Borsa Italiana, commento alla seduta del 14 novembre 2023

Spiccano le performance di Monte dei Paschi di Siena, BancoBPM e BPER Banca. Importanti approfondimenti tra le aziende STAR

I principali indici di Borsa Italiana e i principali mercati finanziari europei registrare aumenti frazionari.

Alle 11:40 FTSEMib ha guadagnato lo 0,41% a 29.044 punti, dopo aver oscillato tra un minimo di 28.976 punti e un massimo di 29.109 punti. Allo stesso tempo il FTSE Italia All Share è aumentato dello 0,42%. Segno più anche per il FTSE Italia Mid Cap (+0,62%) e per il FTSE Italia Star (+0,09%).

I l bitcoin è sceso sotto i 36.500 dollari (circa 34.000 euro).

Lo spread Btp-Bund oscilla tra 180 e 185 punti, con il rendimento del BTP decennale che si mantiene sotto il 4,55%.

L’Euro si consolida sopra $ 1,07.

I titoli del settore bancario restano sotto i riflettori, dopo i forti rialzi realizzati nella seduta precedente. Alessandro Boratti e Marco Troiano – analisti di Scope Ratings hanno riferito che la redditività delle banche italiane si è stabilizzata su livelli elevati grazie agli ampi margini di interesse e ai bassi accantonamenti. “I fondamentali finanziari sono solidi e le banche sono ben posizionate per affrontare prospettive economiche più deboli e incertezze sulle dinamiche dei prestiti e dei depositi”, hanno sottolineato i due esperti.

Spiccano le performance Monte dei Paschi di Siena (+4,77%), da BancoBPM (+1,58%) e di Banca BPER (+2,92%).

Da segnalare l’aumento ERG (+2,65% a 24,02 euro). La compagnia energetica ha rilasciato il risultati finanziari dei primi nove mesi del 2023. Inoltre, il management ha rivisto leggermente al rialzo il range atteso per il margine operativo lordo ora compreso tra 490 e 520 milioni (in precedenza 480-520 milioni), mentre ha confermato l’indicazione sugli investimenti, attesi tra 500 e 600 milioni di euro. L’indebitamento finanziario netto è stimato stabile tra 1,4 e 1,5 miliardi di euro.

Andamento positivo nel segmento STAR per Latte del Centro Italia (+2,74%) e Newlat Food (+1,68%), dopo la pubblicazione dei risultati trimestrali.

Intonazione negativa, tuttavia, per Esprinet (-1,71%) e Landi Renzo (-7,11%).

All’Euronext Growth Milano focus su SBE-Varvit (+5,64% a 8,8 euro), nel giorno del suo debutto nella classifica dedicata alle PMI dinamiche e competitive. Le azioni della società sono state collocate a 8,33 euro, corrispondente ad una capitalizzazione di mercato all’inizio delle negoziazioni di 975 milioni di euro.


We will be happy to hear your thoughts

Leave a reply

Galileus Web