il MISTERO dell’ESTATE SENZA AFA, ma ad agosto il PACCHETTO potrebbe finire. Ecco perché »ILMETEO.it

Clima: il MISTERO dell’ESTATE SENZA AFA, ma ad agosto il PACCHETTO potrebbe finire. Ecco perché

Il mistero dell’estate afosaQuesta è la notizia di oggi, pubblicata anche dal giornale Repubblica, quello Questo prima parte dell’estate era piuttosto anomalo e soprattutto senza calore, un vero mistero se si pensa solo alle ultime stagioni, segnate dal caldo africano per tutti e 3 i mesi.
Con l’inizio di agosto, comunque, il fortuna potrebbe finire.

Facciamo il punto della situazione evidenziando le ragioni di questo strano inizio e il prospettive per il prossimo futuro, con il ultimi aggiornamenti del Centro europeo.

Il mese di giugno e gran parte della corrente luglio ho trascorso sotto il vessillo di temperature spesso inferiori alla media con frequenti pause temporalesche. Sembra quasi di essere tornato nelle estati degli anni ’70 e ’80 e in effetti, almeno per il momento, la stagione in corso è la più fresca degli ultimi cinque anni. La media delle temperature, calcolata dal 1 giugno al 19 luglio, ha mostrato un calo marcato rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, con gli scarti fino a 3 ° C in meno in diverse città del Centro-Nord. circa 1,5 / 2 ° C in meno invece al Sud e le due Isole maggiori.

mamma come viene spiegato questo mistero in tempi di cambiamenti climatici e riscaldamento globale?

La teoria secondo la quale gli effetti di confinamento, a causa dell’emergenza coronavirus, potrebbe aver influenzato gli eventi climatici. La prestigiosa rivista scientifica Natura calcolato un blocco durante il blocco diminuzione globale della CO2 del 17% e del 27,7% in Italia, che scenderà a un misero 4 o 5% durante l’anno. Troppo piccolo. Con l’arresto di veicoli e industrie, lo smog è diminuito perché gli inquinanti sono spariti, ma non l’effetto serra poiché i gas che cambiano il clima (precisamente la CO2) rimangono per centinaia di anni. Di conseguenza, la riduzione di CO2 avrà un effetto a lungo termine, non immediatamente, motivo per cui il riscaldamento globale continua senza sosta, toccando picchi mai registrati dai sondaggi (a questo proposito ricordiamo il disco caldo in Siberia).

Il vera motivazione la tendenza di questo primo segmento estivo è da ricercare nelle particolari configurazioni sinottiche presenti su scala emisferica. Rispetto agli ultimi anni, finora infatti, prevaleva l’anticiclone delle Azzorre, più mite del famigerato ciclone africano, responsabile delle ondate di calore più calde.

Ma la “fortuna“continuerà anche a agosto o no?
La risposta è NO. I primi giorni del prossimo mese segneranno a punto di svolta rispetto a un inizio d’estate piuttosto zoppicante e verso a periodo decisamente più caldo e più stabile.
La conferma di questa ipotesi arriva dall’ultimo carte stagionali del Centro europeo chi “vede”, per il primi dieci giorni di agosto, anomalie di temperature fino a + 3 ° C rispetto alle medie climatiche di riferimento (mappa allegata). Lo ricordiamo solo poche settimane fa si prevedevano anomalie così positive nell’ordine, al massimo, di + 0,5 ° C.

La causa si trova proprio nel ritorno diAnticiclone africano quello dal deserto di Il Sahara invierà masse d’aria caldo, con alti tassi di umidità. Ciò comporterà probabilmente quelli ondate di calore che fino a questo punto della stagione sono stati quasi assenti, con picchi di temperatura massima pronti a schizzare ben oltre i 35 ° C, soprattutto in Valpadana, sopra zone interne delle due isole maggiori Dai parte del centro-sud.

Bene, possiamo davvero dirlo: il pacco ha i giorni contati!

Aumento del calore: temperature fino a + 3 ° C rispetto alle medie climaticheAumento del calore: temperature fino a + 3 ° C rispetto alle medie climatiche

We will be happy to hear your thoughts

Leave a reply

Galileus Web