Le società cinesi che stanno affrontando una battuta d’arresto negli Stati Uniti stanno coprendo le loro scommesse a Hong Kong

NetEase ha attribuito la sua decisione in parte alla necessità di ulteriori fondi, che desidera utilizzare per espandere la propria attività. Ma ha anche chiarito che crede che gli Stati Uniti stiano diventando più ostili alle società cinesi, poiché i regolatori e i legislatori considerano nuove regole che porterebbero a un controllo più severo. Alcune restrizioni potrebbero persino rendere più difficile per le aziende diventare pubbliche o continuare a commerciare a New York.

L’emanazione di tali regole “potrebbe causare incertezza agli investitori per gli emittenti interessati, incluso noi, il prezzo di mercato dei nostri [US shares] potrebbe essere influenzato negativamente e potremmo essere rimossi dall’elenco se non siamo in grado di “qualificarci”, NetEase ha scritto in documenti depositati presso la Borsa di Hong Kong.

Il riconoscimento di NetEase è un segno di quanto si è deteriorato il rapporto tra Stati Uniti e Cina e quanto è a rischio per le aziende cinesi che non sviluppano un piano di backup praticabile.

Anche altre società stanno prendendo in considerazione Hong Kong

“I giganti della tecnologia cinese vedono Hong Kong come una via di mezzo”, ha affermato Brock Silvers, Chief Investment Officer presso Adamas Asset Management, con sede a Hong Kong.

Ha aggiunto che la città è “sotto il controllo cinese, ma ha ancora accesso al dollaro USA”. A differenza della Cina continentale, dove vi sono rigide restrizioni all’ingresso e all’uscita del capitale dal paese, Hong Kong consente al capitale di fluire più apertamente. Anche la valuta della città è liberamente convertibile.

NetEase non sarà inoltre l’ultima azienda a guardare Hong Kong. Secondo il fornitore di dati Refinitiv, circa 37 società cinesi hanno i requisiti per farlo, in base alla capitalizzazione di mercato, all’importo delle entrate e alla capacità di conformarsi alle normative.

Almeno una manciata di società che commerciano a New York sembra già prenderla in considerazione. Società di e-commerce JD.com (JD) Ha ricevuto l’approvazione dalla Borsa di Hong Kong per una quotazione secondaria a Hong Kong e ha presentato un prospetto che è stato rilasciato venerdì. Bloomberg ha riferito che la società potrebbe iniziare a fare trading già questo mese. Aziende tecnologiche Baidu (BIDU) e Trip.com (TCOM) potrebbe prendere in considerazione piani simili, secondo vari resoconti dei media cinesi.

Baidu e Trip.com hanno rifiutato di commentare. Ma il fondatore e presidente di Baidu Robin Li ha recentemente suggerito che la sua attività potrebbe rivolgersi a Hong Kong, se necessario.

“In effetti, stiamo prestando molta attenzione alle rigide normative del governo degli Stati Uniti sulle società cinesi”, ha detto Li. ha detto al quotidiano di stato China Daily il mese scorso. “Stiamo discutendo internamente di cosa possiamo fare per affrontarlo, incluso un elenco secondario a Hong Kong.”
Una donna che indossa una maschera passa davanti a un cruscotto elettronico della banca che mostra l'indice azionario di Hong Kong alla borsa di Hong Kong martedì.

Motivazioni in evoluzione

New York è stata a lungo un’opzione interessante per le società straniere di diventare pubbliche. Wall Street ha le borse più grandi del mondo e la capacità di sfruttare enormi quantità di capitale di investimento. Per le società cinesi, una quotazione a New York ha anche permesso loro di evitare rigide regole di IPO in Cina, incluso il divieto di società con determinati tipi di strutture azionarie.

Ma negli ultimi anni Pechino ha allentato alcune di queste restrizioni nel tentativo di riportare a casa le aziende cinesi. Il paese sta cercando di migliorare la sua posizione di grande superpotenza tecnologica, e più vicine sono alcune delle sue società più preziose, maggiore sarà l’influenza che il governo avrà su di esse.

Il ritorno a casa di Alibaba riguarda il piacere della Cina e l'acquisto di un'assicurazione di guerra commerciale
Il desiderio di impressionare Pechino è stato ampiamente citato come una grande ragione per la decisione di Alibaba di elencare a Hong Kong lo scorso autunno, anche se gli analisti hanno anche sottolineato le tensioni tra gli Stati Uniti e la Cina e la necessità di mitigare i rischi politici come fattore sostanziale.

