Covid-19: Le acque reflue possono essere la chiave per fermare i nuovi focolai di coronavirus

L’obiettivo finale è che quasi tutti gli impianti di acque reflue installino questi sistemi di allarme rapido coronavirus per tracciare la diffusione di Covid-19.

“Sarebbe la prima linea di test”, ha detto il microbiologo Hauke ​​Harms, uno dei leader dello studio. “Inizierebbe con le nostre misurazioni e poi saprei dove andare per trovare i motivi. Normalmente è un ospedale, o non lo so, una fabbrica in cui si ha un’epidemia. E poi si dovrebbe testare la gente.”

Il concetto sembra abbastanza semplice: le acque reflue contengono i resti del virus delle feci umane. Se tali concentrazioni aumentano improvvisamente, le piante fognarie lo rileveranno e avviseranno le autorità di agire e di iniziare i test specifici per l’area in questione.

I critici affermano che i blocchi saranno più dannosi del virus. Gli esperti dicono che è una scelta falsa

Le piante fognarie nella città di Lipsia, nella Germania orientale, che possono servire popolazioni comprese tra le 100 e le 600.000 persone, sono tra quelle che partecipano allo studio.

“Se fosse possibile avere un’idea della concentrazione di coronavirus nelle acque reflue, possiamo calcolare il numero di persone infette a Lipsia e questo sarebbe molto interessante nelle strategie di coronavirus”, ha affermato il dott. Ulrich Meyer, direttore tecnico. dell’acquedotto di Lipsia.

Ma in realtà non è così semplice. Nel principale impianto di acque reflue di Lipsia, i campioni vengono prelevati ogni due minuti mentre l’acqua di scarico scorre 24 ore al giorno.

Gli scienziati di Helmholtz riconoscono che trovare una piccola quantità di materiale genetico (o RNA) del virus in un fiume gigantesco di rifiuti è un compito monumentale.

“Abbiamo un grande volume di acque reflue ed è difficile trovare tracce del virus nelle acque reflue”, ha affermato Rene Kallies, un virologo che lavora al progetto. “Quindi abbiamo litri e dobbiamo ridurlo a microlitri per ottenere abbastanza per l’estrazione di RNA e questa è la sfida.”

Tuttavia, gli scienziati affermano di poter rilevare un aumento della scansione di Covid in un giorno e trasmettere tali informazioni alle autorità locali.

Un’altra sfida, affermano gli scienziati, è l’attuale basso numero di nuove infezioni in Germania, il che rende ancora più difficile trovare il virus e significa che una singola persona infetta potrebbe influenzare i risultati dei test.

“Potresti aver sentito parlare di questi super-spargitori e ci sono anche dei super-escretori, ad esempio. Le persone che espellono molti più virus di altri e, naturalmente, questo ti dà un’idea sbagliata del numero di persone infette”, ha detto Harms. .

La Germania è stata presentata come un esempio di un paese che ha evitato con successo le peggiori devastazioni del virus. A partire da venerdì, ha riportato oltre 182.000 casi di Covid-19 con circa 8.400 morti, significativamente meno degli altri paesi europei.

Mentre alcuni paesi applaudono ai medici, gli operatori sanitari in Russia affrontano un'ostilità aperta

Tracciare il virus negli escrementi non è una novità e i ricercatori tedeschi non sono i soli a lavorare per provare a utilizzare le acque reflue come sistema di allarme. A febbraio, alcuni scienziati del Netherlands Water Research Institute KWR hanno scoperto il virus in sei impianti di acque reflue del paese, incluso uno che serve il principale aeroporto internazionale di Schipol. KWR ha affermato di aver sviluppato un metodo per monitorare la presenza del virus nelle acque reflue e che testare le acque reflue ha chiari benefici.

“Mentre i test individuali richiedono test individuali, i test sulle acque reflue possono fornire un’indicazione precoce della contaminazione all’interno di un’intera popolazione”, ha affermato KWR sul suo sito Web.

Martedì, ha annunciato I dati KWR saranno integrati nel pannello di monitoraggio Covid-19 del governo olandese.

Ricercatori tedeschi ritengono che l’analisi delle acque reflue costituirà un fattore di una rete di misure per rilevare le epidemie.

Ma riconoscono che ci sono ancora problemi da risolvere, sebbene affermino di essere fiduciosi che il sistema sarà operativo e funzionerà nella seconda metà del 2021, in tempo per aiutare a contenere una possibile seconda ondata di coronavirus.

“Penso che possiamo offrire qualcosa prima della prossima ondata”, ha affermato Harms, riferendosi a un sistema di rilevamento funzionante che può essere utilizzato dagli stati e dai sistemi fognari. “Quindi se la prossima ondata arriva in autunno o all’inizio dell’inverno, allora dovremmo avere qualcosa.”

We will be happy to hear your thoughts

Leave a reply

Galileus Web