Clima ferragostano sulle borse che chiudono in rosso. Banco Bpm corre in Piazza Affari (-0,9%)

Serviziogiorno di mercato

Gli investitori attendono con ansia l’incontro tra Stati Uniti e Cina previsto per sabato 15 agosto per la revisione della Fase 1 dell’accordo commerciale. Debole mercato azionario americano nonostante le sotto aspettative

di Cheo Condina

Il giorno dei mercati

Gli investitori attendono con ansia l’incontro tra Stati Uniti e Cina previsto per sabato 15 agosto per la revisione della Fase 1 dell’accordo commerciale. Debole mercato azionario americano nonostante le sotto aspettative

3 ‘di lettura

Clima Ferragostano per le borse europee che hanno chiuso dopo gli acquisti delle ultime sedute. Il focus è soprattutto sugli Stati Uniti, dove sabato 15 agosto è previsto il vertice con la Cina per rivedere la fase 1 degli accordi commerciali. Quindi nemmeno i dati sull’occupazione USA migliori del previsto possono scuotere le borse, né l’Europa né Wall Street, dove corre solo il Nasdaq. Anzi: paradossalmente i Democratici lo “usano” come argomento contro la necessità di un nuovo pacchetto di aiuti attualmente all’esame del Congresso e ancora lontano da una piazza definitiva. I principali indici azionari hanno perso mezzo punto percentuale, segnando il calo a Londra per le vendite di petrolio, banche e settore turistico. Piazza Affari ha chiuso invece a -0,88% con cambi piuttosto bassi, pari a circa 1,4 miliardi di euro per l’intera giornata.

In Piazza Affari è sempre tempo per le banche

In Piazza Affari le banche brillano ancora con il mercato che punta su nuove operazioni straordinarie dopo Intesa-Ubi. Il migliore è stato Banco Bpm, che cresce di oltre il 3%, tenendo anche Bper e Mediobanca (in attesa delle mosse di Leonardo Del Vecchio) mentre prosegue il rally di Unipol dopo il semestre con una forte crescita degli utili. Negativo il petrolio (con petrolio in calo), utilities e Telecom Italia, i peggiori nonostante la giornata complessivamente positiva per le telecomunicazioni.

Usa, buone notizie dal mercato del lavoro

Negli Stati Uniti continua l’effetto coronavirus sulle nuove richieste di sussidio di disoccupazione, che però tornano sotto il milione, dopo 20 settimane consecutive oltre tale soglia. Il numero di lavoratori che ne hanno fatto richiesta per la prima volta la scorsa settimana è diminuito
Da 228.000 a 963.000, secondo quanto riportato dal Dipartimento del Lavoro; le aspettative erano per una cifra di 1,1 milioni.

Nel frattempo, i prezzi all’importazione negli Stati Uniti sono aumentati a luglio
oltre le aspettative degli analisti, sostenuto dal petrolio. Secondo quanto diffuso dal Dipartimento del Lavoro, i prezzi all’importazione hanno registrato un aumento mensile dello 0,7% rispetto a giugno, mentre gli analisti si aspettavano un rialzo dello 0,6%. Rispetto a un anno fa, i
i prezzi sono in calo del 3,3%, contro le attese del -3,2%.

Andamento del mercato azionario FTSE Mib

Caricamento in corso…

Le TLC sono buone in Europa, giù a Tui a Londra

I titoli Tlc sono ben abbinati alle azioni europee, con Deutsche Telekom che registra nel trimestre numeri migliori delle attese e punta a guidare il consolidamento del settore in Europa: il titolo guadagna l’1,2%. A Londra, invece, il titolo di colosso del turismo è pesante Tui (-6%) che ha quasi azzerato i ricavi nel trimestre anche se vede segnali di ripresa nelle prenotazioni.

We will be happy to hear your thoughts

Leave a reply

Galileus Web