Cosa fare in Brianza nel weekend: gli eventi di sabato 18 e domenica 19 novembre

Come sempre il venerdì vi proponiamo una selezione degli eventi in calendario e vi auguriamo un buon fine settimana

I brianzoli si preparano a vivere un altro fine settimana intenso e ricco di eventi sul territorio. Il weekend del 18 e 19 novembre propone tante iniziative incentrate sul tema delle donne, in vista della Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne in programma il 25 novembre, ma anche occasioni di divertimento per i bambini, mostre e laboratori. Come sempre il venerdì vi proponiamo una selezione degli eventi in calendario e vi auguriamo un buon fine settimana.

Cosa fare in Brianza nel weekend: eventi a Monza

Il programma di questo fine settimana a Monza è il Felix Film Festival. Appuntamento il 18 e 19 novembre alla Casa del Volontariato di Monza. Per l’edizione 2023 vogliamo organizzare un evento che possa proporre un modello di dialogo di pace che metta al centro la cultura e l’uomo.
A questa edizione del festival parteciperanno anche film coprodotti, film provenienti dai paesi dell’ex Unione Sovietica, film provenienti dai paesi dell’Est Europa e ovviamente film italiani.

Il concerto di beneficenza è in programma domenica 19 novembre alle 18 al Teatro Manzoni (via Manzoni 23)Note di solidarietà 2023″. Il ricavato della vendita dei biglietti sarà devoluto per l’arredamento della sala d’attesa del reparto di diagnostica radiologica dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.

Cosa fare a Vimercate

Diversi gli eventi in programma nel vimercatese questo fine settimana. Tra questi segnaliamo:

  • FESTA DEI SAPORI D’AUTUNNO: Mercatino nel centro storico di Vimercate organizzato dall’Ass. La Presentosa
  • I RIBELLI DELLA MONTAGNA – ore 21 – CAI Club Alpino Italiano (Sezione Vimercate). Convegno-spettacolo: la montagna come luogo di libertà, evasione, riscatto. Con Ruggero Meles (storico dell’alpinismo) e Luca Radaelli (attore e regista). Invito alla produzione teatrale Biblioteca dell’Auditorium – Ingresso gratuito – Info: 0396854119 (mercoledì e venerdì 21-23) – [email protected]
  • GIOCAMUST! 11, 18 E 25 NOVEMBRE. Incontro dedicato a ragazzi e ragazze (6 – 11 anni) per progettare e realizzare veri e propri giochi da tavolo legati alle sale del museo: | Gratuite, iscrizioni: [email protected] – ​​3513133440 (whatsapp)

Eventi ad Arcore

UNA RETE PER INCLUDERE: Nuovi progetti nelle scuole e nel territorio. In programma domani sabato 18 novembre dalle 9.30 alle 12.30

Si tratta di un convegno in cui le scuole cittadine sostenute dall’amministrazione comunale illustreranno i loro progetti futuri per una scuola sempre più al servizio di tutti gli studenti, soprattutto di quelli in difficoltà. Saranno presenti i seguenti relatori: la prof.ssa Roberta Sala, docente della Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e ricercatrice del CeDisMa, la dott.ssa Giusy Cazzaniga, Assistente Sociale del Comune di Arcore, Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo Istituto Via Monginevro Prof.ssa Marta Chioffi, ASC Offerta Sociale, Cooperativa Aeris.

Domani è previsto anche #Dachepartestai: in programma un concerto e letture in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. 16:30 Villa Borromeo D’Adda Ingresso libero

Cosa fare a Villasanta

  • IL BARONE DI RONDÒ. Laboratorio creativo per bambini dagli 8 ai 12 anni Ore 10,30 Omaggio a Italo Calvino nel centenario della nascita Laboratorio creativo per bambini dagli 8 ai 12 anni. Per scoprire e animare il curioso personaggio descritto da Calvino con il linguaggio grafico dei fumetti. Nella Sala dei Ragazzi della Biblioteca Civica “Aldo Moro”. I bambini dovranno portare il proprio astuccio. Ingresso gratuito, gradita prenotazione allo 03923754258 o alla mail [email protected]. In collaborazione con Amici della Musica di Monza
  • CONCERTO LETTERARIO DEDICATO A CALVIN 16:00. Omaggio a Italo Calvino nel centenario della nascita. Presso la Sala Congressi di Villa Camperio. Ingresso libero. In collaborazione con Amici della Musica di Monza