“Il calcolo politico che ha portato le società tecnologiche cinesi quotate negli Stati Uniti a cercare elenchi secondari era originariamente il desiderio di Pechino di mettere quelle società sotto il suo controllo burocratico”, ha detto Silvers. “Ma si è evoluto alla luce della guerra commerciale e del successivo disaccoppiamento.”

Non è del tutto chiaro quanto velocemente le possibili nuove regole statunitensi. Stati Uniti d’America Potrebbero creare problemi alle società cinesi che commerciano a New York. Un disegno di legge che non è stato ancora approvato dalla Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti. Ad esempio, gli Stati Uniti sono destinati a costringere quelle compagnie ad aprire i loro libri Regolatori statunitensi: una condizione alterata da Pechino, che richiede alle società che commerciano all’estero di conservare i propri documenti di audit nella Cina continentale dove non possono essere esaminati da agenzie straniere.

Ma quel disegno di legge costringerebbe quelle società a ritirarsi dall’elenco se non potessero essere controllate per tre anni consecutivi, secondo gli analisti di Goldman Sachs.

Tuttavia, anche il potenziale per un controllo regolamentare più rigoroso “è probabile che acceleri la sua tendenza a doppia quotazione nel [Hong Kong] mercato “, hanno scritto gli analisti Goldman in un recente rapporto.

La pressione viene anche dall’amministrazione Trump. Giovedì il segretario di Stato Mike Pompeo ha elogiato Nasdaq per aver proposto nuove regole di conformità che potrebbero interessare le società cinesi, aggiungendo che altri scambi dovrebbero prendere in considerazione regolamenti simili.

“Gli investitori americani non dovrebbero essere soggetti a rischi indebiti e nascosti associati a società che non rispettano le stesse regole delle società statunitensi”, ha affermato Pompeo. ha detto in una dichiarazione. “L’azione di Nasdaq dovrebbe servire da modello per altri scambi negli Stati Uniti e nel mondo.”

Pro e contro a Hong Kong

Un’ondata di quotazioni secondarie potrebbe anche essere di grande beneficio per i mercati finanziari di Hong Kong, dove la stabilità di lunga data è stata minacciata dalle proteste antigovernative dello scorso anno, dalla più grande invasione di Pechino e dalle crescenti tensioni tra gli Stati Uniti e Cina.
Gli Stati Uniti potrebbero porre fine alle sue relazioni speciali con Hong Kong. Ma per le aziende occidentali è complicato
Gli analisti di Jefferies, per esempio, hanno recentemente suggerito che il benchmark dei centri finanziari asiatici Hang Seng Index (HSI) alla fine avrà un “restyling completo” man mano che un maggior numero di società Internet cinesi diventeranno pubbliche a Hong Kong, eliminando azioni più focalizzate sulla città come banche e società immobiliari. Una tale “lista di emigrazione” potrebbe aggiungere quasi $ 560 miliardi alla capitalizzazione di mercato di Hong Kong e raccogliere $ 28 miliardi di capitale.
In una recente nota di ricerca, gli analisti di Jefferies hanno confrontato il Dow Jones Industrial Average (INDU) al Hang Seng, affermando che l’indice di New York ha sovraperformato il benchmark di Hong Kong a causa della sua volontà di sostituire le società “stagnanti” con quelle “di successo e in forte crescita”.

“Crediamo che il [Hang Seng] subirà un cambiamento simile nei prossimi anni e diventerà un indice che riflette principalmente la crescita di nuove imprese economiche in Cina “, hanno scritto.

Dopo tutto, Alibaba è stata una grande storia di successo per la città. Le azioni della società quotate a Hong Kong sono aumentate del 19% da quando hanno iniziato a fare trading lo scorso novembre.

“Altre aziende stanno seguendo l’esempio”, ha affermato Hong Hao, amministratore delegato e responsabile della ricerca presso la Bank of Communications International di Hong Kong. “Vale la pena avere un piano B.”

Il trading a Hong Kong non è privo di rischi. La città è diventata un punto critico nello scontro tra Washington e Pechino: il presidente Donald Trump ha dichiarato la scorsa settimana che gli Stati Uniti vuole porre fine al loro speciale rapporto economico e commerciale con Hong Kong, che potrebbe mettere a repentaglio lo status della città come centro d’affari internazionale.

Tuttavia, l’annuncio di Trump non includeva alcuna sanzione specifica relativa al settore finanziario di Hong Kong. E per ora il peg del dollaro di Hong Kong rispetto al dollaro USA sembra essere sicuro: le autorità cittadine hanno assicurato agli investitori questa settimana che hanno abbastanza riserve per mantenere il peg, mantenendo il commercio di valuta della città all’interno una banda stretta e stabile.

We will be happy to hear your thoughts

Leave a reply

Galileus Web