Tredici presidenti – le loro vite, le loro azioni di governo, l’impatto che hanno avuto sull’America (e non solo) – raccontate sotto forma di chiacchierata – non sempre seria. Fare domande, Riccardo Alcaro, coordinatore della ricerca dell’Istituto per gli affari internazionali. Chiunque risponda lo è Mario Del Peroillustre americanista e professore di storia internazionale alla SciencesPo di Parigi.
La prima puntata non può che essere dedicata al primo, e secondo alcuni il più importante, di tutti i presidenti americani: George Washington.
George Washington nacque nella colonia britannica della Virginia il 22 febbraio 1732, da una famiglia paterna di origine inglese ma trapiantata in America da quattro generazioni (il primo a sbarcare oltreoceano fu il bisnonno di George). Washington era una famiglia benestante, il che garantì a George l’opportunità di avere un’istruzione adeguata, se non d’élite.
Quella di Washington fu una vita di ascesa sociale, grazie in parte ai rapporti familiari – la sua situazione finanziaria migliorò notevolmente dopo il matrimonio con una giovane e ricca vedova, Martha Dandridge Custis, nel 1759 – ma anche e forse soprattutto a meriti individuali. Meriti che Washington si è guadagnata nell’esercito, o nella milizia come dovremmo dire più correttamente.
La carriera politica di Washington è infatti impossibile separarla da quella militare. Fu grazie all’esperienza maturata durante la guerra franco-indiana, combattuta tra il 1756 e il 1763, che Washington fu nominato comandante dell’esercito continentale che guidò la lotta contro la Gran Bretagna durante la Rivoluzione americana o Guerra d’Indipendenza, e fu naturalmente grazie a Grazie all’indiscusso prestigio acquisito in quell’impresa, Washington fu successivamente eletto primo presidente degli Stati Uniti.
ASCOLTA TUTTI I 13 EPISODI DELLA DOCUSERIE