Indagato un ex promotore finanziario di 48 anni, truffati 31 risparmiatori

Invece di investire per loro conto circa 4 milioni di euro di risparmi che le erano stati affidati da 31 persone, una 48enne di Osimo (Ancona) avrebbe fatto confluire il denaro su decine di suoi conti correnti, società a lei riconducibili e portafogli elettronici nelle piattaforme di network marketing.

Dopo la denuncia dei risparmiatori, sono entrati in azione i finanzieri del Comando provinciale di Ancona, in particolare dell’Osimo Tenenza, che hanno scoperto una truffa secondo il cosiddetto “schema Ponzi” messa in atto dalla donna, ex promotrice finanziaria , radiato dall’albo, ora indagato per abuso finanziario, autoriciclaggio e truffa ai danni di residenti in maggioranza a Osimo. In questo tipo di truffe vengono promessi agli investitori ingenti profitti, garantiti inizialmente da somme versate da nuovi, ignari clienti; il meccanismo continua per i successivi nuovi investitori finché lo schema non crolla e la truffa emerge.

Le Fiamme Gialle hanno perquisito l’abitazione del sedicente promotore finanziario e il suo ufficio nel centro di Osimo: sono stati rinvenuti e sequestrati computer, cellulari e voluminosi fascicoli utilizzati nell’attività illecita. I finanzieri hanno analizzato dati e documenti informatici da cui è emersa la truffa. Il cosiddetto broker ha inoltre creato e gestito diversi conti digitali registrati su reti di vendita dove venivano generati virtualmente buoni spesa utilizzati per le spese personali. Sono stati rinvenuti anche documenti fittizi con i nomi di note società che collocano prodotti finanziari utilizzati dal 48enne per rassicurare i clienti sulla qualità degli investimenti.

Quando i cosiddetti broker hanno cominciato a negare il disinvestimento delle somme ad alcuni investitori o ad evitare contatti, i risparmiatori si sono accorti di essere incappati in una truffa e hanno denunciato il fatto. Tra le vittime, commercianti, pensionati, impiegati, persone di ogni ceto sociale che, attraverso gli investimenti, speravano di realizzare i progetti dei figli, nuove attività commerciali, e godersi una pensione più serena e invece hanno visto i propri risparmi andare in fumo.

We will be happy to hear your thoughts

Leave a reply

Galileus Web