Google Maps, nuove funzionalità in arrivo per Android, iOS e auto elettriche, alcune anche in Italia

Google annuncia novità in arrivo per mappe. Da Mountain View si torna a parlare del tema dell’intelligenza artificiale, dopo i Pixel 8 di inizio mese caratterizzati da una particolare attenzione progettuale all’AI con il focus sul SoC Tensor, che predilige la velocità su AI e macchine al puro computing power learning, Google spinge ora sull’acceleratore per offrire il valore aggiunto dell’intelligenza artificiale ai diversi servizi ecosistemici.

VISTA IMMERSA SUI PERCORSI, VICINO A FIRENZE E VENEZIA

Google Maps fornisce ogni giorno oltre 20 miliardi di miglia di indicazioni stradali. E con l’aiuto dell’intelligenza artificiale immagina come vengono pianificati i viaggi prima di partire. All’I/O di quest’anno Google ha annunciato Vista immersiva per i percorsiun nuovo modo di Visualizza in anteprima ogni fase del viaggio indipendentemente dal mezzo, sia esso un’auto, una bicicletta o semplicemente a piedi. Questa settimana, la Vista Immersiva dei percorsi inizia ad essere disponibile su Android e iOS ad Amsterdam, Dublino, Londra, Los Angeles, New York, San Francisco, San Jose e Tokyo, tra le città italiane per il momento ci sono Firenze e Venezia.

Supponiamo di voler pedalare da Santa Maria Novella a Firenze a Piazzale Michelangelo. Richiedi semplicemente indicazioni stradali per il ciclismo, quindi tocca l’anteprima della Vista immersiva per vedere il tuo percorso in una splendida vista multidimensionale dall’inizio alla fine. Puoi prepararti per ogni svolta come se fossi lì con una guida visiva dettagliata e utilizzare il cursore temporale per pianificare quando partire in base a informazioni utili, come il traffico simulato e le condizioni meteorologiche. In questo modo potrai facilmente evitare di guidare quando piove o c’è traffico intenso.

La Vista Immersiva di alcuni luoghi sfrutta l’intelligenza artificiale per fondere insieme tante immagini Street View, satellitari e aeree, così puoi farlo tu sapere che aspetto ha un ristorante o un punto di riferimento prima ancora di andarci. Esperienze coinvolgenti che gli sviluppatori possono creare anche con il lancio di piastrelle 3D fotorealistiche su Google Maps Platform questa settimana.

GOOGLE LENS NELLE MAPPE A ROMA E MILANO

Anche l’intelligenza artificiale è performante più facile capire dove ti trovi non appena arrivi a destinazioneed è questo il caso quando, ad esempio, sei appena uscito da una stazione della metropolitana e hai bisogno di orientarti, oppure se stai scoprendo un nuovo quartiere e hai bisogno di trovare il bar più vicino. Google Lens in Mappe (che prima si chiamava Ricerca con Live View) insomma, combina intelligenza artificiale e realtà aumentata per facilitare un rapido adattamento.

Per utilizzarlo, tocca semplicemente l’icona Lens nella barra di ricerca e prendi il telefono per trovare informazioni su bancomat, stazioni di trasporto pubblico, ristoranti, caffetterie o negozi nelle vicinanze. Lens in Maps arriverà questa settimana in oltre 50 nuove città nel mondo, tra cui Austin, Las Vegas, San Paolo e Taipei, tra quelle italiane ci sono Roma e Milano.


Google anticipa che presto sarà possibile vedere se sono presenti negli Stati Uniti Corsie HOV* lungo il percorso. In Europa, invece, il team di Maps sta estendendo ad altri 20 Paesi le informazioni sui limiti di velocità basate sull’intelligenza artificiale, così da poter viaggiare in sicurezza (e con tranquillità) anche quando è difficile individuare i segnali di limite di velocità lungo la strada. Entrambe le funzionalità saranno disponibili su Android, iOS e sulle auto con Google Built-in nei prossimi mesi.

*HOV sta per Veicolo ad alta occupazionepertanto le corsie HOV sono riservate veicoli ad alta occupazione, cioè quei veicoli con conducente e uno o più passeggeri. Vengono attivati ​​nelle ore di punta con l’obiettivo di disincentivare l’uso delle auto che viaggiano con il solo conducente a bordo. Hai il lusso di viaggiare da solo in un’auto a 4 o 5 posti? Ci vorrà più tempo per arrivare a destinazioneil significato è questo.

LE MAPPE RIDURRANNO COSÌ LE FERMATE ALLE COLONNE FALLITE


Parlare di intelligenza artificiale significa parlare del presente ma anche del futuro, ed è lo stesso quando l’ veicoli elettrici. Ci sono novità per Maps riguardanti i veicoli a zero emissioni (locali), per alleviare questo problemacarica di ansia che a volte attacca chi ne possiede uno: “Non c’è niente di peggio – dadi Google – che non sapere dove ricaricarsi durante il viaggio”ed è verissimo.

Quindi, a partire da questa settimana, in base alle funzionalità delle auto con Google integrato, i guidatori di veicoli elettrici vedranno Android e iOS informazioni più utili sulle stazioni di ricaricatra i quali:

  • se una stazione di ricarica è compatibile con il veicolo
  • se le stazioni disponibili ricaricano il veicolo ad alta, media o bassa velocità, così da trovare quella più adatta alle esigenze di quel momento.

E per evitare di finire in una stazione difettosa, Google indica su Maps quando quella stazione è stata utilizzata l’ultima volta. Il lancio della nuova funzionalità inizierà questa settimana in tutto il mondo su iOS e Android, ovunque siano disponibili informazioni sulle stazioni di ricarica per veicoli elettrici. Le informazioni sulla ricarica saranno inoltre disponibili per gli sviluppatori su Google Maps Platform nell’API Places, in modo che le aziende possano visualizzare informazioni sulle stazioni di ricarica in tempo reale sui propri siti Web e app.

PIÙ IMPORTANZA ALLE IMMAGINI E ALLE IDEE SU COSA FARE

Anche la ricerca in Google Maps si sta evolvendo nella direzione di aiutare l’utente a capire cosa c’è da fare nelle vicinanze e trovare ispirazione in modi nuovi. Ora, quando cerchi su Maps qualcosa di specifico, come un’attività del fine settimana, ne otterrai alcuni risultati fotografici che si basano sull’analisi di miliardi di foto condivise dalla community di Google Maps, il tutto grazie all’intelligenza artificiale e a modelli avanzati di riconoscimento delle foto.

Grazie all’elenco visivo dei luoghi, è possibile scoprire quei luoghi che corrispondono esattamente a ciò che hai in mente. Basta scorrere i risultati, toccare una foto per saperne di più e naviga direttamente lì. Questo nuovo metodo di ricerca su Google Maps è in fase di lancio in Francia, Germania, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti, manca l’Italia ma Google assicura che col tempo verrà esteso anche ad altri Paesi.

E per quelle volte in cui invece non c’è idea di cosa fare, presto vedrai risultati di ricerca meglio organizzati per stimolare la fantasia. Google spiega:

Se sei a Tokyo, puoi cercare “cose ​​da fare” per vedere suggerimenti tematici come “anime”, “fiori di ciliegio” o “mostre d’arte”. Tocca i luoghi che ti interessano per saperne di più e salva le opzioni in un elenco per riferimento futuro. I risultati tematici per aziende e ristoranti saranno disponibili a livello globale su Android e iOS nelle prossime settimane.

VIDEO

We will be happy to hear your thoughts

Leave a reply

Galileus Web