Cosa fare a Milano dal 3 al 5 novembre?
La musica è la protagonista assoluta di questo nuovo fine settimana, che porta in città tanti eventi danzanti e canori.
Primo fra tutti, il concerto di Annalisa al Mediolanum Forum di Assago (sabato), per l’unico evento live dell’anno, Annalisa: il Foro. L’artista porterà sul palco i successi della sua importante carriera, a cominciare dagli ultimi successi BellissimoMon Amour e Disco Paradise, in collaborazione con Fedez e Articolo 31.
La recensione di Arca Milano Suono sabato all’Ark vede invece protagonista un’altra grande artista, Francesca Michielin, tra jam session e sketch ironici, per tutto il mese di novembre (sabato).
Impossibile, infine, non citare il concerto omaggio a Ennio Morricone dell’Ensemble Symphony Orchestra al Teatro Dal Verme, un viaggio di parole, suggestioni ed esibizioni solistiche che guidano lo spettatore attraverso i decenni che hanno fatto grande il cinema (Domenica).
Incontri ed eventi
Tra gli eventi imperdibili di questi giorni, Colori autunnalila mostra mercato dedicata a piante e fiori che torna nella splendida cornice di Villa Necchi Campiglio con stand e laboratori (sabato e domenica).
Prosegue in Piazza Città di Lombardia la Fiera del Gin, evento famoso per tutti gli amanti del buon bere, che torna in città per una speciale “Halloween Edition” (venerdì e sabato).
All’Idroscalo lo spettacolo Gravity Equilibrium, uno dei circhi più spericolati ed estremi al mondo, è un imperdibile spettacolo di giochi acquatici (tutto il weekend).
All’Ippodromo di San Siro, dopo la pausa estiva, riparte la Stagione del Galoppo, che si concluderà sabato 25 novembre (tutto il weekend).
Finalmente ultimi giorni per scoprire i bellissimi concerti di JazzMi, la grande rassegna musicale con eventi diffusi e assolutamente imperdibili (per tutto il weekend).
Gratuito
Tra gli eventi gratuiti del fine settimana, la domenica Ritorno al Museo, l’iniziativa del Ministero dei Beni Culturali che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, ai musei e ai parchi archeologici statali (domenica).
La mostra continua da Tenoha Storie di donne samurai dedicato all’arte giapponese, ispirata all’ultimo e omonimo libro di Benjamin Lacombe con testi di Sébastien Perez, che trasporta i visitatori nell’antica Kyoto tra battaglie, frecce e demoni (venerdì e domenica).
Mr Rain e Wad terranno invece un talk presso l’Opel Corsa Sound Studio per un’esperienza coinvolgente, dove la musica incontra il comfort e la tecnologia all’avanguardia (sabato).
Per chi ha voglia di una giornata gustosa, un appuntamento imperdibile alla Gelateria Marghera di Milano, dove l’autunno si festeggia con la degustazione di una novità golosa e sorprendente, il Tiramisù Express, che propone un nuovo modo di gustare uno dei dolci più famosi al mondo. il mondo (sabato).
La mostra dal titolo Identità presso la galleria d’arte The Apartment è una mostra fotografica collettiva con gli artisti Kincső Bede, Sofiya Chotyrbok, Giulia Agostini, Giuseppe Palmisano e Yelena Yemchuk (tutto il fine settimana).
Infine, al Centro Fiordaliso di Rozzano, c’è ancora tempo per scoprire La Casa Capovolta, una location straordinaria dove passeggiare sul soffitto, esplorare stanze sottosopra e scattare foto ricordo (per tutto il weekend).
Mostre
Questo nuovo fine settimana accoglie l’imperdibile mostra su Goya a Palazzo Reale, un racconto, attraverso 70 dipinti e bozzetti, del viaggio del grande artista e della sua visione del mondo (per tutto il weekend).
Proseguono a Palazzo Reale la mostra su El Greco, un ampio e inedito progetto espositivo dedicato al grande pittore greco, e la mostra su Jimmy Nelson. L’Umanità presenta 65 opere appartenenti ai cicli più celebri della produzione del grande fotografo (entrambi per tutto il weekend).
Prosegue negli spazi del Superstudio Più Wildlife Photographer of The Year, la mostra di fotografia naturalistica più famosa al mondo, che torna in città (per tutto il weekend).
Al Mudec le opere di Van Gogh mostrano un percorso inedito grazie alla collezione di dipinti e disegni del Museo Kröller-Müller di Otterlo, nei Paesi Bassi (per tutto il weekend). Il grande pittore è anche il protagonista di Van Gogh: The Immersive Experience, un viaggio sorprendente attraverso le pennellate di uno dei più grandi geni artistici del XIX secolo, tra campi di girasoli e mandorli in fiore (per tutto il weekend).
Da Armani Silos, però, c’è ancora tempo per scoprire la mostra dedicata al grande pittore e fotografo Guy Bourdin (per tutto il weekend).
Al Lampo Scalo Farini continua Van Gogh: The Immersive Experience, un viaggio sorprendente attraverso le pennellate di uno dei più grandi geni artistici dell’Ottocento, tra campi di girasoli e mandorli in fiore (per tutto il weekend).
Infine, le bellissime foto di Sebastiao Salgado alla Fabbrica del Vapore raccontano le meraviglie dell’Amazzonia (entrambe per tutto il weekend).
Teatro
Tra gli eventi teatrali, i musical Rapunzel che torna al Teatro Nazionale con Lorella Cuccarini, per emozionare il grande pubblico (per tutto il weekend).
Magia e dischi sono i protagonisti di uno spettacolo di circo sull’acqua in Piazzale Cuoco, con numerosi artisti di fama internazionale da Guinness dei primati (tutto il weekend).
Bambini
Tra gli eventi per i più piccoli, l’ultimo fine settimana da ammirare la straordinaria mostra didattica sul mondo dei dinosauri a grandezza naturale al Parco Espositivo di Novegro: un percorso itinerante per la gioia di grandi e bambini per conoscere, ammirare e studiare queste creature del passato (per tutto il weekend).
Al Museo delle Scienze arriva Focus Live, una tre giorni dedicata alla scienza con laboratori e incontri per bambini e ragazzi (tutto il weekend).
Infine, alle porte di Milano, c’è ancora tempo per scoprire il Pura Vida Farm Pumpkin Village, un’oasi di puro divertimento con giochi, laboratori e un tema diverso ogni fine settimana (all weekend).