Tra le novità presenti sui nuovi iPhone 15 c’è, infine, la porta USB-C che permette di “sbloccare” tante nuove funzionalità cosa che attualmente non è possibile su iPhone 14 e generazioni precedenti. Apple li ha descritti in un documento giustificativo pubblicato sul suo sito ufficiale. Inoltre, sempre dal sito ufficiale, si è scoperto anche quello sostituzione del vetro posteriore di iPhone 15 Pro e iPhone 15 Pro Max è diventato decisamente più economico.
USB-C CONSENTE IL COLLEGAMENTO DI MONITOR ESTERNI
Il documento di supporto spiega come può farlo l’iPhone 15 caricare e connettersi a una varietà di dispositivi, inclusi Mac, iPad, Apple Watch, AirPods Pro (2a generazione con USB-C), dispositivi di archiviazione esterni e display. Inoltre, a differenza del Lightning che eroga un massimo di 0,3 watt, USB-C è in grado di fornire fino a 4,5 watt di Power Deliveryche ti permetterà di alimentare gran parte degli accessori.
iPhone 15 Pro e iPhone 15 Pro Max supportano USB 3.2 Gen 2 con velocità fino a 10 Gbit al secondo quando si utilizza un cavo USB 3 opzionale. La porta USB-C accesa Il telefono 15 utilizza il protocollo DisplayPort ma avrai bisogno di un cavo USB-C che supporti USB 3.1 o successivo per connetterti a monitor esterni. Il cavo incluso con tutti i modelli di iPhone 15 supporta solo USB 2.
Gli iPhone 15 supportano anche display USB-C ad alta gamma dinamica. Puoi passare dalla modalità SDR a quella HDR andando su Impostazioni > Display e luminosità e selezionando il display collegato. i phone corrisponde al frame rate e alla gamma dinamica del contenuto attualmente in riproduzione quando la voce è attivata “Consenti modifiche alla modalità di visualizzazione”. Alcuni display USB-C possono anche caricare il tuo iPhone mentre è collegato.
Puoi anche utilizzare un adattatore speciale, l’adattatore multiporta USB-C digitale AV collega iPhone a un display o TV dotato di porta HDMI con risoluzione 4K a 60 Hzincluso contenuti in HDR10 o Dolby Vision se supportato. Quando colleghi iPhone ad uno schermo esterno potrai comunque scegliere se eseguire il mirroring dell’interfaccia o visualizzare i contenuti a schermo intero
Il connettore USB-C può anche connettersi a una varietà di dispositivi compatibili con USB-C, tra cui automobili compatibili con CarPlay, dispositivi di archiviazione esterni, microfoni, batterie esterne, adattatori da USB a Ethernet e schede SD che utilizzano adattatori.
Il connettore USB-C su iPhone 15 Pro e iPhone 15 Pro Max, come detto, supporta USB 3 per il trasferimento dei dati e anche il registrare video ProRes direttamente su un dispositivo di archiviazione esterno, fino a 4K a 60 fotogrammi al secondo.
IPHONE 15 PRO, COSTA MENO RIPARARE IL VETRO POSTERIORE
Tuttavia quelle elencate nel documento di supporto sono solo alcune delle possibilità offerte dal connettore USB. Sempre sul sito Apple è stata fatta anche un’interessante “scoperta” riguardante la riparabilità di iPhone 15 Pro e iPhone 15 Pro Max che “si conformano” ad iPhone 14 e iPhone 14 Plus diventando “più facilmente riparabili”.
La sua “nuova architettura interna del telaio”, come mostrato durante la presentazione, lo consente rimuovere più facilmente il pannello posteriore in vetro. Questo cambiamento, fortunatamente, si riflette anche in costi di riparazione che sono diminuiti notevolmente.
Infatti, per sostituire il vetro posteriore, si passa dai 669 euro richiesti per iPhone 14 Pro e iPhone 14 Pro Max ai 228,99 euro per iPhone 15 Pro e iPhone 15 Pro Max. I prezzi sono gli stessi applicati per sostituire il vetro posteriore degli iPhone 14, 14 Plus, 15 e 15 Plus. Un prezzo che rimane comunque elevato nonostante lo sia inferiore di oltre il 50%. Ovviamente chi ha acquistato un piano AppleCare+ per il proprio iPhone pagherai solo 29 euro per la sostituzione del vetro.
(aggiornato il 18 settembre 2023, 07:20)