In confronto, l’effetto Kovid pro-Cina contro economie / Stati Uniti

Gli Stati Uniti si trovano ad affrontare elezioni successive più controverse che mai nella loro storia democratica. Di conseguenza, molte cose cambiano a seconda di chi diventa il vincitore in un mese e mezzo. Su una questione, la cosa più importante in politica estera, non ci saranno cambiamenti significativi: la politica nei confronti della Cina rimarrà la stessa. Democratici e Repubblicani non sono d’accordo su come sfogliare l’agenda delle relazioni con il gigante asiatico, ma il contenuto dell’agenda rimane lo stesso: sfidare la Cina fino in fondo e con tutti i mezzi, almeno per il prossimo futuro, il conflitto militare.

Trump ha deciso di concentrare tutte le sue politiche estere e militari sul quadrante asiatico, e con questo cambiamento di strategia sono arrivate prima le misure commerciali e poi, la lotta incessante per la supremazia tecnologica.

La guerra commerciale è stata almeno un successo temporaneo, ma per qualche motivo importante ha mostrato i suoi limiti. In primo luogo, nel tempo, la dipendenza della Cina dalle sue esportazioni è gradualmente diminuita. Le esportazioni cinesi, nonostante un significativo aumento del volume, sono passate dal 35% del PIL nel 2006 al 17,5% di oggi.

Ciò non è dovuto solo all’incredibile crescita del PIL nazionale, ma anche all’aumento del costo del lavoro e al tasso di cambio del renminbi. Oggi la Cina è meno dipendente dal commercio estero poiché il mercato interno è più ampio. Il secondo motivo è che più di un terzo di queste esportazioni proviene dalle filiali cinesi di multinazionali, per lo più americane, contro le quali non sarebbe certo opportuno provocare il presidente americano. Sebbene incompleto, il commercio estero della Cina è meno dipendente dal dollaro. In effetti, le esportazioni rifatturate in Renbimbi sono aumentate dal 2,5% nel 2010 al 16,9 nel 2016.

Aggiunta così la sfida tecnica alla lotta commerciale, la regione è indubbiamente dominata dagli Stati Uniti. Aziende cinesi come Huawei sono state quindi colpite, minacciando di rompere questo predominio in un settore sensibile come il 5G, da cui dipenderà una parte importante del futuro sviluppo economico e produttivo del pianeta. La lotta per la preminenza nella regione si sta intensificando. Le carte in mano al governo degli Stati Uniti sono potenti perché alcune parti chiave del 5G cinese sono il risultato della tecnologia americana. Inoltre, la pressione degli Stati Uniti sui governi amici non dovrebbe limitarsi a Huawei, soprattutto perché il valore strategico dei prodotti in questione è forte.

La lotta per l’importanza della tecnologia scientifica è appena iniziata. Il risultato finale è ancora incerto, poiché nessuno sa quali saranno le conseguenze dell’interruzione del flusso di studenti e scienziati tra Cina e Stati Uniti. Questa incertezza è accentuata dal fatto che anche il più autorevole punto di riferimento americano, come il leggendario leader di Google Eric Schmidt, ha espresso la fiducia che la Cina alla fine avrebbe avuto successo nella prossima rivoluzione tecnologica basata sullo sviluppo dell’intelligenza artificiale. Tra i suoi abitanti, facilità di raccolta dati e, soprattutto, enormi risorse concentrate nella ricerca in questo campo.

Senza alcuna capacità di entrare in questa guerra raffinata che predice il futuro della tecnologia, mi sono limitato a registrare l’attuale equilibrio di potere prevalente negli Stati Uniti nell’arena militare rigorosa e scientifica.

Tuttavia, gli effetti di Kovid-19 sui tassi di crescita delle due economie sono alquanto sorprendenti. Quando è scoppiata l’epidemia, tutti si aspettavano che l’economia cinese sarebbe stata danneggiata in modo irreparabile. Le conseguenze negative, infatti, sono significative e entro il 2021 la crescita prevista al 6,5% sarà limitata a un valore compreso tra l’1% e il 2%. Allo stesso tempo, però, Stati Uniti e Unione Europea rappresentano non meno dell’8% del loro PIL, mentre le stime sono positive tra il 2% e il 3%. La corsa della Cina verso il mondo occidentale, sebbene emerga dai dati suggeriti almeno alla fine di agosto, si sta muovendo più velocemente che mai prima dell’epidemia di Kovid-19, un’industria sta crescendo a un ritmo crescente e inaspettatamente aumenta il 9% delle esportazioni.

Ci sono quindi tutti gli aspetti della grande sfida tra Cina e Stati Uniti, anche con la determinazione di austerità e resilienza anche dopo le prossime elezioni. Possiamo solo sperare che non entri nella lotta armata, come spesso è accaduto nella sfida tra un Paese in crescita e un leader stabilizzato. L’Europa, garantita dai suoi ultimi grandi e inaspettati progressi senza precedenti, speriamo di trovare finalmente il potere di svolgere un ruolo di primo piano nelle future trasformazioni del mondo.

Ultimo aggiornamento: 00:10 © Riproduzione riservata

We will be happy to hear your thoughts

Leave a reply

Galileus Web