Caccia al piccolo meteorite caduto in Sardegna: secondo gli esperti potrebbe avere 5 miliardi di anni

È nera, ha una superficie opaca, pesa 160-200 grammi ed è leggermente più grande di una pallina da ping pong. Corrisponde a queste caratteristiche il meteorite caduto nei pressi della cittadina di Armungia in Sardegna l’8 ottobre, poco prima della mezzanotte. La rete Prisma dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) ha individuato quello che chiamano gli esperti bolide, ovvero la scia luminosa dovuta alla caduta di un meteorite. Sappiamo quando e dove è caduto il meteorite, ma nessuno è ancora riuscito a ritrovarlo. E il fatto che si tratti di un oggetto dal diametro di 4-5 centimetri non aiuta certo la ricerca. Le coordinate dell’avvistamento e lo studio della direzione e della velocità dei venti suggeriscono che il meteorite dovrebbe trovarsi a circa 1 chilometro a nord-ovest del centro di Armungia.

Grazie alle riprese della rete Prisma, gli astrofisici dell’INAF sono poi riusciti a ricostruire la traiettoria del meteorite. L’episodio ha suscitato grande interesse tra gli scienziati perché si ritiene abbia origini molto antiche. Secondo le prime ricostruzioni, il frammento orbitava tra Venere e Marte e potrebbe essere un residuo della nube primordiale che diede origine ai pianeti della Via Lattea circa 5 miliardi di anni fa. Non è ancora chiaro se il meteorite sia ancora intero o se si presenterà sotto forma di tanti piccoli sassolini di colore scuro. In ogni caso, gli esperti di Prisma hanno dato istruzioni molto chiare agli abitanti della zona e ai curiosi: «Se vi capita di passare per i boschi attorno ad Armungia, date un’occhiata al terreno alla ricerca di zone molto scure, opache e pochi centimetri di diametro: potrebbe trattarsi del meteorite. In questo caso non toccare nulla, scatta una foto con il tuo smartphone, prendi nota delle coordinate GPS e invia il tutto via email all’Ufficio Prisma Project ([email protected])”.

Leggi anche:

We will be happy to hear your thoughts

Leave a reply

Galileus Web