Bollettino meteorologico. La tempesta Ciaran si abbatte anche sull’Italia, con temporali, bufere di vento e neve. Alluvione in Toscana e almeno cinque vittime

momento della lettura
6 minuti e 0 secondi
Notizie meteo italiane
Notizie meteo italiane

AGGIORNAMENTO 13:00. FRIULI VG, FIUMI IN ESONDAZIONE. Continua a piovere sul Friuli VG, anche se i fenomeni cominciano ad attenuarsi dalla pianura occidentale. I fiumi però hanno sempre una portata molto elevata e soprattutto il Torre e il Tagliamento sono pianeggianti, tanto che alcune strade vicine sono state chiuse al traffico.

La Torre:

Il taglio:

AGGIORNAMENTO ORE 11:25. VENTO FORTE A CAMPOBASSO, CROLLA IL SOFFITTO DELLA PALESTRA. Le forti raffiche di vento da sud-ovest che stanno spazzando tutta l’Italia si fanno sentire anche in Molise. Qui raffiche di vento a 140 chilometri orari hanno fatto crollare il soffitto della palestra di una scuola. Molte strade della zona sono difficilmente percorribili a causa della presenza di detriti trasportati dal vento.

AGGIORNAMENTO ORE 10:50. INSTABILITA’ IN AUMENTO AL SUD. Le regioni meridionali peninsulari sono alle prese con un aumento dell’instabilità dovuto all’avvicinarsi del fronte in arrivo dalle regioni centrali, con piogge e rovesci su Campania, alta Puglia e Calabria e accumuli piovosi che raggiungono i 40mm nel beneventano.

AGGIORNAMENTO ORE 10:25. CINQUE VITTIME IN TOSCANA. Sale a 5 il numero delle vittime a causa dell’alluvione che ha colpito la Toscana, secondo quanto reso noto dal governatore della Regione Eugenio Giani.

AGGIORNAMENTO ORE 9.40, RIDUZIONE NEVE IN TRENTINO ALTO ADIGE. Dopo la pioggia di ieri, la quota neve comincia a diminuire anche nel Trentino occidentale e in Alto Adige, fino a quote intorno ai 1200/1300 m, mentre sulle montagne venete e friulane oscilla intorno ai 1600/1800 m. Primi fiocchi segnalati a Madonna di Campiglio e Selva di Val Gardena.

AGGIORNAMENTO ORE 9.20. TI MANCHI IN TOSCANA. Sono sei le persone disperse in Toscana, la regione più colpita dal maltempo legato alla tempesta Ciaran, di cui tre nel fiorentino, due nel pistoiese e una a Campi Bisenzio.

SITUAZIONE ORE 8.00. ANCORA PIOGGIA IN LOMBARDIA. Continua a piovere anche questa mattina in regione, dopo i forti disagi di ieri per l’esondazione del Lago di Como. Oggi sono il Seveso e il Lambro a preoccupare, dopo aver già raggiunto ieri la soglia di allerta, ma gli argini contengono il loro flusso e l’esondazione del 31 ottobre non si sta verificando.

FRIULI VG, FORTE MALTEMPO. Il Friuli VG è una delle regioni del Nord più colpite dal maltempo legato alla tempesta Ciaran, con accumuli piovosi che hanno raggiunto quasi 300mm sul pordenonese nelle ultime 24 ore. Situazione critica a Palmanova dove un forte temporale che si è abbattuto ieri nella tarda serata di ieri ha provocato allagamenti. In provincia di Udine si sono verificate diverse alluvioni nella notte con decine di case allagate, molte delle quali nel comune di Trasaghis. Sulla SS13 Pontebbana nel comune di Tarvisio, sulla SP22, Val Cosa, a Clauzetto, frane in Val Raccolana Chiusaforte (Saletti), a Forgaria nel Friuli e a Pinzano al Tagliamento. Caduta albero a Castions di Strada, Nimis e Palmanova e Vito d’Asio. Frane di massi a Fagagna, Arta Terme e Castelnovo del Friuli. Si sono verificati danni a 20 linee elettriche per un totale di oltre 2000 utenze non alimentate. Due turisti francesi, bloccati in un furgone, in vacanza sulle rive del fiume Tagliamento (Pinzano al Tagliamento), si salvarono mentre la forza dell’acqua alta li trascinava via. Altri turisti tedeschi, pernottando sul fiume Tagliamento, hanno trovato le loro auto allagate nei pressi del Parco fluviale del Tagliamento, a San Martino al Tagliamento (Fonte: Udine Oggi). Forti anche le raffiche di vento che hanno spazzato la regione nella notte, con raffiche fino a 160 km/h sul Monte Matajur, 106 km/h sul Golfo di Trieste con mareggiate sulla costa.