Eventi a Lesmo

Tango e jazz, Buenos Aires e New York nel concerto dal titolo “Piazzolla ama Gershwin” in programma venerdì 17 novembre a Lesmo, con i musicisti argentini Paola Fernandez Dell’Erba (voce e calabrone) e Hernàn Fassa (pianoforte).
Organizzato da Musicamorfosi con il contributo del Comune di Lesmo, l’evento è il terzo concerto di quest’anno, dopo i due che si sono svolti a Villa Gernetto a luglio; una sorta di appuntamento fuori stagione dei consolidati eventi “Suoni Mobili” e “Note di Primavera” che si svolgerà questa volta nella Sala Consiliare, in via Vittorio Veneto 15 (inizio live ore 21; info: 0396985589). L’ingresso è gratuito con donazione libera.

Correzzana

Venerdì 17 novembre alle 21,00 presso il Centro Civico Polifunzionale, il convegno di approfondimento storico sul 60° anniversario dell’assassinio di John F. Kennedy, all’interno della mostra Tracce di Storia del Consorzio Brianteo Villa Greppi. Ingresso libero e gratuito.

Cosa fare a Usmate

A Villa Belgioioso Scaccabarozzi, sabato 18 novembre 2023, alle ore 17, sarà inaugurata la mostra d’arte “TERRAMARE”, esposizione di opere di M. Anastasia Colombo e Marta Valtolina, a cura dell’associazione GA99. Inaugurazioni mostre
domenica 19 novembre, 10-12 e 15-19;
giovedì 23 e venerdì 24 novembre, ore 15-18;
Sabato 25 e domenica 26 novembre, ore 10-12 e 15-19.

Carnate e Busnago

Torna anche quest’anno a Carnate la TENDA DI NATALE con i prodotti delle Missioni e del Commercio Equo e Solidale. Inaugurazione domenica 19 novembre in oratorio nella Sala Famiglia dalle 15 alle 18. Il tendone è aperto fino al 10 dicembre come da calendario.

A Busnago l’inaugurazione della panchina gigante in ricordo di Giulia Fabio, 17enne morta di cancro lo scorso marzo. È con questo bellissimo simbolo che la famiglia della 17enne di Busnago, scomparsa lo scorso marzo dopo una lunga battaglia contro la malattia, ha deciso di mantenerne vivo il ricordo tra coloro che l’hanno conosciuta e amata. Sono stati i genitori di Giulia e tutti i suoi cari a donare una grande seduta, verde e lilla, che sarà installata permanentemente all’interno del Parco degli Alpini in via Piave. L’intento della famiglia, con questo gesto dal grande valore simbolico, è quello di “esaltare l’idea di felicità dando spazio ad adulti e bambini per osservare la vita da altre prospettive, proprio come Giulia, durante tutto il suo percorso di lotta contro la malattia, ha sempre ha.”
L’inaugurazione della panchina si terrà sabato 18 novembre alle 14.30 alla presenza di tutti gli amici che conservano nel cuore il ricordo di una ragazza solare, sorridente e tenace, che amava la vita più di ogni altra cosa al mondo. Ricordo di lei che, tra pochi giorni, vivrà per sempre anche in uno dei giardini più frequentati del Paese.

Cosa fare a Caponago

Arriva novembre ed è già «Cabbage Time».
Tutto pronto a Caponago per la sagra del cavolo, l’iniziativa promossa dalla locale Banca del Tempo che si terrà sabato prossimo 18 novembre in oratorio. La festa, giunta alla settima edizione e ormai una vera tradizione autunnale, prenderà il via alle 19.30 con la cena. Nel corso della serata, che si avvale della collaborazione della Pro Loco e del patrocinio del Comune, sarà possibile degustare i piatti della tradizione brianzola, con tre diversi menù (di cui uno per bambini) tra cui scegliere. Ovviamente il piatto forte della cena sarà la cassoeula.
Oltre all’intrattenimento offerto dal gruppo di flamenco «Los Chicos de Ana», si svolgerà anche una lotteria istantanea con premi offerti anche dai commercianti di Caponago.

