Elevata volatilità su BPER Banca dopo la forte correzione subita nelle ultime sedute. Spicca la forte ascesa di Atlantia. Ha approfittato di Tiscali
I principali indici di Borsa Italiana e delle principali piazze finanziarie europee hanno chiuso la seduta con variazioni frazionarie. Lo ha evidenziato Alessandro Allegri – Amministratore Delegato di Ambrosetti Asset Management SIM sentimento degli investitori, che fino a pochi mesi fa mostrava molti segni di esuberanza, si è raffreddato nelle ultime settimane. Secondo l’esperto, infatti, i flussi in vendita sono aumentati notevolmente e si sono concentrati in particolare sulle tematiche che in precedenza avevano avuto maggior successo e su tematiche specifiche. “Ad oggi stiamo lavorando all’interno di una correzione tecnica su posizioni che avevano raccolto un alto consenso, probabilmente più ampio che sostenibile, e che sta ora rimuovendo alcuni eccessi chiaramente speculativi”, ha sottolineato Alessandro Allegri. L’esperto ha aggiunto che la selettività (registrata anche a livello geografico) e l’indicazione di una potenziale rotazione tematica sottostante, portano ad una valutazione meno negativa da un punto di vista prospettico dei recenti movimenti. Di conseguenza, secondo Alessandro Allegri, la visione a spettro più ampio non viene influenzata, poiché i principali motori economici rimangono costruttivi. Infine, secondo l’esperto, al momento i mercati azionari non presentano interessanti alternative di investimento.
Il FTSEMib ha concluso la sessione con un progresso dello 0,25% a 19.608 punti, dopo aver oscillato tra un minimo di 19.516 punti e un massimo di 19.738 punti. Il FTSE Italia All Share ha guadagnato lo 0,27%. Segno più per il FTSE Italia Mid Cap (+ 0,47%) e per FTSE Italia Star (+ 0,01%). Nella seduta del 14 ottobre 2021 il fatturato è sceso a 1,54 miliardi di euro, contro 1,61 miliardi di martedì; 1.419.558.806 azioni sono passate di mano (928.605.097 nella sessione di martedì). Dei 416 titoli negoziati, 195 hanno registrato una performance positiva, mentre le flessioni sono state 183; le restanti 38 azioni sono rimaste invariate.
L ‘Euro era appena sopra $ 1,175.
Il diffondere Btp-Bund ha oscillato tra 120 e 125 punti.
Idee ancora importanti tra i titoli del settore bancario.
UniCredit ha subito un calo dello 0,34% a 7.053 euro. La banca ha comunicato che il consiglio di amministrazione della banca ha cooptato Pier Carlo Padoan come amministratore non esecutivo, dopo averlo individuato come miglior candidato alla carica di presidente della banca per il prossimo mandato del triennio 2021-2023.
Alta volatilità attiva Banca BPER dopo la forte correzione subita nelle ultime sedute, in concomitanza con l’aumento di capitale di oltre 800 milioni di euro. Il titolo dell’istituzione ha guadagnato lo 0,4% a 1,1165 euro, mentre io diritti relativi alla transazione hanno subito un calo dell’1,4% a 0,212 euro, dopo aver toccato un minimo di 0,1754 euro. Dall’inizio dell’aumento di capitale di BPER Banca e sulla base dei prezzi di chiusura del 13 ottobre, le azioni della banca hanno perso il 13,3%, mentre i diritti hanno lasciato a terra il 64,9%.
Ha approfittato del Monte dei Paschi di Siena (-5,46%), dopo il rally registrato il giorno precedente.
In evidenza Atlantia (+ 9,16% a 14,48 euro). Il Consiglio di Amministrazione della holding infrastrutturale ha confermato la disponibilità a valutare una possibile proposta di Cassa Depositi e Prestiti (unitamente ad altri investitori nazionali e internazionali) per un possibile accordo, relativo all’acquisto dell’intero pacchetto azionario (pari all ’88, 06%) della controllata Autostrade per l’Italia. Atlantia ha concesso a CDP un periodo esclusivo fino al 18 ottobre.
Ancora le vendite Autogrill. Il titolo della società di ristorazione ha registrato un calo del 3,34% a 3.414 euro.
Rimbalzo di Saras (+ 5,57% a 0,4398 euro), dopo la forte correzione subita nelle quattro sedute precedenti. Il prezzo delle azioni della società di raffinazione era passato da 0,52 euro del 7 ottobre 2021 a 0,4166 euro alla chiusura del 13 ottobre.
Tiscali ha lasciato a terra il 9,63% a 0,0244 euro, dopo aver chiuso la seduta del 13 ottobre 2021 con un balzo del 43,6%. Borsa Italiana ha reso noto che da mercoledì 14 ottobre 2021 e fino a successivo provvedimento sulle azioni ordinarie della società non sarà possibile effettuare ordini senza limite di prezzo (ordini al massimo).
Andamento positivo per i titoli delle società di calcio, a seguito dell’avvio delle trattative esclusive con CVC-Advent-Fsi per la negoziazione dei termini e delle condizioni della relativa offerta per una quota della società che si occuperà dei diritti di trasmissione del campione italiano di calcio. Juventus FC ha guadagnato il 2,93%. Migliori prestazioni per AS Roma (+ 10,6%) e SS Lazio (+ 6,15%).