“Costruito per lo scudetto”: Inter irritata dalla bugia di Allegri. È solo la Juve che spende

La reazione dei dirigenti nerazzurri dopo le dichiarazioni del toscano: il lavoro in economia è svilito con il mercato sempre in nero o in parità.

Dopo il successo per 1-0 a Firenze, segnato da Fabio Miretti, Massimiliano Allegri ha tolto ancora una volta la pressione agli avversari, e in particolare all’Inter.

“Inter, Milan e Napoli sono più attrezzate di noi. Abbiamo davanti una squadra (l’Inter, ndr) che lavora da anni per vincere il campionato”.

Le dichiarazioni dell’allenatore bianconero non sono passate inosservate in viale della Liberazione, sede dell’Inter.

Le parole non sono piaciute affatto ai dirigenti nerazzurri, come rivela La Gazzetta dello Sport.

“L’affermazione “costruito da anni per vincere i campionati” ha dato più fastidio perché Marotta, Ausilio e Baccin conoscono le difficoltà che hanno dovuto affrontare, dal 2021 in poi, per restare competitivi. Senza investimenti di mercato, ma piuttosto con la necessità di chiudere il bilancio in profitto o al massimo in pareggio”.

“L’Inter ha chiuso la campagna acquisti-cessioni 2021-22 con un patrimonio di circa cento milioni grazie alle cessioni di Lukaku (115 milioni) e Hakimi (68). […] Ha comprato, tra gli altri, Correa (33), Gosens (25) e Dumfries (12,5), ma ha reinvestito poco più di un terzo dei ricavi e ha dato così ossigeno al bilancio del club, passato da un deficit di 245,4 milioni a uno. di 140. In nero, per una decina di milioni, anche il campionato trasferimenti 2022-23, caratterizzato dalle partenze di Pinamonti (20 milioni), Casadei (15) e Di Gregorio (4) e dagli arrivi di Lukaku (7,8). per il prestito), Asllani (14), Bellanova (3 per il prestito) più provvigioni per Onana e Mkhitaryan. Il mercato della scorsa estate però è stato sostanzialmente in parità con gli incassi di Onana (se il camerunese raggiunge un certo numero di presenze e lo United si qualifica in Champions la cifra salirà a 55 milioni), Brozovic (17,5), Gosens (13 più bonus) ) e alcuni giovani (22 milioni in totale) e le spese per portare Sommer (7), Frattesi (33 milioni), Thuram (8 di provvigioni), Pavard (30 più 3 di bonus), Arnautovic (10), Carlos Augusto (13 più 3 di bonus), Acerbi (4) e Bisseck (7)”.

We will be happy to hear your thoughts

Leave a reply

Galileus Web