In arrivo le auto elettriche “economiche”: i principali modelli

Renault recentemente presentata la nuova Twingo elettrica che, una volta sul mercato, sarà proposta ad un prezzo abbordabile prezzo di partenza inferiore a 20.000 euro. Il marchio francese non è l’unico nel panorama europeo a lavorare su modelli a batteria dal prezzo accessibile. Citroen, ad esempio, ha recentemente presentato la nuova e-C3 la cui versione base costerà 23.900 euro. Sappiamo già, però, che dal 2025 arriverà una variante da meno di 20.000 euro.

Nel complesso, debutteranno nei prossimi anni diversi modelli che avranno un costo di partenza inferiore ai 25mila euro. Veicoli che potranno dare un forte impulso alla crescita del mercato delle auto elettriche.

Del resto il mercato attende da tempo l’arrivo di nuove auto a batteria in questa fascia di prezzo che potrebbero interessare a tutti coloro che vorrebbero acquistarne una elettrica ma oggi rinunciano a causa dei costi elevati. Ricordiamo inoltre che se la struttura degli incentivi non cambia, tutti questi modelli potranno usufruire dell’Ecobonus.

Vediamo, quindi, in arrivo alcuni dei principali modelli elettrici nei prossimi anni quello costeranno meno di 25mila euro.

CITROEN E-C3


Presentata a ottobre, la nuova city car elettrica arriverà nelle concessionarie nel secondo trimestre del 2024. Ha un unico motore elettrico da 83 kW (113 CV) in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in 11 secondi. La velocità massima è di 135 km/h. L’unità è alimentata da una batteria a celle LFP (litio ferro fosfato) da 44 kWh. L’autonomia, secondo il ciclo WLTP, è di 320 km.

Si parte da 23.900 euro ma nel 2025 arriverà una versione da meno di 20.000 euro che avrà un’autonomia di circa 200 km.

CUPRA RAVAL


Nel 2025 debutterà la Cupra Raval, un’auto compatta elettrica che deriva da vicino dalla concept car UrbanRebel. Avrà una lunghezza di poco più di 4 metri per un’autonomia di circa 440 km. Il prezzo di partenza sarà di circa 25mila euro. Raval riposerà sul MEB Piattaforma d’ingresso del Gruppo Volkswagen e secondo il marchio spagnolo è pensato per attirare una clientela più giovane. Sarà prodotto presso la sede di Martorell.

FIAT PANDA


Dovrebbe la nuova Panda elettrica arriverà nel 2024 che sarà profondamente diverso dal modello attuale. Sarà basato sulla stessa piattaforma della Citroen e-C3 che verrà utilizzata per creare un totale di 7 modelli del Gruppo Stellantis. Le caratteristiche della nuova Panda elettrica, quindi, potrebbero essere del tutto simili a quelle del nuovo modello del marchio Citroen.

RENAULT 4


Per il 2025, Renault prevede di lanciare il Renault4. Nello stile si ispira alla storica R4 e dovrebbe basarsi sulla piattaforma CMF-B EV. Non conosciamo ancora nessun dettaglio tecnico particolare della vettura ma il suo prezzo potrebbe aggirarsi sui 25.000 euro.

Il design dovrebbe riflettere in parte il look della concept Renault 4Ever Trophy (che mostriamo in foto).

RENAULT 5


Al Salone di Ginevra 2024 verrà svelata la nuova Renault 5, che la casa francese prevede di introdurre sul mercato con un prezzo di partenza di circa 25mila euro. Sarà basato sulla piattaforma CMF-B EV, specifica per i modelli elettrici del segmento B e avrà il supporto alla funzione V2G (Vehicle-to-Grid) e alla funzione V2L (Vehicle-to-Load).

Non conosciamo ancora molti dettagli tecnici ma la vettura dovrebbe offrire un’autonomia di 400 km secondo il ciclo WLTP.

RENAULT TWINGO


La prossima Renault Twingo elettrica sarà molto diverso dal modello attuale. Presenterà infatti un look che richiama quello del modello originale. Dovrebbe arrivare tra il 2025 ed il 2026 e secondo quanto affermato dal brand francese sarà molto efficiente. Infatti sono stati dichiarati consuma pari a 10 kWh ogni 100 km. Non sappiamo ancora nulla, però, delle sue specifiche tecniche. Curiosamente, il produttore ha affermato di essersi ispirato alle auto kei giapponesi per sviluppare il suo nuovo veicolo. Costerà meno di 20mila euro.

SKODA PICCOLO


Skoda identifica la sua auto elettrica da 25.000 euro con la nome Piccolo. Arriverà nel 2025. Questo veicolo sarà basato sulla piattaforma MEB Entry e sarà lungo circa 4,1 metri ma potrà contare su una capacità di carico simile a quella della Skoda Scala. Maggiori dettagli arriveranno in futuro. Nonostante non ci siano informazioni precise, per il look della vettura Skoda utilizzerà il nuovo linguaggio di design “modern solid”.

VOLKSWAGEN ID.1


Del modello elettrico sotto i 20.000 euro che molti già hanno chiamato ID.1 da tempo ci sono speculazioni. Probabilmente sarà sempre basato sulla piattaforma MEB Entry ma non arriverà sul mercato a breve. Oliver Blume, amministratore delegato del gruppo Volkswagen, ha affermato che la sua azienda non ha ancora deciso di produrre un’auto elettrica da 20.000 euro. Blume però è convinto che l’azienda potrà raggiungere questo obiettivo entro la seconda metà del decennio.

VOLKSWAGEN ID.2


Anteprima della concept car ID. 2all, la nuova Volkswagen ID.2 arriverà sul mercato nel 2025 ad un prezzo inferiore a 25.000 euro. Poggerà sulla piattaforma MEB Entry e avrà una lunghezza di circa 4,05 metri. Parlando del propulsore, la concept car è dotata di un unico motore elettrico da 166 kW (226 CV). L’autonomia è di 450 km secondo il ciclo di omologazione WLTP.

Sul mercato, la versione di serie dell’ID. 2all potrà contare su diverse tecnologie come il Travel Assist di ultima generazione, il ParkAssist Plus con funzione Memory (apprendimento delle manovre di parcheggio), ID.Light e sedili elettrici con funzione massaggio.

We will be happy to hear your thoughts

Leave a reply

Galileus Web