in riproduzione ….
Le quattro stagioni – informa Sky – 48 episodi finora disponibili, atterreranno sulla piattaforma di streaming Hbo (dove arriverà anche la quinta) insieme a L’immortale diretto da Marco D’Amore, il grande successo di Cattleya e Vision Distribution che colma l’attesissima quarta e quinta stagione, che inizierà a girare a breve. La serie Sky Original, ispirata al bestseller di Roberto Saviano, è stata tra le primissime produzioni internazionali a dimostrare che “locale è il nuovo globale”, poiché le storie locali possono davvero diventare universali.
Il debutto della serie su Hbo Max conferma quindi e migliora il potenziale di un prodotto in grado di parlare la lingua della migliore serialità mondiale. “Gomorra ha avuto subito la capacità di attraversare i confini nazionali, affermandosi come una storia di genere universale “, Nicola Maccanico, programmazione EVP Sky Italia” Siamo molto orgogliosi di vedere questo gioiello italiano debuttare sul prestigioso palcoscenico HBO Max “. Per Riccardo Tozzi, presidente di Cattleya, il debutto della serie sulla piattaforma di streaming di Warner Media rappresenta “il culmine del suo incredibile viaggio su scala globale” e invia “un segnale molto positivo all’intera industria audiovisiva italiana”. Il successo mondiale di Gomorra ha lanciato attori alla ribalta internazionale che erano in gran parte nuovi arrivati al momento della prima stagione. Basti pensare a D’Amore (che ha anche diretto alcuni episodi della quarta stagione di Gomorra ed è stato nominato per David di Donatello come miglior nuovo regista per L’immortale), basti pensare al percorso di Salvatore Esposito, il famosissimo Genny Savastano, scelto per far parte del cast della nuova stagione di Fargo (in Italia su Sky in autunno).
Scritto da Leonardo Fasoli, Stefano Bises e Maddalena Ravagli con Ludovica Rampoldi, Giovanni Bianconi, Filippo Gravino, Enrico Audenino, Monica Zapelli e ovviamente Roberto Saviano, Gomorra ha visto alternarsi dietro la macchina da presa delle varie stagioni: lanciato da Stefano Sollima, e continuato con Francesca Comencini, Claudio Cupellini, Marco D’Amore, Claudio Giovannesi, Enrico Rosati e Ciro Visco.