Cosa+fare+per+installare+la+stufa+a+pellet+in+un+condominio%3F+La+risposta+tu+non+ti+aspetti+
designmagit
/articolo/cosa-fare-per-installare-la-stufa-a-pellet-in-condominio-la-risposta-che-non-ti-aspetti/157414/amp/
Un condominiale può disconnettersi dal riscaldamento centralizzato e installare una stufa a pellet? (designmag.it)
È possibile installare una stufa a pellet in condominio? Cosa prevede la legge se si rifiuta il sistema centralizzato?
L’autunno è iniziato e i primi freddi invernali sono relativamente vicini. Quindi, anche in virtù delle preoccupazioni legate ai possibili alti prezzi del gas che, come accaduto nel 2022, hanno portato fatture per importi sproporzionatimolti stanno cercando alternative per riscaldare la propria casa senza spendere una fortuna.
Tra queste c’è la stufa a pellet, che negli ultimi anni ha visto una notevole diffusione in tutta Italia. Oltre a presentare importanti vantaggi dal punto di vista economico si tratta infatti di un’ottima soluzione anche per quanto riguarda la gestione della casa e il rispetto dell’ambiente. Ma molti si chiedono, se vivi in condominio, se è possibile installarlo e cosa prevede la legge al riguardo.
È possibile installare una stufa a pellet anche in un condominio? Cosa prevede la legge
La stufa a pellet attira molti anche per la possibilità di ridurre i costi onere dei costi di installazione usufruire di vantaggi specifici. Ma è necessario conoscere il regolamento condominiale in questo senso; ma c’è una buona notizia: la legge non vieta espressamente di rinunciare alla sua installazione in condominio ed è proprio l’articolo 1118 del Codice Civile a stabilirlo. Il condominio, si legge infatti, «può rinunciare all’utilizzo dell’impianto di riscaldamento o di condizionamento centralizzato». Ciò a condizione che l’annuncio non vada a buon fine causare “squilibri di funzionamento” rilevanti o “maggiori spese per altri condomini”.
Stufa a pellet, cosa prevede il regolamento condominiale (designmag.it)
La normativa consente quindi ai condomini di avvalersi sistemi di riscaldamento alternativi e anche il regolamento condominiale non può, in questo contesto, imporre divieti qualora si decida di installare una stufa a pellet. Esiste una sola eccezione specifica, ovvero nel caso in cui il divieto sia presente nella normativa “contrattuale” predisposta dal produttore.
Inoltre, il regolamento condominiale potrebbe specificare una serie di limitazioni finalizzato alla salvaguardia dei beni comuni sia dal punto di vista del decoro architettonico che della sicurezza del condominio. Da parte sua, il proprietario del condominio dovrà garantire che l’intervento avvenga nel rispetto delle normative locali e dei vincoli comunali o regionali ma anche delle leggi naturali. I criteri da rispettare per installare le stufe a pellet sono specificatamente riportatinella norma Uni (organismo nazionale di normalizzazione) n. 10683/2012. Si tratta quindi di un’ottima notizia che potrebbe consentire a migliaia di persone che vivono in condomini di risparmiare sulle spese di riscaldamento.