Borsa Italiana, il commento alla seduta odierna (10 agosto 2021)

In generale, ho recuperato i titoli del settore bancario. Da segnalare il salto di Unipol. Juventus FC in netto calo dopo l’eliminazione dalla Champions. Maschile AS Roma

I principali indici di Borsa Italiana e dei principali mercati finanziari europei hanno fatto progressi frazionari nella prima sessione della settimana. Stefan Rondorf – Senior Investment Strategist Global Economics & Strategy presso Allianz Global Investors – ha sottolineato che il pessimismo degli investitori non è più a un livello estremo, ma molti preferiscono ancora utilizzare un certo attenzione. “Questa struttura ci permette di non lasciarci influenzare da un’eccessiva euforia e di mitigare i contrattempi, visto che sembra ci siano ancora ingenti capitali in attesa di essere impiegati”, ha sottolineato l’esperto.

Il FTSEMib ha registrato un incremento dello 0,69% a 19.652 punti, dopo aver oscillato tra un minimo di 19.454 punti ed un massimo di 19.668 punti. Persino il FTSE Italia All Share ha guadagnato lo 0,69%. Progresso frazionario per Cappello medio FTSE Italia (+ 0,67%) e per Stella FTSE Italia (+ 0,09%). Nella seduta del 10 agosto 2021 il fatturato è sceso a 1,28 miliardi di euro, contro 1,49 miliardi di venerdì; 396.458.562 azioni sono passate di mano (512.532.159 nella sessione del venerdì). Su 395 titoli scambiati, 245 hanno registrato una performance positiva, mentre i ribassi sono stati 116; le restanti 34 azioni sono rimaste invariate.

L’Euro ha oscillato tra $ 1,175 e $ 1,18, mentre il bitcoin era poco meno di $ 12.000 (oltre 10.000 euro).

Il diffusione Patto BTTP era a 152 punti.

In generale, i titoli del settore bancario aumentano.

UBI Banca ha registrato un incremento frazionario dello 0,73% a 3,701 euro. L’agenzia DBRS ha alzato i rating della banca, portandoli in linea con quelli di Intesa Sanpaolo (+ 0,48%), a seguito della conclusione dell’OPAS dell’istituto guidato da Carlo Messina. L’andamento dei rating assegnati è “negativo” in quanto riflette la visione dell’agenzia sui rischi e le incertezze per l’economia italiana causate dalla pandemia. Nel frattempo, dalle comunicazioni diffuse il 7 agosto da Consob, si apprende che Fondazione Banca del Monte di Lombardia, Edoardo Mercadante, Silchester International Investors e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo hanno annullato la partecipazione detenuta in UBI Banca. IntesaSanpaolo detiene invece il 90,2% del capitale della banca.

Chiusura positiva per Banca BPER (+ 2,35%). L’istituto ha comunicato che l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha autorizzato l’operazione di fusione per l’acquisizione di un ramo d’azienda di IntesaSanpaolo, composto da 532 filiali e relativi rapporti giuridici. In particolare, a seguito della comunicazione di BPER Banca, nonché del parere favorevole rilasciato da IVASS, l’Autorità ha potuto constatare che l’operazione in questione non solleva dubbi dal punto di vista antitrust.

Migliori prestazioni per il BancoBPM (+ 2,75%).

Atlantia in aumento di circa un punto percentuale (+ 1,05%). Il consiglio di amministrazione della holding infrastrutturale ha deliberato di avviare una trattativa in esclusiva, fino al 30 settembre 2021, con il gestore globale degli investimenti “privati” Partners Group per la cessione del 49% di Telepass.

Seduta brillante per Unipol (+ 5,01% a 4.068 euro). Nel corso di un’intervista a Il Sole24Ore, il numero uno dell’azienda, Carlo Cimbri, avrebbe deciso di portare le attività a reddito fisso italiane dal 55% al ​​40%, scendendo così a circa 23 miliardi di euro di portafogli. Secondo il quotidiano, la scelta sembrerebbe obbligatoria per contenere la volatilità del Sovency Ratio. Nel frattempo Kepler Cheuvreux ha ricevuto un’indicazione positiva da Unipol, che ha portato il target price del titolo a 6,35 euro; gli esperti hanno confermato l’indicazione di acquistare le azioni, in quanto il nuovo target price prevede un aumento di oltre il 50% rispetto all’attuale quotazione Unipol.

Le squadre di calcio protagoniste in Piazza Affari.

Juventus FC ha subito un ribasso del 7,13% a 0,8576 €. Venerdì 7 agosto il club bianconero è stato eliminato dalla Champions League, nonostante la vittoria per 2 a 1 nel ritorno degli ottavi di finale contro il Lione (è finita 1: 0 all’andata per i francesi). L’uscita dalla grande competizione calcistica europea costò la panchina all’allenatore Maurizio Sarri, che il giorno successivo fu esonerato e sostituito da Andrea Pirlo, allenatore della Juventus Under23.

AS Roma è sceso del 30,9% a 0,277 euro, dopo essere stato sospeso per eccesso o per difetto per la maggior parte della seduta.


We will be happy to hear your thoughts

Leave a reply

Galileus Web