Cosa fare a Lissone

A Lissone domenica 19 novembre la giornata dedicata a Bruno Munari con “Libritudine 2023 – XIV edizione del Festival del Libro.

Al MAC Museo d’Arte Contemporanea Viale Elisa Ancona in programma:

Laboratori per bambini e ragazzi, conferenze per adulti su Bruno Munari e mostra finale

Un progetto per far conoscere alle giovani generazioni il design e le opere di Munari attraverso laboratori di costruzione.

  • ore 10:00 -12.00 – È IL SEGNO CHE FA IL DISEGNO Laboratorio di progettazione per bambini dai 5-7 anni – 16 partecipanti (8 bambini con un genitore che sperimenta insieme al proprio figlio)
  • ore 14:00 – 16.00 – GIOCHIAMO CON LA FOTOCOPIATRICELaboratorio di progettazione per bambini 8-11 anni – 15 partecipanti (15 bambini senza genitori)
  • ore 17:00 – CREATIVITÀ: UN VERO BISOGNO O UN LUSSO? Una conversazione per insegnanti, genitori e appassionati
  • ore 18:00 – ESPOSIZIONE DI ESPERIMENTI SUI BAMBINI
I workshop hanno posti limitati e richiedono la registrazione obbligatoria.
Iscrizioni da effettuare tramite app C’è un posto

Anche a Lissone domani, sabato 19 novembre, la pedalata nel Parco: “Ciclabile Foreste Urbane nel Parco GruBrìa”

Partenza da cinque diversi punti del parco, dai comuni aderenti al Consorzio Parco GruBrìa, per raggiungere il bosco urbano di Lissone in bicicletta e accompagnati da Legambiente. Da qui inizierà una passeggiata alla scoperta dei nuovi boschi impiantati nel Comune di Lissone.

Partenze
9.30 Seregno – Centro Servizi Ambientali, via Alessandria 9
9.30 Cusano Milanino – via Ippocastani ang. Cooperazione
9.30 Paderno Dugnano – Largo Gino Strada 5
9.45 Cinisello Balsamo – CEA, via Giolitti 33
10.00 Desio – Parcheggio RSA Gavazzi, via Canonico Villa 108
L’incontro è previsto 15 minuti prima della partenza

In caso di maltempo l’evento viene annullato

Cosa fare a Giussano

A partire da sabato 18 novembre e per tutto il periodo delle festività natalizie, in Piazza Oriana Fallaci (nel contesto del Parco Urbano) sarà allestito il Villaggio di Natale 2023: attrazioni, allestimenti scenografici, musica, colori e una straordinaria novità perché quest’anno sarà possibile pattinare sul ghiaccio al coperto, all’interno di una tensostruttura protetta che permetterà il divertimento con qualsiasi condizione atmosferica.

Cosa fare a Carate Brianza

In occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, l’Assessorato alle Politiche Sociali organizza in collaborazione con l’Associazione Culturale Cartamina lo spettacolo teatrale “ARTEMISIA La voce silenziosa” nei giorni della Sabato 18 e Domenica 19 novembre a Villa Cusani Confalonieri.
“ARTEMISIA The Silent Voice” mette in luce sia la storia della famosa pittrice Artemisia Gentileschi, la cui voce era spesso soffocata nella società patriarcale del suo tempo, sia il silenzio e l’oppressione che spesso affrontano le vittime di stupro.

Lo spettacolo si svolgerà con tre rappresentazioni: Sabato 18 novembre ore 20.30, Domenica 19 novembre 17:30 e 20:30.

Per questo spettacolo è necessaria la prenotazione.

Eventi a Desio

Domenica 19 novembre 2023 ore 15 – 16 – 17 visite guidate a Villa Tittoni in collaborazione con l’associazione culturale Guidarte. Le visite guidate condurranno i visitatori nelle suggestive sale del piano terra e nella cappella neorinascimentale, decorata a encausto dai fratelli Gerli.

Informazione:

  • Durata: circa 1 ora
  • Costo: € 8,00 (intero) / 5,00 (ridotto*) *ridotto bambini 6-12 anni e over 65 gratis per bambini fino a 5 anni e portatori di handicap (accompagnatore a pagamento)
  • Prenotazione obbligatoria sul sito: www.villeaperte.info

Contatti:

We will be happy to hear your thoughts

Leave a reply

Galileus Web