partecipanti. A confronto, l’esperto di economia mondiale Alberto Forchielli, socio fondatore e amministratore delegato di Mindful Capital Partners e Donatella Principe, direttore Strategia Mercato e Distribuzione di Fidelity International.
Ma come prende forma questo nuovo rapporto tra Cina e Usa, due potenze che si sono sempre guardate con interesse e sospetto? Come emerso dal recente G20, l’India si presenta come una possibile terza via a questi due modi di concepire il mondo, l’economia e la finanza. La domanda a cui gli esperti cercheranno di rispondere in questi giorni è: come affrontano Cina e Usa questa terza via? Come cercheranno di usarlo a proprio vantaggio?
Non va trascurato che per molti osservatori il grande assente nel 2023 è la Cina, dove la ripresa non è avvenuta. Nonostante i numerosi stimoli monetari e fiscali – ormai al termine – l’economia non è ripartita perché la crisi è più strutturale: non vanno dimenticati il grande fallimento del settore immobiliare e il reshoring… Ma i pareri non sono tutti così pessimisti e vedono la Cina infine la possibilità di definire un nuovo modello, più realistico e più accettato anche dalla logica occidentale. Il fatto è che c’è un grosso punto interrogativo sul Paese asiatico: il nuovo mondo tarda forse ad arrivare?
Hai trovato interessante questa notizia?
CONDIVIDILO