Oggi è il giorno della scadenza tecnica. Generali resta negativa dopo la pubblicazione della relazione trimestrale. I rialzi prevalgono tra i titoli del settore bancario.
I principali indici di Borsa Italiana e i principali mercati finanziari europei registrato incrementi di poco meno di un punto percentuale. Oggi è giorno delle scadenze tecniche; i contratti di opzione su azioni e indici con data di novembre 2023 sono giunti al termine. Secondo Hans-Jörg Naumer – Direttore Global Capital Markets & Thematic Research presso Allianz Global Investors – la situazione tecnica non è chiara, poiché sui principali mercati azionari gli indici principali sono vicini alla media mobile a 30 giorni, mentre gli indici di forza relativa si trovano su livelli neutrali. “Sulla base del prezzo relativo dell’oro (come indicatore di cautela) e del rame (spesso un indicatore anticipatore della crescita economica), prevale un atteggiamento cauto”, ha riferito l’esperto.
Alle 11:40 FTSEMib ha guadagnato lo 0,87% a 29.513 punti, dopo aver oscillato tra un minimo di 29.320 punti e un massimo di 29.537 punti. Allo stesso tempo il FTSE Italia All Share recuperato lo 0,91%. Segno più anche per il FTSE Italia Mid Cap (+1,28%) e per il FTSE Italia Star (+1,15%).
I l bitcoin si attesta sotto i 36.500 dollari (meno di 33.500 euro).
Lo spread Btp-Bund si conferma sotto i 175 punti, con il rendimento del BTP decennale che si mantiene sotto il 4,3%.
L’Euro oscilla intorno a $ 1.085.
Generale ha registrato un calo dell’1,28% a 19.335 euro. Il Leone di Trieste ha comunicato i risultati finanziari dei primi nove mesi del 2023. I dati hanno evidenziato un miglioramento della redditività e dei premi lordi, mentre il Combined Ratio è sceso al 94,3%. Nei primi nove mesi del 2023, le perdite derivanti dalle catastrofi naturali ammontano a 875 milioni di euro (837 milioni tenendo conto dell’attualizzazione). Il management di Generali ha confermato gli obiettivi strategici e finanziari per il 2023 e la politica dei dividendi per il triennio 2022-2024.
Tra i titoli azionari prevalgono i rialzi settore bancario.
Intonazione positiva per il Monte dei Paschi di Siena (+2,49% a 3.128 euro) e per Banca BPER (+1,56% a 3.517 euro).
Tenuta dell’Anima guadagna il 2,14% a 4.108 euro. La società comunica di aver siglato un accordo vincolante per l’acquisizione del 100% di Kairos Partners SGR dalla controllante Kairos Investment Management. Il corrispettivo massimo pattuito per l’operazione è pari all’eccedenza di capitale (attualmente stimata tra 20 e 25 milioni di euro) rispetto ai requisiti minimi di vigilanza della società, salvo eventuale aggiustamento in base all’andamento del patrimonio gestito successivamente alla sottoscrizione dell’accordo. ‘accordo.
Interpump ha registrato un calo dello 0,63% a 42,88 euro. L’azionista Gruppo IPG Holding ha perfezionato la vendita di 1.800.000 azioni per un valore di 75,78 milioni di euro, al lordo di oneri e commissioni. L’operazione è stata perfezionata ad un prezzo unitario di 42,1 euro.
Industrie Carel in territorio positivo (+1,16% a 21,85 euro). La società ha comunicato i termini definitivi dell’aumento di capitale in opzione deliberato dall’assemblea dei soci del 14 settembre 2023. Il consiglio di amministrazione ha deliberato di emettere massime n. 12.499.205 nuove azioni da offrire in opzione agli azionisti, nel rapporto tra nuova azione per ogni 8 azioni Carel Industries possedute, ad un prezzo unitario di 16 euro. Il prezzo di sottoscrizione incorpora uno sconto pari al 23,73% rispetto al prezzo teorico ex diritto delle azioni Carel, calcolato sulla base del prezzo di riferimento del 16 novembre 2023 (21,6 euro).
Sull’altalena Portobello (+8,33% a 7,8 euro)dopo il balzo ottenuto nelle sessioni precedenti.