finisce 3-3 tra il centro sinistra e il centro destra

Elezioni regionali 2021: le partite si fanno nelle sette regioni interessate dal voto, con il conteggio che termina dopo che è stato dato il via al referendum.

Nel Toscana Giani ha battuto Ceccardi, così come nel Puglia Emiliano è davanti a Fitto mentre è dentro Campania De Luca ha ottenuto un autentico plebiscito.

Il centrodestra invece ride del risultato di Toti in Liguria e Zaia in Veneto, con entrambi i governatori uscenti vincitori a maggioranza schiacciante, mentre Acquaroli è riuscito a strappare il Mercato al centro sinistra.

Cliccando sui link sottostanti è possibile leggere ilstudio specifico dove puoi trovare tutte le informazioni sui candidati e sul sistema di voto.

Elezioni regionali 2021: i risultati ufficiali

Come detto, per quanto riguarda il ballottaggio, è stata data la precedenza al referendum. Ecco qui conteggio dei voti in tempo reale delle elezioni regionali.

In totale lo sono sette candidati in campo per queste elezioni regionali in Campania, con un’affluenza finale del 57,27%. Questi i risultati ufficiali dopo lo spoglio di 2.451 sezioni su 5.827.

Candidato ^ Elenco Percentuale

Sergio Angrisano Terzo Polo 0,15%

Stefano Caldoro Lega, Fratelli d’Italia, Forza Italia, Caldoro President-UdC, Central Alliance, Southern Identity-Southern Macroregion 17,16%

Valeria Ciarambino Movimento a 5 stelle 11,05%

Joseph Cirillo Festa delle buone maniere 0,09%

Vincenzo De Luca Partito Democratico, Italia Viva, Partito Socialista Italiano, Centro Demecratico, + Campania in Europa, Green Europe-DemoS, Presidente De Luca, Free Campania, Making Democratic-Popular, Democrats and Progressives, Really Sustainability and Rights-Animalist Party, League for the ‘Italia-PRI, Liberaldemocratici e moderati, Noi Campani, Per il popolo e la comunità 68,91%

Giuliano Granato Potere al popolo 1,46%

Luca Saltalamacchia Terra 1,19%

In totale lo sono dieci candidati in campo per queste elezioni regionali in Liguria, con un’affluenza finale del 53,87%. Questi i risultati ufficiali dopo il conteggio di 1.624 sezioni su 1.795.

Candidato ^ Elenco Percentuale

Riccardo Benetti Ora rispetto tutti gli animali 0,43%

Carlo Carpi Lista di Carpi 0,09%

Marika Cassimatis Base costituzionale 0,19%

Giacomo Chiappori Ottima Liguria 0,54%

Aristide Massardo Italia Viva- + Europa-PSI-PVU 2,41%

Gaetano Russo Il popolo della famiglia della Democrazia Cristiana 0,23%

Alice Salvatore Il bene 0,91%

Tempo a Ferruccio Sansa Partito Democratico, Movimento 5 Stelle, Centro Demicratico Green Europe-DemoS, Presidente Sansa, Shared Line 38,84%

Giovanni Toti Lega, Fratelli d’Italia, Forza Italia, Unione di Centro, Presidente Toti 56,21%

David Visigalli Riconquista l’Italia 0,17%

In totale lo sono otto candidati in campo per queste elezioni regionali nelle Marche, con l’affluenza definitiva è stata del 59,52%. Questi sono i risultati ufficiali dopo il conteggio di 1.402 sezioni su 1.583.

Candidato ^ Elenco Percentuale

Francesco Acquaroli Lega, Fratelli d’Italia, Forza Italia, Unione di Centro, Movimento per le Marche, Civici con Acquaroli 49,24%

Sabrina Banzato Vox Italia 0,56%

Alessandra Contigiani Riconquista l’Italia 0,16%

Anna Rita Iannetti Spostando 3V 0,54%

Roberto Mancini Dipende da noi 2,33%

Maurizio Mangialardi Partito Democratico, Italia Viva-PSI-DemoS-Civici Marche, Rinasci Marche, Our Marche & the Center, Mangialardi President List, Courageous Marches 37,10%

Gian Mario Mercorelli Movimento a 5 stelle 8,65%

Fabio Pasquinelli partito Comunista 1,41%

In totale lo sono otto candidati in campo per queste elezioni regionali in Puglia, con un’affluenza finale del 56,25%. Questi sono i risultati ufficiali dopo il conteggio di 2.136 sezioni su 3.937.

