cos’è come funziona requisiti ISEE come richiederlo

Bonus PC e internet fino a 500 euro:

La tecnologia si è rivelata essenziale per gli italiani durante il periodo di blocco, con molte persone che hanno continuato a lavorare nello smart working da casa e con studenti di tutti i gradi che hanno seguito con successo l’apprendimento a distanza (DID).

Siamo nel bel mezzo di rivoluzione digitale del Paese a lungo auspicato, una trasformazione che solo grazie alla pandemia è diventata realtà in pochi mesi. Abbiamo dimostrato di essere all’altezza, ma c’è ancora molto da fare per allinearci agli standard europei.

L’Unione Europea ha deciso di incoraggiare questo passo dando il via libera bonus internet e pc, ovvero un incentivo all’acquisto di servizi web, strumenti di navigazione, pc o tablet.

Il commissario europeo per la concorrenza Margrethe Vestager ha specificato che il bonus Internet e PC è stato progettato per aiutare a ridurre il digital divide in Italia, che nell’emergenza coronavirus è diventata ancora più evidente.

Ora il Ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli, firmato i decreti attuativi per l’allocazione delle risorse da investire negli interventi previsti dal Piano Scuola e dal Piano Voucher Famiglie nell’ambito della strategia broadband.

Il bonus internet e PC, buono da 500 euro, è destinato alle famiglie con ISEE basso. La strategia di connettività è stata implementata dal MISE con CoBul (Comitato per la diffusione della Banda Ultralarga).

Digitalizzazione: l’Italia è la maglia nera d’Europa

L’Italia è ancora molto indietro digitalizzazione rispetto ad altri Stati membri dell’UE. Secondo il rapporto 2021 della Commissione Europea, il Bel Paese si colloca nella graduatoria solo a 25 ° posto su 28, che mostra un deludente indice di società e economia digitale (Desi). Solo il 42% degli italiani tra i 16 ei 74 anni ha competenze digitali di base (58% nell’UE) e solo il 22% ha competenze avanzate (33% nell’UE).

Dietro di noi solo Bulgaria, Grecia e Romania mentre sul podio troviamo Finlandia, Svezia e Danimarca.

La notizia è sconvolgente soprattutto perché non ci sono miglioramenti rispetto al 2019, da allora abbiamo perso due posizioni in classifica, tornando allo stesso posto occupato nel 2018.

I dati die-government, con solo il 32,3% degli italiani che ne ha fatto uso, la percentuale più bassa del Vecchio Continente.

L’Italia sta vivendo una contraddizione insostenibile tra essere tra i primi dieci paesi industrializzati del mondo e tra gli ultimi nell’uso dell’innovazione, osserva. Cesare Avenia, presidente di Confindustria Digitale, sottolineando che questa contraddizione si trascina da anni e che si è tradotta in un vero e proprio blocco di capacità non solo di crescita, ma anche di progettazione di un Paese nuovo, più semplice, performante ed efficiente, in grado di attrarre investimenti e aprire nuove opportunità ai giovani.

Bonus PC e internet 2021: cos’è ea cosa serve

Cos’è il bonus per pc e internet 2021? In arrivo risorse per sostenere la rivoluzione digitale del nostro Paese. L’Unione Europea ha messo a disposizione dell’Italia una somma importante per finanziare il bonus internet e pc previsto dal Piano Nazionale di Riforma (Pnr), ossia un rimborso fino a 500 euro a famiglia per l’acquisto di servizi web, strumenti di navigazione e dispositivi elettronici quali computer e tablet che saranno disponibili da settembre almeno per la prima tranche.

Intanto gli operatori telefonici stanno finalizzando gli ultimi dettagli delle nuove promozioni che partiranno a settembre, con la piena ripresa dei lavori dopo la pausa estiva, ancora per molti nello smart working. Per la Pubblica Amministrazione è stato garantito un lavoro agile almeno fino alla fine dell’anno. È invece assicurata la ripresa della scuola in presenza e in sicurezza ma con possibili opzioni ancora legate al DID.

Requisiti e importo del bonus PC e internet ISEE 2021:

Bonus PC e internet quanto è dovuto: Il bonus pc e internet 2021 varia da un importo minimo di 200 euro a un massimo di 500 euro.

Bonus PC e requisiti interni per richiederlo:

  • avere un ISEE inferiore a 20.000 euro, in questo caso è dovuto un bonus di 500 euro per l’acquisto di connessioni veloci, tablet e pc;

  • senza limiti ISEE, hai diritto a un contributo di 200 euro per i collegamenti veloci.

Bonus Internet e pc 2021: come funziona e come richiederlo

Non tutte le famiglie hanno i mezzi finanziari per adattarsi tecnologicamente ai cambiamenti che la pandemia ci sta imponendo. Siamo un Paese ancora indietro a livello di digitalizzazione, come confermano i dati, ecco perché le aziende devono investire nella transizione e lo Stato dovrebbe aiutare le famiglie meno fortunate dal punto di vista economico, altrimenti non farebbe che allargare le divergenze di classe e istruzione, che poi interessa soprattutto la ripartizione geografica a metà dell’Italia, con il Nord industrializzato e digitalizzato e il Sud arretrato senza infrastrutture di base.

Il bonus Internet e PC è stato progettato appositamente per famiglie italiane a basso reddito, con indicatore Vedo sotto i 20mila euro. I 500 euro complessivi saranno destinati all’acquisto di servizi a banda larga con velocità di download dati di almeno 30 megabit al secondo (Mbps) fino ad un massimo di 200 euro e per l’acquisto di dispositivi elettronici, come i PC. e tablet, fino a 300 euro purché offerti dallo stesso operatore di telecomunicazioni.

Il contributo di 200 euro per i collegamenti veloci è invece destinato a tutte le famiglie, senza limite Isee.

Il bonus verrà erogato tramite il meccanismo di voucher; tagliando, con una piattaforma dove inserire i tuoi dati per richiedere l’incentivo.

Il bonus Internet coprirà anche il aziende, con un bonus di 500 euro per le aziende per la connettività di almeno 30 Mbps e un rimborso fino a 2.000 euro per la connettività fino a 1 Gbits (fibra).

Questa è solo la prima fase delle misure di sostegno che il Comitato per la banda ultralarga (Cobul) da me presieduto ha approvato per promuovere la domanda di servizi di connettività in tutto il Paese. – dichiara il ministro per l’innovazione e la digitalizzazione Paola Pisano -. Un pacchetto che fornisce un tutto 1.150 milioni di euro di contributi a favore di imprese e famiglie”.

We will be happy to hear your thoughts

Leave a reply

Galileus Web