Lo prevede un’ordinanza firmata dal ministro della Salute Roberto Speranza, al termine del confronto con i governatori delle regioni, in cui è stata decisa anche la chiusura di tutte le discoteche a livello nazionale. “Diamo un segnale al Paese che l’attenzione deve essere mantenuta alta”, ha detto il ministro
Dalle 6 alle 6 del mattino maschere in luoghi e locali aperti al pubblico e in luoghi dove è più facile creare raduni. Lo prevede un’ordinanza firmata dal ministro della Salute Roberto Speranza, al termine del confronto con i governatori delle regioni, in cui è stata decisa anche la chiusura di tutte le discoteche a livello nazionale. “Diamo un segnale al Paese che l’attenzione deve essere mantenuta alta”, ha detto Speranza (CORONAVIRUS, AGGIORNAMENTI IN DIRETTA– LO SPECIALE DI SKY TG24).
Fermati in tutte le discoteche
Guarda anche
Coronavirus, il governo chiude le discoteche, strette le maschere
Il governo ha deciso di sospendere le deroghe delle Regioni: le discoteche dovranno chiudere. E verrà riconosciuto il sostegno economico alle attività costrette a cessare. “Propongo di firmare l’ordinanza perché la ripresa dei casi è significativa anche alla luce dei contagi nel contesto europeo”, ha detto il ministro della Salute durante l’incontro.
Le proteste dei gestori dei locali
Protestano i gestori dei locali. Il Silb afferma che con il nuovo stop “4 miliardi di euro sono a rischio” di fatturato. “La conferenza Stato-Regioni decreta la chiusura delle attività di intrattenimento. Prendiamo atto del provvedimento, basato sull’aumento dei contagi. Non ci sentiamo responsabili – ha detto Maurizio Pasca, Presidente Silb Fipe – Associazione Italiana Compagnie Danza e Spettacolo. spettacolo -. Le nostre attività hanno funzionato come altri settori della società: le persone vivono a contatto e spesso si riuniscono ovunque da due mesi. Sulla spiaggia, al bar, per strada, ovunque. Le attività restano aperte. La discoteca è un grande capro espiatorio “.
Emiliano: danno gravissimo, ha chiesto supporto
leggi anche
Coronavirus, dal Veneto alla Puglia: i nuovi focolai di Covid-19
Il presidente della Puglia, Michele Emiliano, ha commentato: “Oggi la nostra Regione ha chiesto che al nuovo provvedimento di serrata” per le discoteche “sia subito seguito un provvedimento a sostegno delle imprese, dei lavoratori e degli artisti del settore” perché “è bene che tu lo sappia provocherà danni economici molto significativi “. “Nonostante l’assenza di contagi e grappoli derivanti dalle discoteche pugliesi – aggiunge Emiliano – la Regione Puglia aveva adottato nei giorni scorsi un analogo provvedimento di obbligo di mascheramento in discoteca e nei luoghi all’aperto dove si creano ritrovi e vita notturna”.