Candidato ^ Elenco Percentuale

Pierfranco Bruni Fiamma tricolore 0,18%

Nicola Cesaria Costituzione per l’ambiente del lavoro 0,43%

Mario Conca Presidente Cittadini Puglia-Conca 0,79%

Andrea D’Agosto Riconquista l’Italia 0,12%

Raffaele Fitto Lega, Fratelli d’Italia, Forza Italia, Unione Centro-Nuovo PSI, Domani Puglia 39,01%

Michele Emiliano Partito Democratico, Italia in Comune, Emiliano Sindaco di Puglia, Senso Civico, Con Emiliano, Popolare con Emiliano, Puglia Verde e Solidarietà, Really-Ecologia e Diritti-PAI, Pensionati e Invalidi, Partito del Sud, Indipendenti del Sud, Democrazia cristiana, liberali, sinistra alternativa 46,81%

Antonella Laricchia Movimento 5 Stelle, Puglia Futura 11,01%

Ivan Scalfarotto Italia Viva, Presidente Scalfarotto- + Europa, Green Future 1,66%

In totale lo sono sette candidati in campo per queste elezioni regionali in Toscana, con l’affluenza definitiva del 63,22%. Questi sono i risultati ufficiali dopo il conteggio di 3.769 sezioni su 3.937.

Candidato ^ Elenco Percentuale

Marco Barzanti Partito Comunista Italiano 0,90%

Salvatore Catello partito Comunista 0,96%

Susanna Ceccardi Lega, Fratelli d’Italia, Forza Italia, Toscana civica 40,40%

Tommaso Fattori Sì, la Toscana a sinistra 2,23%

Irene Galletti Movimento a 5 stelle 6,40%

Eugenio Giani Partito Democratico, Italia Viva- + Europe, Green Europe, Sinistra Civica Ecologista, Orgogio Toscana, Svolta! 48,68%

Tiziana Vigni Spostando 3V 0,43%

In totale lo sono nuovi e candidati in campo per queste elezioni regionali in Veneto, con un’affluenza alle urne finale del 46,13%. Questi sono i risultati ufficiali dopo il conteggio di 3.354 sezioni su 4.751.

Candidato ^ Elenco Percentuale

Patrizia Bartelle Veneto Ecologia Solidale 0,61%

Paolo Benvengù Solidarietà Ambiente Lavoro 0,80%

Enrico Cappelletti Movimento a 5 stelle 3,28%

Paolo Girotto Movimento3V 0,91%

Antonio Guadagnini Festa dei Veneziani 0,82%

Arturo Lorenzoni Partito Democratico, + Veneto in Europa-Volt, Europa Verde, Sanca Veneta, Il Veneto abbiamo Vigliamo 16,18%

Simonetta Rubinato Per le autonomie 0,61%

Daniela sbrollini Italia Viva 0,61%

Luca Zaia Lega, Forza Italia, Fratelli d’Italia, Presidente Zaia, Lista Autonomia Veneziana 76,18%

LIVE LIVE della votazione

ore 13.30 – Riepilogo affluenza: regionale 41,37%, comunale 49,60%. Intanto da questa mattina stanno circolando exit poll fake firmato da Alessandra Ghisleri, nota sondaggista. “Da stamattina anche i direttori mi chiamano per confermare”, Spiega Ghisleri, “Ma non sono assolutamente mie, non esco. E, soprattutto, sembrano una zuppa di vecchi dati e dati fantasiosi “

ore 13.00 – Votazioni ancora in corso, intanto su Twitter si solleva la polemica contro la Lega, che continua a fare campagna elettorale per la candidata toscana Susanna Ceccardi, violando il silenzio elettorale.

ore 12:10 – Sede chiusa a Taranto, dove si vota sia per le elezioni regionali che per il referendum, dopo che un cassiere ha accusato sintomi influenzali e decimi di febbre. Siamo in attesa dell’esito del tampone, nel frattempo abbiamo igienizzato le stanze e tutti i componenti del sedile sostituiti e posti in isolamento.

ore 11:24 – Le votazioni avranno inizio alle ore 15.00, mentre quelle amministrative inizieranno martedì alle ore 9.00

ore 10:39 – Si vota fino alle ore 15:00, con misure di sicurezza anti-COVID: matite igienizzate, maschere, percorsi separati e gel disinfettanti all’ingresso

07:00 – Seggi aperti per il secondo giorno di votazioni

00:16 – Il Ministero dell’Interno fornisce i dati complessivi sull’affluenza che si è attestata al 41,37% per le elezioni regionali del 20 settembre alle 23.00.

