Mac e PC si possono collegare, Apple spiega come fare: la guida semplificata

L’ecosistema Apple e il mondo Windows si intrecciano e si intersecano in una guida semplificata, dove tutto è facile e intuitivo per gli utenti.

C’è chi preferisce vivere in un unico ecosistema: Apple, Windows, Google e chi più ne ha più ne metta. E chi invece – un’intera popolazione sempre più numerosa – preferisce affidarsi ad una correlazione bidirezionale iOS-Android, ma anche Apple-Windows per una serie di motivi che stanno via via prendendo sempre più piede in questo mondo votato alla tecnologia.

Mac e PC, che dicono non possono essere usati entrambi – computer-idea.it

Il pensiero di molti, infatti, è quello di utilizzare entrambi i sistemi operativi, sia iOS che Android, anche solo per avere un’esperienza più completa e ottenere il meglio da ciascuno. Quindi abbiamo due telefoni cellulari, un iPhone e uno smartphone, quindi ora con quello che costano, quindi ora preferiamo avere un PC e un iPhoneo viceversa: un Mac e uno smartphone.

COME Mac e PC non sono mai stati così vicinidue mondi che si intrecciano e si intersecano perché possono essere connessi, è Apple a spiegare come farlo: la guida semplificata allarga gli orizzonti e apre una nuova frontiera tecnologica.

Mac e PC possono essere collegati: un cavo Ethernet, una ricerca o inserendo un indirizzo Windows

È la stessa Apple, spesso chiusa nel suo ecosistema tanto diversificato quanto corazzato, a rimuovere certi confini che delimitano l’uso della tecnologia in un unico ecosistema, nello specifico quello a forma di mela morsicata. Ma dalla sede di Cupertino, ecco l’apertura verso i PC. Puoi collegarlo a un Mac. Come? In vari modi, tutti validi. Si possono collegare tramite un normale cavo Ethernet, in alternativa anche tramite un adattatore USB, in modo che i due computer creino una piccola rete locale composta solo da loro due.

MAC e PC, finalmente connessi – computer-idea.it

“Su un computer Windows, attiva la condivisione dei file – spiega Apple – assicurandoti che l’opzione Firewall connessione Internet sia disattivata sul computer Windows o, se è attiva, che la porta TCP 445 sia aperta per consentire la condivisione delle connessioni”. Accendiamo il nostro Mac, quindi, poi Vai > Connetti al server, quindi clicchiamo su Sfoglia, digitiamo l’indirizzo di rete del computer nel campo “Indirizzo server”.

Mac e PC possono anche essere collegati tramite una ricerca: Vai > Connessione al server, fai clic su Sfoglia. Apple sottolinea che quando si individua il computer o il server condiviso è necessario fare doppio clic, quindi “Connetti come”. Per semplificare le connessioni future, “Memorizza la password nel portachiavi”, sottolinea Apple.

Ultimo ma non meno importante, ecco come è possibile collegare Mac e PC inserendo l’indirizzo del tuo computer Windows: Finder sul Mac, vai > Connetti al server. Quindi inserisci l’indirizzo di rete del computer nel campo “Indirizzo server” utilizzando uno di questi formati: smb://nomeDNS/nomecondivisione e smb://indirizzoIP/nomecondivisione. Segui le istruzioni visualizzate sullo schermo per inserire il nome del gruppo di lavoro, il nome utente e la password, quindi scegli la cartella condivisa. Ancora una volta, memorizza la password nel portachiavi.

We will be happy to hear your thoughts

Leave a reply

Galileus Web