L’annuncio ufficiale di Galaxy S20 FE: il nuovo smartphone Samsung sarà presentato il 23 settembre e il suo arrivo sul mercato italiano lo sarebbe prevista per il 2 ottobre con prezzi a partire da 699 euro anche se mancano ancora informazioni ufficiali.
Il “puzzle” relativo alle caratteristiche di questo nuovo dispositivo si è via via composto nel corso dei mesi grazie a tante indiscrezioni – non ultimi gli sfondi ufficiali – che ha permesso di capire quali saranno le sue caratteristiche principali. Nei giorni scorsi Evan Blass aveva pubblicato uno screenshot completo della pagina web di presentazione del prodotto, e ora, dopo il dettagliato video pratico recentemente pubblicato, un nuovo video promozionale prodotto dalla stessa Samsung e dal prime immagini delle copertine ufficiali.
Ci saranno sei varianti di colore che possono differire a seconda del mercato, tra cui arancio, lavanda, rosso e verde. Passando all’hardware, il il display è un AMOLED piatto da 6,5 ”con risoluzione FHD + a 120 Hz protetto da un Gorilla Glass 3. Il pannello è un Infinity-O con un foro che ospita la fotocamera frontale da 32MP.
In Italia solo il Versione 5G con processore Snapdragon 865 supportato da 6 GB di RAM e 128 GB di spazio di archiviazione. Su altri mercati ci sarà anche una versione 4G con Exynos 990. Per molti questa può essere una buona notizia.
Le immagini pubblicate da Blass confermano anche il tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 12MP con OIS, 1.8um pixel e apertura f / 1.8, affiancato da un secondo sensore da 12MP con ottica ultragrandangolare da 123 ° e apertura f / 2.2 e un teleobiettivo da 8MP con OIS, zoom ottico 3X e apertura f / 2.0. Lo zoom digitale è 30x.
Anche il Galaxy S20 FE sarà in grado di farlo registra video con risoluzione 8K e ci sarà una modalità notturna per foto più luminose in condizioni di scarsa illuminazione e il Single Shot che, grazie all’intelligenza artificiale, cattura fino ad un massimo di 14 foto e video diversi (10 foto e 4 video) tra 3 e 10 secondi di tempo durante le riprese.
Altre caratteristiche hardware includono connettività BT 5.0, NFC e Wi-Fi 6, una batteria da 4.500 mAh con ricarica rapida incluso wireless, carica inversa, resistenza all’acqua e alla polvere con certificazione IP68 e Modalità DeX, anche wireless.
LE MANI – FOTO
Dopo tutte le informazioni sulle caratteristiche hardware, non potevano mancare le prime foto dal vivo del Galaxy S20 FE, arrivate prontamente tramite un leaker che negli ultimi mesi è stato tra i primi per visualizzare in anteprima il file Galaxy Z Fold 2.
HANDS-ON – VIDEO
Il video pratico rivela quel poco che mancava ancora. La fonte è sempre la stessa delle immagini sopra.
VIDEO PROMO SU SAMSUNG
Dopotutto, non ci sono sorprese: nel video, Samsung spiega perché Galaxy S20 FE è “Fan Edition”, offrendo tutte le funzionalità di cui gli utenti hanno bisogno “per meno“, e nome. Dalla fotocamera con Space Zoom 30x alla modalità notturna, alla lunga durata della batteria e alla memoria espandibile.
Video promozionale Samsung S20 FE. pic.twitter.com/8G7o1WYka0
– Abhishek Yadav (@yabhishekhd) 21 settembre 2021
COPERTURA UFFICIALE
È ancora grazie a Evan Blass (collegamento) se sappiamo prima della presentazione il file copertine ufficiali dedicato al nuovo Galaxy S20 FE. C’è – come sempre – per tutti i gusti:
SCHEDA TECNICA – CARATTERISTICHE PREVISTE
- Schermo: Super AMOLED 20: 9 piatto da 6,5 ”, risoluzione FHD +, 407ppi, foro centrale per fotocamera da 32 MP, frame rate fino a 120 Hz, Corning Gorilla Glass 3
- sensore di impronte digitali: integrato nel display (ottico o ultrasonico non ancora noto)
- processore:
- 4G: Exynos 990
- 5G: Snapdragon 865
- memoria:
- 6 GB di RAM
- 128 GB interna UFS 3.1
- fotocamere posteriori:
- 12 MP, f / 1.8, 1.8um pixel, 79 ° FOV, 1 / 1.76 “, AF a rilevamento di doppia fase, OIS
- 12 MP 123 ° grandangolare, f / 2.2, 1.12um pixel, 1 / 3.0 “
- Teleobiettivo da 8 MP con zoom 3x, FOV 33 °, f / 2.0, 1um pixel, AF, OIS, 1 / 4.5 “
- registrazione video fino a 8K
- fotocamera frontale: 32MP, f / 2,0, FOV 81 °, pixel da 0,8um, 1 / 2,74 “, AF
- connettività: 5G / LTE (a seconda del modello), WiFi 6, Bluetooth 5.0, NFC, USB-C, DeX wireless
- batteria: 4.500, ricarica inversa, alimentatore da 15 W.
- Audio: altoparlante stereo, AKG
- telaio: metallo
- corpo posteriore: vetro (non sono sicuro, potrebbe anche essere un prodotto misto)
- certificazione: IP68
- dimensioni e peso:
- 159,8×74,5×8,4 mm
- 190 grammi
- IL: Android 10
Ultima nota sul prezzo: secondo WinFuture verrà offerta la versione 4G (Exynos 990) 699 euro, a cui vanno aggiunti 100 euro (quindi 799 euro) per quello 5G con Snapdragon 865.
NOTA: Articolo aggiornato il 21 settembre con il video promozionale e le copertine ufficiali.