Dopo 7 sessioni consecutive di rilancio, l’S & P 500, l’indice più rappresentativo di Wall Street, flirta con un nuovo record storico. Il listino prezzi che raggruppa i file Le 500 aziende più importate d’America, si avvicina ora ai 3.393 punti raggiunti il 19 febbraio. Il lato positivo dall’inizio dell’anno è vicino al 16%. La giornata dei mercati finanziari è stata molto positiva anche in Europa. Anzi, meglio di tutto Piazza degli affari su da oltre 2,8%. La borsa di Francoforte ha chiuso la seduta con un progresso del 2%, Parigi del 2,4%, Londra dell’1,7%. In generale, i listini prezzi sono guidati dagli sviluppi dell’emergenza sanitaria. Da un lato si attendono nuove misure di sostegno da parte dei governi e delle banche centrali, in primis la Federal Reserve, e dall’altro si accolgono favorevolmente indicazioni incoraggianti sullo sviluppo di un vaccino. Negli ultimi giorni l’euro ha perso parte dei guadagni che aveva accumulato sul dollaro. L’interruzione del trend rialzista è vista favorevolmente in quanto una valuta troppo forte penalizza l’export. Anche questo fattore ha contribuito a spingere i listini prezzi del Vecchio Continente.
A Milano sugli scudi BancoBpm (+ 6,9%) dopo l’Amministratore Delegato Giuseppe Castagna aperto all’ipotesi di fusioni o acquisizioni. Il riaccendersi delle ipotesi di “rischio” ha spinto l’intero settore bancario. Si alza anche Mps (+ 2,2%). Mediobanca guadagnato il 5,9% sulle voci di un possibile via libera da parte della Banca Centrale Europea a Leonardo del Vecchio, pronta a salire oltre il 10% del capitale. L’oro è tornato sotto i $ 2.000 l’oncia. Secondo alcuni osservatori si tratta principalmente di utili, cioè investitori che vendono per portarsi a casa i profitti ottenuti nelle ultime settimane. L’argento scende del 14%, che, però, aveva a sua volta corso molto negli ultimi tempi.
Airbnb intanto è ormai molto vicino allo sbarco in borsa. Secondo quello che il giornale di Wall Street la società prevede di presentare i documenti IPO alla Securities and Exchange Commission (US Consob) a fine mese, ponendo le basi per un potenziale quotazione entro la fine dell’anno. Il gigante delle case in affitto sceglierebbe Morgan Stanley e Goldman Sachs per gestire l’operazione.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento
abbiamo bisogno di voi.
In queste settimane di pandemia, noi giornalisti, se facciamo coscienziosamente il nostro lavoro, svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui su ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi di offrire gratuitamente centinaia di nuovi contenuti a tutti i cittadini: notizie, approfondimenti esclusivi, interviste ad esperti, sondaggi, video e tanto altro. Tutto questo lavoro, però, ha un grande costo economico. La pubblicità, in un momento in cui l’economia è ferma, offre entrate limitate. Non in linea con il boom dell’accesso. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci. Per darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino a settimana, indispensabile per il nostro lavoro.
Diventa un utente di supporto cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER LETTO GIÀ XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ma ora siamo noi che abbiamo bisogno di te. Perché il nostro lavoro ha un costo. Siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente ogni giorno centinaia di nuovi contenuti a tutti i cittadini. Ma la pubblicità, in un momento in cui l’economia è a un punto morto, offre entrate limitate. Non in linea con il boom degli accessi a ilfattoquotidiano.it. Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino a settimana. Una piccola ma fondamentale somma per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa un utente di supporto!
Con gratitudine
Peter Gomez
Articolo precedente
Ecco gli uomini più ricchi del mondo secondo Bloomberg: Ferrero è il primo italiano. E la pandemia spinge la fortuna di Jeff Bezos