Durante la riunione di ieri del Consiglio europeo, l’organo che comprende i capi di Stato e di governo dell’Unione europea, Ungheria e Polonia si ritirarono il veto che avevano posto sull’approvazione del Bilancio pluriennale 2021-2027 dell’Unione per l’introduzione di un nuovo meccanismo che lega l’erogazione dei fondi europei al rispetto dello Stato di diritto: era un problema enorme, per due stati guidati da governi semi-autoritari la cui economia dipende in gran parte dai fondi europei.
I due paesi si sono convinti ad approvare il bilancio dopo che gli altri 25 si sono impegnati a firmare una dichiarazione di intenti in cui spiegano che il meccanismo sarà applicato senza pregiudizi, che sarà legato esclusivamente a fondi europei, e che entrerà in vigore in seguito. una sentenza della Corte di giustizia dell’UE, il tribunale che si occupa di risolvere le questioni relative alle norme europee. Il budget pluriennale – che contiene anche il cosiddetto Recovery Fund e vale complessivamente 1.842 miliardi – è stato così formalmente approvato e, salvo sorprese, entrerà in vigore il 1 ° gennaio 2021.
L’Europa va avanti!#EUCO accordo sul prossimo bilancio dell’UE e #NextGenerationEU.
1,8 trilioni di euro per alimentare la nostra ripresa e costruire un’UE più resiliente, verde e digitale.
Congratulazioni alla Presidenza tedesca del Consiglio @ EU2020DE !
– Ursula von der Leyen (@vonderleyen) 10 dicembre 2021
Il testo della dichiarazione di intenti non è stato diffuso pubblicamente perché il Consiglio è ancora in corso: dopo aver deciso di rinviare a marzo una decisione sulle nuove sanzioni alla Turchia, si cerca un compromesso sulla Legge sul clima. il pilastro legislativo del Green Deal europeo.
– Leggi anche: Quattro questioni su cui l’Europa dovrà decidere, presto
Esperti sullo stato di diritto, importanti organizzazioni internazionali per i diritti umani e autorità indipendenti dell’UE concordano sul fatto che diversi paesi membri dell’Est – principalmente Ungheria e Polonia, ma anche Repubblica Ceca, Bulgaria e Romania – hanno enormi problemi nel rispetto dell’indipendenza della magistratura e dei tribunali, nel garantire la trasparenza sulle misure adottate dal governo e nella tutela dei diritti delle minoranze e degli oppositori politici. Fin qui, invece, le misure prese dall’Unione si sono dimostrati inefficaci: i trattati europei non prevedevano che uno o più paesi potessero assumere una leadership semi-autoritaria una volta entrati nell’Unione Europea.
– Leggi anche: Perché l’UE non espelle l’Ungheria e la Polonia?
La bozza di dichiarazione sul nuovo meccanismo circola da mercoledì sera tra i giornalisti che seguono le istituzioni europee e sembra che non sia stata modificata durante la discussione. Il punto più discusso riguarda il coinvolgimento della Corte di giustizia. Per alcuni esperti ci vorranno almeno due anni prima che venga presentato un ricorso e il Tribunale lo esamini: questo porterebbe almeno al 2022, e le prime sanzioni potrebbero arrivare uno o due anni dopo. Il Financial Times ha sottolineato che nel 2022 sono previste elezioni politiche in Ungheria, in cui Viktor Orbán proverà probabilmente a essere rieletto. Secondo la Commissione Europea, invece, l’entrata in vigore del nuovo meccanismo sarà questione di “mesi”.
Gli ambasciatori dell’UE a Bruxelles si incontrano ora per discutere la dichiarazione interpretativa per ????????????????. Questa sezione – sul ruolo della Corte di giustizia europea nel giudicare la legalità del meccanismo prima che venga attivato – dovrà ottenere il sostegno del resto dell’UE25 pic.twitter.com/vBFo54TNkz
– Mehreen (@MehreenKhn) 9 dicembre 2021
Dopo l’approvazione dell’accordo di bilancio, Ungheria e Polonia hanno spiegato di considerare la dichiarazione di intenti una vittoria. Non è proprio così: il testo dell’accordo trovato un mese fa dal Parlamento europeo e dal Consiglio dell’Unione europea non è stato modificato, e il meccanismo entrerà effettivamente in vigore insieme al nuovo bilancio, cioè sul 1 gennaio 2021. I Paesi Bassi hanno inoltre ottenuto che il meccanismo sarà retroattivo: riguarderà infatti anche le violazioni dello Stato di diritto commesse prima della sentenza della Corte di giustizia.
Non c’è dubbio, tuttavia, che la Corte possa respingere il nuovo meccanismo, che una volta entrato in vigore renderà molto più semplice la sospensione dei fondi europei per i paesi dell’Est che non rispettano l’indipendenza dei tribunali, la libertà di stampa e i diritti. delle minoranze, come Polonia e Ungheria. Le sanzioni dovranno essere proposte dalla Commissione e approvate a maggioranza qualificata nel Consiglio dell’UE, dove i paesi dell’Europa occidentale hanno una forte maggioranza.