Elezioni toscane, seggi aperti: regionali e referendum, si vota. Alle 12 prima affluenza

Firenze, 20 settembre 2021 – Vai al turno elettorale in Toscana. Consultazioni per il rinnovo del Regione e per il referendum sul taglio dei parlamentari (domenica dalle 7 alle 23 e il lunedì dalle 7 alle 15). Pertanto al votante verranno consegnate due schede. In alcuni comuni, dove scegli tu Sindaco, invece, saranno addirittura tre a scegliere la nuova guida della città. Succede Arezzo, a Viareggio, Coreglia Alteminelli e Sillano Giuncugnano in provincia di Lucca, a Villafranca Lunigiana (Massa Carrara), a Cascina e Orciano Pisano (Pisa), a Follonica (Grosseto) e ad Uzzano (Pistoia).

Candidati al voto (Galleria fotografica)

Renzi con la moglie a votare

falso

Renzi al seggio elettorale

“Oggi è festa della democrazia; sempre, e mai come in questo momento oggi, bisogna ringraziare gli scrutatori, ringraziare le donne e gli uomini che stanno permettendo di mantenere in vita l’esercizio democratico”. Così il capogruppo del IV Matteo Renzi, arrivato alle 11 per votare al seggio elettorale della scuola Villani di Firenze. Renzi è arrivato con la moglie Agnese e con il senatore Francesco Bonifazi. “Dunque – ha aggiunto Renzi – è una giornata di festa per la democrazia, ma anche di grande gratitudine ai volontari, alla Protezione civile, e ovviamente agli scrutatori e a chi garantisce il funzionamento dei seggi elettorali”.

Il sindaco di Firenze: “ho fatto il mio dovere”

«Ho svolto il mio dovere di cittadino, con orgoglio e consapevolezza. Qualunque sia la tua scelta, vai a votare. Se non lo fai, qualcun altro deciderà per te. Viva la democrazia, viva l’Italia ». Così su Twitter il sindaco di Firenze Dario Nardella ha postato la foto mentre votava questa mattina presso la sede della scuola Villani, in via Giannotti a Firenze.

Quelle regionali

Votiamo per eleggere il nuovo presidente della Regione e quaranta consiglieri. Per quanto riguarda il regionale nel Toscana, l’elettore riceverà solo una cartella colori Arancia. Si possono esprimere due voti: una tracciando una croce sul nome del candidato prescelto, l’altra sul simbolo della lista da votare (è possibile voto disgiunto, cioè votare per un certo candidato alla presidenza ma una lista che ne sostiene un altro). Se viene votata una sola lista, il voto andrà automaticamente al candidato alla presidenza sostenuto da quella lista. Se invece si vota solo il candidato alla presidenza, il voto andrà solo al presidente ea nessuna lista. LE LISTE DEI CANDIDATI: CLICCA QUI

Come votare

Clicca sul nostro speciale con tutte le istruzioni per votare

I curricula dei candidati alla presidenza della Regione

Marco Barzanti (Partito Comunista Italiano)

Salvatore Catello (Partito Comunista)

Susanna Ceccardi (Salvini Premier League-Fratelli d’Italia-Forza Italia Udc-Civic Tuscany for change)

Tommaso Fattori (Toscana sinistra)

Irene Galletti (Movimento 5 Stelle)

Eugenio Giani (Progressive Green Civic Europe-Italy Viva + Europe-Tuscany Pride for Giani President-Democratic Party-Ecologist Civic Left-Turn!)

Tiziana Vigni (Movimento 3V Libertà di scelta)

Il referendum

Ma in Toscana, come in tutta Italia, si vota anche per il referendum sul taglio o meno dei parlamentari. Tagliare il numero dei parlamentari o no? Questa è la domanda per 46.641.856 italiani chiamati a votare per il referendum di domenica e lunedì. Per essere precisi, questa sarà la domanda che troveranno gli elettori nella scheda verde chiaro: “Approvato il testo di legge costituzionale recante ‘Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari’, approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – Serie Generale – n .240 del 12 ottobre 2019? “. Sì o No. Risposta semplice. Spuntando la casella si acconsenti al taglio, spuntando no impediamo il taglio.

Comuni a votare per il sindaco

Nel Toscana Ci sono 200mila elettori chiamato alla svolta amministrativa per nove comuni. Per quanto riguarda i comuni con popolazione superiore a 15mila abitanti (e quindi con possibilità di scrutinio in caso di mancato raggiungimento della maggioranza assoluta da parte di un candidato al primo turno), il voto sarà Arezzo (l’unico capoluogo di provincia), Viareggio in provincia di Lucca, Cascina in provincia di Pisa.

Cinque comuni eleggeranno invece il sindaco al primo turno perché con una popolazione inferiore ai 15mila abitanti: due comuni in provincia di Lucca (Coreglia Antelminelli, Sillano Giuncugnano), Villafranca in Lunigiana (Massa Carrara), Orciano Pisano (Pisa), Uzzano (Pistoia).

Il caso di Follonica (Grosseto), dove si voterà ma solo per il ballottaggio perché l’esito del primo turno (di un anno e mezzo fa) è stato nel frattempo riscritto dal Tar dopo il riconteggio di alcune schede. Quindi per Follonica si vota solo per il ballottaggio che eleggerà il sindaco.

Covid sconosciuto

Ovviamente sulle elezioni pesano le regole anti-covid del contagio ai seggi. L’Anci ha lanciato un decalogo con tutte le regole da osservare ai seggi elettorali. LEGGI IL DECALOGO

We will be happy to hear your thoughts

Leave a reply

Galileus Web