Si sente spesso parlare di caldaie a condensazione come di una vera e propria rivoluzione. Scopriamo quali sono i pro e i contro di questo metodo.
Devi rifare il tuo impianto di riscaldamento e stai optando per una caldaia a condensazione? Sei appena arrivato nel posto giusto. Oggi infatti cercheremo di capire quali sono i pro e i contro di questa tipologia di caldaie. La caldaia a condensazione è sempre più diffusa e sta gradualmente sostituendo la caldaia tradizionale. Rispetto a quest’ultima, la caldaia a condensazione non disperde i fumi di scarico nell’ambiente. Questa è la differenza principale e più importante, che riguarda quindi l’aspetto ambientale. Ma esattamente come funziona la caldaia a condensazione e cosa succede ai fumi di scarico?
Caldaia a condensazione: vantaggi e svantaggi di un sistema green
La caldaia a condensazione si chiama così perché utilizza vapore acqueo e condensa che si creano durante la combustione. Grazie a questo sistema è possibile ridurre le emissioni dei fumi di scarico e, allo stesso tempo, migliorarle l’efficienza energetica del sistema.
Non disperde i fumi di scarico nell’ambiente (DesignMag.it)
Infatti con la caldaia a condensazione è possibile ridurre il consumo di gas: ottima notizia, considerando i tassi degli ultimi anni. L’efficienza energetica, infatti, è sicuramente uno dei vantaggi di questo sistema di riscaldamento che, sfruttando il vapore acqueo prodotto durante la combustione, riesce a ridurre emissioni di una caldaia tradizionale.
Scegliendo una caldaia a condensazione, oltre a fare un favore all’ambiente, fai anche un favore alle tue tasche producendo risparmio energia compresa tra il 20 e il 30%.
L’efficienza energetica di questo sistema il riscaldamento è di circa il 90%. Per incentivare la sostituzione delle vecchie caldaie con quelle a condensazione, ne sono state messe a disposizione alcune detrazioni fiscali particolarmente conveniente, il che rappresenta un ulteriore vantaggio. Parliamo di detrazioni che possono arrivare fino a 65% della spesa sostenuta.
Anche se i vantaggi di una caldaia a condensazione sono molteplici gli svantaggi non mancano. Questo tipo di caldaia richiede l’uso costante del riscaldamento, perché utilizza basso consumo energetico. Inoltre non va trascurato l’investimento iniziale da fare che è decisamente superiore a quello di una caldaia tradizionale.
Altro aspetto da tenere in considerazione il sistema di scarico, perché con una caldaia a condensazione è necessario collegare l’impianto delle acque nere. In questo modo sarà possibile smaltire la condensa residua della combustione. La caldaia a condensazione, infine, prevede a manutenzione periodica. Anche se questo non rappresenta un vero e proprio svantaggio, bisogna essere consapevoli delle spese che si dovranno sostenere periodicamente.