NEXI consolida il balzo ottenuto nella sessione precedente. In rosso i titoli bancari e petroliferi. Stellantis tra i peggiori di giornata
I principali indici di Borsa Italiana e i principali mercati finanziari europei si confermano in territorio negativo. Secondo Laurent Denize – Codirettore degli investimenti di ODDO BHF – e Jan Viebig – Codirettore degli investimenti di ODDO BHF – un calo del 5-10% degli indici azionari sarebbe l’occasione giusta per riequilibrare i portafogli a lungo termineconcentrandosi su settori e aziende con relazioni attraenti e lungimiranti.
Alle 11:40 FTSEMib scende dello 0,97% a 27.864 punti, dopo aver oscillato tra un minimo di 27.721 punti e un massimo di 28.019 punti. Allo stesso tempo il FTSE Italia All Share era in calo dello 0,84%. Segno più, invece, per il FTSE Italia Mid Cap (+0,55%) e per il FTSE Italia Star (+0,6%).
I l bitcoin si resta sotto i 28.500 dollari (poco meno di 27.000 euro).
Lo spread Btp-Bund si è allargato oltre i 205 punti, con il rendimento del BTP decennale che ha oscillato intorno al 5%.
L’Euro rimane sotto 1.055$.
COLLEGATO consolida il balzo ottenuto nella seduta precedente. Il titolo registra a progresso dello 0,92% un 6.574 euro.
Stellare ha registrato un calo del 3,37% a 18,14 euro. Il titolo del colosso automobilistico risente del ribasso di Renault alla Borsa di Parigi, dopo la pubblicazione dei dati sui ricavi del 3° trimestre 2023.
Giornata storta per i titoli del settore bancario.
Concentrarsi su Monte dei Paschi di Sienache ha registrato un calo dell’1,66% a 2.488 euro.
Anche in rosso Banca BPER (-1,66% a 2.967 euro).
Performance negative anche per i titoli del settore petroliferodopo che il prezzo del greggio a New York (contratto in scadenza a novembre 2023) è tornato sotto gli 87 dollari al barile.
ENI scende dell’1,37% a 15.426 euro. Anche in rosso Saipem (-2,75%) e Tenaris (-2,61%).
A MidCap spicca il rialzo di Technogym (+4,46% a 7.375 euro). Gli analisti di Berenberg hanno iniziato la copertura del titolo con un target price di 10 euro e un’indicazione di acquisto delle azioni.