VENETO, UNO MANCANTE. Nel bellunese un vigile del fuoco ha perso l’equilibrio mentre sistemava dei sacchi di sabbia lungo la riva di un ruscello, è stato risucchiato dalla corrente tra Puos d’Alpago e Bastia ed è disperso. Sono in corso le operazioni di ricerca da parte di una cinquantina di colleghi.

ALluvione IN TOSCANA, VITTIME. La situazione peggiore si registra in Toscana, anche se nella notte le precipitazioni si sono attenuate. Nel pratese ha perso la vita una persona all’interno della sua casa, che era allagata, un’altra persona è morta nel comune di Rosignanoin provincia di Livorno e un terzo a Montemurlo dopo essersi sentito male mentre spalava acqua e fango da casa sua. Nella zona di Firenze Bisenzio è allagato in diverse località e molti residenti stanno ancora aspettando l’arrivo dei soccorsi. Molte auto furono travolte dalla furia delle acque che trasformarono le strade in torrenti a Campi. Il Bisenzio ha esondato anche a Prato, con l’acqua che ha invaso i piani bassi dell’ospedale. Allagato anche l’ospedale del Pisano a Pontedera e danni nel Mugello. Il Sieve, affluente dell’Arno, è in piena. Forti mareggiate stanno colpendo le coste della regione, innescata da venti di Libeccio fino a 100km/h.


CENTRO ITALIA. PIOGGIA FORTE IN UMBRIA. Intanto la perturbazione sta interessando anche altre regioni del Centro, tra cui prima fra tutte l’Umbria dove rovesci e temporali hanno portato accumuli di pioggia fino a 130mm nel perugino. Nel resto del Centro si segnalano rovesci nel Lazio, compresa Roma, ma anche nelle zone interne di Marche e Abruzzo.

IL METEO PER LE PROSSIME ORE. Al Nord al mattino piogge e rovesci persisteranno sulla Lombardia orientale e nel Triveneto, con temporali fino al pomeriggio sul Friuli VG e neve sulle Alpi orientali dai 1100/1300 m, a volte anche fino intorno ai 1000 m sulle Dolomiti, ma nel corso della giornata i fenomeni in attenuazione con tendenza a schiarite da ovest. Ampie schiarite dal mattino nel Nordovest. Al centro piogge e temporali in attenuazione sulle coste della Toscana e del Lazio con parziali schiarite, ma piogge e rovesci persisteranno nelle zone interne con neve in calo dai 1900 ma 1500/1600 in serata. Sempre in serata, ripresa dell’instabilità sul versante tirrenico con rovesci e qualche temporale tra bassa Toscana e Lazio, fenomeni sporadici o assenti sulle coste adriatiche. Al Sud piogge e temporali sulle zone peninsulari a partire dal mattino, tendendo a concentrarsi nel corso della giornata sul versante tirrenico fino a raggiungere il nord della Sicilia, mentre si attenueranno sull’Adriatico con schiarite in Puglia, oltre che sul versante ionico. In Sardegna piogge e temporali in intensificazione soprattutto sul versante occidentale, con fenomeni localmente forti in serata. Venti Libeccio forte o fortissimo con raffiche fino a 90-110km/h su Mar Ligure e Sardegna, leggermente inferiori su Tirreno medio-alto e alto Adriatico; mareggiate su tutte le coste esposte e acqua alta sulla Laguna Veneta con punte di 100 cm nella prima parte della giornata. Temperature in calo al Centro-Sud, in lieve aumento al Nord. Per tutti i dettagli entra nella sezione Tempo in Italia.

Previsioni meteo per le prossime ore
Previsioni meteo per le prossime ore

Vuoi sapere se e quando pioverà nella tua zona? Scopri la sezione dedicata alle mappe delle precipitazioni >> Qui.

Anche l’Italia è un Paese colpito da tornado della stessa violenza dei loro “cugini” americani. Non mancano inoltre i casi di EF5. Ecco le regioni più a rischio e qual è il periodo di maggiore attività >> Qui.


Segui @3BMeteo su Twitter


We will be happy to hear your thoughts

Leave a reply

Galileus Web