“Iniziò da tempo una dolorosa separazione. L’ho affrontato in silenzio, tutelando la riservatezza di tutti. Recentemente abbiamo avviato la procedura di divorzio. In questo momento tutta la mia attenzione è focalizzata sulla protezione dei miei due bambiniTO”. Tiziano Ferro ha annunciato così, via Instagram, la fine del suo matrimonio con il marito Victor Allen.
Margherita e Andres (i due figli) «attualmente trascorrono la maggior parte del loro tempo a casa con me. In questo momento non posso lasciarli, e non posso portarli con me in Italia – aggiunge il cantante, spiegando che per questo non può onorare gli appuntamenti presi in Italia per presentare il suo romanzo -. Sai: sono andato in tournée contro il consiglio dei medici. Non avrei mai cancellato quei concerti. Questa volta, però, è diverso. Non si tratta di me e della mia salute, si tratta di due bambini molto piccoli e la loro serenità . Mi scuso immensamente, ma ora sono la mia priorità.”
Ecco un altro colpo alla “normalizzazione” di Tiziano Ferro, perché l’immagine pubblica di qualsiasi artista non è quasi mai aderente a un’esperienza privata che – soldi e celebrità a parte – è fatta di sofferenza che colpisce tutti. A 20 anni Tiziano Ferro aveva tutte le parole d’ordine di un idolo dei teenager: magro, bello, un sorriso da schiaffi, una voce spaventosa. Fuori cresceva il suo successo, ma dentro cresceva anche il desiderio di uscire da una gabbia nella quale con il passare del tempo non si capiva bene se si fosse chiuso dentro lui stesso o se lo avessero imprigionato gli altri. All’età di 30 anni, nel 2010, decise di rivelare di essere omosessuale: «L’ho fatto per me stesso, perché ho vissuto una vita nel completo rifiuto in una società che non accettava chi ero, e io non accettavo me stessa. Nessuno lo aveva mai fatto in Italia.”
Doppio matrimonio negli USA e in Italia
È il primo passo verso una relazione stabile e riconosciuta. Il prescelto è Victor Allen. Si sono sposati il 25 giugno 2019 a Gli angeli e il 13 luglio dello stesso anno avevano replicato le loro promesse Sabaudia. “È stata un’idea di Victor, quando l’ho visto in ginocchio con l’anello sono scoppiato a piangere. Per me è pronto per diventare genitore” aveva raccontato il cantante Fiera della Vanità. Era il periodo degli impegni presi anche come personaggio pubblico. «Con il matrimonio Victor entra a far parte della mia famiglia e questa è una verità che non si può tacere, una verità che, come al momento del mio coming out, spero possa essere utile a qualcuno. Lo dico da cittadino, da figlio, da cantautore sul palco. Ma anche come fratello e amico. Mettiamo al centro l’essere umano: le donne, gli uomini, i bambini, tutti gli esseri umani. E la famiglia in tutte le sue accezioni, purché al centro ci sia sempre l’amore e la protezione. Sì, negli ultimi anni la disuguaglianza dei diritti mi ha fatto sentire deluso, amareggiato, arrabbiato.”
I figli di Tiziano Ferro e Victor Allen: Margherita e Andreas
IO bambini sono arrivati a febbraio 2022: Margherita e Andreas sono stati adottati quando avevano 9 e 4 mesi. “Due telefonate mi hanno reso l’uomo più felice del mondo. La prima qualche mese fa: una bambina. La seconda qualche settimana dopo: questa volta un bambino. Per me e Vittorio l’esperienza di essere genitori rappresenta il più alto degli onori, il più impegnativo degli oneri» aveva scritto, sempre sui social, Tiziano Ferro. Uno che si è sempre fatto pochi sconti: “Alcoolizzato, bulimico, gay, depresso, famoso. Anche questo famoso mi è sembrato un difetto, forse il peggiore”, così si descrive Tiziano nel film documentario Ferro. Un ritratto – molto consapevole – in cui ha smontato pezzo per pezzo l’immagine esterna, patinata, sempre un po’ photoshoppata, per usarla come copertina che spesso i personaggi pubblici sono costretti a ritrarre.