23:26 – Supera il 40% di affluenza alle urne alle urne per le elezioni regionali. Secondo quanto riferito dal Ministero dell’Interno, il 41,83% degli aventi diritto al voto sull’analisi dei dati di 1.513 Comuni su 1.604.

20:39 – Alle 19:00, unrivelarsi uguale a 29,98% per le elezioni regionali.

17:21 – Protezione civile, impiegati comunali e persino poliziotti chiamato in quasi tutte le regioni d’Italia a sostituire i tanti assenti tra il personale addetto alle elezioni.

Queste ultime tre figure – soprattutto i dipendenti comunali – sono state oggetto dei ringraziamenti di tanti sindaci, pronti a sottolineare la loro disponibilità che sta garantendo il corretto svolgimento della giornata di votazioni in tutto il Belpaese.

15:46 – Dal ministero dell’Interno giungono rassicurazioni corretto svolgimento delle elezioni, nonostante le numerose assenze registrate in diverse Regioni tra Presidenti e scrutatori:

“Siamo stati informati dalle prefetture che tutte le sedi nel Paese sono adeguatamente stabilite. Certamente le criticità ci sono state, ma sono state superate grazie al lodevole lavoro dei sindaci e degli uffici comunali incaricati di organizzare le sedi ”,

ha dichiarato il prefetto Caterina D’Amato.

15:03 – UN Taranto, dove le lezioni regionali di oggi saranno cruciali in vista del nodo Ilva, l’affluenza è stata di11,23%.

I candidati alla presidenza della Regione sono i 5 stelle Antonella Laricchia e Michele Emiliano del Partito Democratico.

14:30 – In tutti i posti il over 65 hanno diritto ad una “corsia preferenziale”, in modo da velocizzare le operazioni di voto e ridurre i tempi di esposizione a possibili raduni, e di conseguenza quindi il rischio di contagio.

13:12 – In 100 presidenti di seggio che a Milano non si sono presentati. Il comune ha recentemente reso noto, però, che tutte le sostituzioni sono state effettuate per tempo e l’operazione è al 100%.

12:40 – È al 12,55% i dati relativi arivelarsi votare per le elezioni regionali, con punte di partecipazione per l ‘ Trentino Alto Adige, al 16,25%. L’affluenza in Sicilia è invece molto bassa, appena il 6,11%.

11:11 – Con le istruzioni di disinfezione per elettori e cassieri e la necessità di disinfettare le matite dopo ogni utilizzo, è probabile che il gel si riveli insufficiente in molti posti. I primi allarmi simili sono arrivati ​​da Lazio e Campania.

10:25 – cominciano a trapelare le prime notizie relative alle assenze dello stesso personale elettorale in più regioni: anche a Napoli 200 presidenti di seggio non si sono presentati per paura del contagio.

10:17 – Il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, che punta alla riconferma, ha votato poco dopo 8 al 24 ° seggio di Salerno. È arrivato da solo in sede di votazione e ha svolto le operazioni velocemente, senza attirare la stampa o gli spettatori.

07:55 – La legge elettorale regionale non prevede il ballottaggio, essendo eletto Presidente il candidato che ottiene il maggior numero di voti. Unica eccezione è la Toscana, dove se nessuno supera il 40% ci sarà il ballottaggio tra i due più votati.

07:39 – Nonostante il rigido protocollo sanitario, attualmente non ci sono problemi legati al voto.

07:05 – Oltre all’obbligo di indossare una mascherina e di rispettare le distanze sociali, chi ha febbre o sintomi respiratori è invitato a restare a casa.

07:00 – Posti aperti in tutta Italia.

We will be happy to hear your thoughts

Leave a reply

Galileus Web