L’Studio di qualità iniziale di JD Power è diventato un punto di riferimento importante per i consumatori quando valutano la qualità dei nuovi veicoli direttamente dalla fabbrica. Si tratta di un’indagine metodologica in cui viene chiesto a 30.062 automobilisti di individuare i difetti presenti nelle loro auto nuove 90 giorni dopo l’acquisto e l’utilizzo.
Questa ricerca richiede un approccio rigoroso sia per gli esperti che per i conducenti coinvolti, affrontando 223 domande suddivise in 9 categorie, che vanno dall’infotainment e gli elementi esterni, passando per il powertrain e l’esperienza di guida. I risultati sono riportati in una graduatoria, calcolata come numero di difetti riscontrati dai proprietari ogni 100 esemplari analizzato. Vediamo nel dettaglio:
- Quali sono i SUV più affidabili per JD Power
- I problemi automobilistici più frequenti di JD Power
Quali sono i SUV più affidabili per JD Power
Nell’edizione 2023 del La ricerca sull’affidabilità dei veicoli di JD Power, la casa automobilistica Lexus si è classificata al primo posto con un ottimo punteggio di 133 problemi riscontrati ogni 100 veicoli. Tra gli altri marchi premium che hanno raggiunto le prime posizioni, Genesis si è classificata al secondo posto, seguita da Cadillac al dodicesimo posto e BMW al quindicesimo posto.
Kia ottiene un ottimo risultato, piazzandosi al terzo posto, seguita da Buick, Chevrolet, Mitsubishi e Toyota. Tra le case automobilistiche, Toyota si distingue per il maggior numero di premi, con sei modelli inclusi nell’elenco: Lexus NX, Lexus RX, Toyota C-HR, Toyota Highlander, Toyota Sienna e Toyota Tacoma.
Questi dati rappresentano a indicatore di affidabilità del veicolo e relative tecnologie, fornendo agli utenti e alle case automobilistiche informazioni preziose per valutare la qualità e l’affidabilità dei veicoli sul mercato. Nel dettaglio nel segmento dei SUV, il quadro è il seguente:
- SUV compatto: Kia Sportage, Buick Envision, Jeep Cherokee
- SUV premium compatto: Lexus NX, Cadillac XT4, Bmw X3
- SUV di grandi dimensioni: Chevrolet Tahoe, GMC Yukon
- SUV di medie dimensioni: Chevrolet Blazer, Hyundai Santa Fe, Ford Edge
- SUV premium di medie dimensioni: Lexus RX, Lexus GX
- Piccolo suv: Toyota C-HR, Buick Encore, Chevrolet Trax
- Piccolo suv premium: Bmw X2, Mercedes-Benz GLA, Bmw X1
- SUV medio-alto: Toyota Highlander, Kia Sorento, Toyota 4Runner
- SUV premium di medie dimensioni: Bmw X5, , Cadillac XT6, Volvo XC90
I problemi automobilistici più frequenti di JD Power
Secondo l’analisi condotta da JD Power, nel settore automotive sono emerse diverse problematiche, con particolare riferimento al tecnologia integrata nei veicoli. Tra le principali criticità individuate spiccano i guasti alla batteria di avviamento, l’obsolescenza delle mappe nel navigatore, i malfunzionamenti degli assistenti vocali e le problematiche relative ad Apple CarPlay e Android Auto. Questi risultati evidenziano l’importanza critica degli aggiornamenti Over-The-Air (OTA) per correggere eventuali difetti o carenze, ad esempio fornendo gli aggiornamenti necessari per il sistema di navigazione.
L’edizione 2023 dello studio ha evidenziato come i sistemi multimediali sono tra gli aspetti più problematici. Analizzando più nello specifico le criticità, i principali punti di attenzione riguardano il riconoscimento vocale integrato, seguito dalla connettività con Android Auto/Apple CarPlay, e dalla connettività del sistema Bluetooth integrato.
Altri aspetti problematici erano il touch screen difficile da usare, la mancanza di prese di corrente e porte USB, e il sistema di navigazione impreciso o con mappe obsolete. Queste informazioni forniscono un quadro dettagliato delle sfide tecniche che devono essere affrontate per migliorare l’affidabilità e l’esperienza complessiva dell’infotainment di bordo. Rispetto a questi parametri, i primi dieci marchi più affidabili per JD Power sono composti da:
- Lexus
- Genesi
- Dai
- Buick
- Chevrolet
- Mitsubishi
- Toyota
- Hyundai
- Mini
- Nissan