Applicare l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico ai dati ambientali
(Rinnovabili.it) – Google ha annunciato che metterà in vendita un data set API (Application Programming Interface). mappatura solarefornire alle aziende informazioni per valutare la potenziale fotovoltaico dei tetti. Parliamo di un database di oltre 320 milioni di edifici in oltre 40 paesi. L’annuncio è arrivato ieri dalla stessa Big G con la presentazione di tre nuovi prodotti Google Maps Platform: API Solar appunto, API Air Quality e API Pollen.
“Questi prodotti utilizzano l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico, insieme a immagini aeree e dati ambientali, per fornire informazioni aggiornate sul potenziale solare, sulla qualità dell’aria e sui livelli di pollini”. ha spiegato Yael Maguire, Vice Presidente e Direttore Generale di Geo Sustainability Google. “Con questa tecnologia, sviluppatori, aziende e organizzazioni possono creare strumenti in grado di mappare e mitigare l’impatto ambientale”.
API solare, mappatura solare intelligente
L’attenzione di Google sugli strumenti di mappatura solare è iniziata nel 2015 con il lancio di Progetto tetto apribileun progetto pensato per aiutare le persone ad esplorare la propria “potenziale fotovoltaico” locale attraverso le immagini di Google Earth.
“API Solar si basa sulle fondamenta del progetto Sunroof”spiega Jennifer Anderson, Direttore Generale della piattaforma Google Maps. “Abbiamo esteso queste capacità utilizzando l’intelligenza artificiale per fornire informazioni e approfondimenti più precisi rispetto ai dati LIDAR disponibili al pubblico o ai modelli 3D derivati dal satellite“. Gli esperti dell’azienda hanno addestrato un modello AI per estrarre informazioni sulla geometria del tetto 3D direttamente dalle immagini aeree di oltre 320 milioni di edifici in 40 paesi, inclusa l’Italia. Lo strumento tiene conto anche di cose come i dati meteorologici storici della zona OH costi energetici.
Vengono offerte due funzionalità: da un lato API Solar permette di ottenere informazioni rapide su fattibilità solarecome la quantità di luce solare ricevuta da un edificio e il sistema di pannelli solari più efficiente dal punto di vista energetico (Costruire intuizioni). Dall’altro fornisce approfondimenti dettagliati che facilitano la progettazione di sistemi solari, come ombreggiamenti o modelli digitali delle superfici dei tetti (Livello dati).
Qualità dell’aria e pollini
API Air Quality e API Pollen possono anche aiutare le aziende a comprendere meglio il cambiamento climatico e ambientale. Il primo offre agli sviluppatori analisi su qualità dell’aria, visualizzando un indice su una scala da 1 a 100. Il lancio con disponibilità generale include informazioni per oltre 100 paesi. Il secondo fornisce una previsione giornaliera dei pollini e una mappa del calore per le prossime 96 ore. Mostra informazioni sul polline di alberi, erbe ed erbe infestanti e ne tiene conto 15 diverse specie di piante come graminacee, ontano, frassino, betulla, cotone, olmo, nocciolo, cedro e cipresso giapponese, ginepro, acero, quercia, olivo, pino e ambrosia. Sarà lanciato in disponibilità generale nei prossimi mesi in 65 paesi. Entrambi copriranno anche l’Italia.