Gli Stati Uniti e il Canada hanno una delle maggiori relazioni commerciali nel mondo.
Il presidente Donald Trump ha incontrato per la prima volta lunedì con il primo ministro canadese, Justin Trudeau.
“Abbiamo un rapporto commerciale eccezionale con il Canada”, ha dichiarato Trump alla conferenza stampa.
Ma le relazioni commerciali tra Stati Uniti e Canada nel corso degli anni non sono state così lisce come si potrebbe pensare. Ci sono state guerre commerciali, atti di ritorsione, accuse di dumping e perdita di posti di lavoro.
“Il nostro rapporto commerciale è ovviamente forte … ma il rapporto è stato difficile, nonostante gli accordi che abbiamo”, afferma Stuart Trew, direttore del Canadian Centre for Alternative Policy, un gruppo di ricerca a Ottawa, la capitale del Canada.
Trump ha spesso colpito Messico e NAFTA, l’accordo commerciale tra Stati Uniti, Messico e Canada. Ma il Canada è raramente menzionato.
Tuttavia, ci sono state più richieste di contenzioso NAFTA contro il Canada, quasi tutte da parte di compagnie statunitensi, che contro il Messico. Ancora oggi, il Canada ha delle dure tariffe contro gli Stati Uniti, e le due parti hanno recentemente risolto solo un’aspra disputa sulla carne.
La maggior parte dei leader e degli esperti sottolinea che i legami commerciali tra le due nazioni sono forti e per lo più positivi. Ma Canada e Stati Uniti hanno avuto molte battaglie lungo il cammino.
Ora Trump vuole rinegoziare il NAFTA, che sarà in cima all’agenda del suo incontro con Trudeau.
1. Il Canada ha più problemi con il NAFTA rispetto al Messico
Ascoltando Trump, potresti pensare che il Messico sia il cattivo attore del NAFTA. Ma sin dall’inizio della NAFTA nel 1994, ci sono state 39 denunce presentate contro il Canada, quasi tutte da società statunitensi. Conosciuta nel settore come la soluzione delle controversie tra investitori statali, consente alle aziende di risolvere casi nell’ambito di una giuria speciale di giudici NAFTA anziché tribunali locali in Messico, Canada o Stati Uniti.
Ci sono state solo 23 denunce contro il Messico. (In confronto, le società messicane e canadesi hanno presentato un totale di 21 reclami contro gli Stati Uniti)
E sempre più, il Canada è il bersaglio di lamentele americane. Dal 2005, il Canada è stato colpito dal 70% delle richieste di controversie NAFTA, secondo il CCPA, una società investigativa canadese.
2. Stati Uniti – Battaglia di legname del Canada
NAFTA non è l’unica area dolorosa. Nel 2002, gli Stati Uniti hanno imposto un dazio di circa il 30% sul legno canadese, sostenendo che il Canada stava “scaricando” il suo legno sul mercato statunitense. Il Canada respinse la richiesta e sostenne che la tariffa costava alle sue compagnie di disboscamento 30.000 posti di lavoro.
“È stato un punto molto aspro nelle relazioni Canada-Stati Uniti per un po ‘di tempo”, afferma Tom Velk, professore di economia alla McGill University di Montreal.
La disputa ebbe origine negli anni ’80, quando le compagnie di disboscamento americane dissero che le loro controparti canadesi non stavano giocando bene.
Se il Canada abbia davvero violato le regole è una questione controversa.
Le autorità canadesi negano che il governo stia finanziando aziende di legname di conifere in Canada. Le compagnie di disboscamento americane affermano ancora che lo è, e un rapporto del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha scoperto che il Canada stava concedendo sussidi alle compagnie di disboscamento nel 2004. Non ha indicato se i sussidi fossero in corso.
Secondo le accuse, il Canada ha sovvenzionato le aziende di disboscamento perché il governo possiede gran parte della terra da cui proviene il legno. Quel sussidio, oltre all’enorme offerta di legno del Canada, ha permesso al Canada di valutare il suo legno al di sotto di quello che le società statunitensi possono addebitare.
L’Organizzazione mondiale del commercio si è infine schierata con il Canada, negando la richiesta degli Stati Uniti, e le due parti hanno raggiunto un accordo nel 2006 per porre fine alla tariffa.
Tuttavia, tale accordo e il successivo periodo di grazia sono scaduti in ottobre e le due parti sono nuovamente d’accordo. Le amministrazioni di Obama e Trudeau non sono state in grado di raggiungere un compromesso prima che Obama lasciasse il suo incarico, e rimane un controverso problema commerciale con le compagnie di disboscamento americane che chiedono nuovamente le tariffe.
Correlati: “Senza NAFTA” saremmo fuori mercato
3. Smoot-Hawley innesca la guerra commerciale tra Stati Uniti e Canada
Le cose peggiorarono durante la Grande Depressione. Nel 1930, il Congresso voleva proteggere i lavori americani dal commercio mondiale. Quindi gli Stati Uniti hanno imposto delle tariffe su tutti i paesi che spedivano merci negli Stati Uniti nel tentativo di proteggere i lavoratori.
È stato chiamato il Smoot-Hawley Act. Oggi è ampiamente riconosciuto che questa legge ha peggiorato la Grande Depressione di quanto non fosse.
Il Canada è stato furioso e ha reagito più di ogni altro paese contro gli Stati Uniti, scatenando una guerra commerciale.
“Il Canada è stato così indignato che … hanno aumentato la propria tariffa su determinati prodotti per abbinare la nuova tariffa americana”, secondo Doug Irwin, un professore di Dartmouth e autore di “Il protezionismo spacciatore: Smoot-Hawley e la Grande Depressione”.
Ad esempio, gli Stati Uniti hanno aumentato una tariffa sulle uova da 8 a 10 centesimi (dopo tutto, si tratta di prezzi a partire dagli anni ’30). Il Canada ha reagito aumentando anche la sua tariffa da 3 a 10 centesimi, con un aumento di tre volte.
Le esportazioni sono diminuite drasticamente: nel 1929, gli Stati Uniti hanno esportato quasi 920.000 uova in Canada. Tre anni dopo, ha spedito solo circa 14.000 uova, secondo Irwin.
Correlati: Ricorda Smoot-Hawley: l’ultima grande guerra commerciale americana
4. Le alte tariffe canadesi su uova, pollame e latte statunitensi Stati Uniti d’America
Avanti veloce ad oggi. Smoot-Hawley è scomparso molto tempo fa, ma il Canada continua a imporre tariffe elevate sulle importazioni statunitensi di uova, pollo e latte.
Ad esempio, alcune tariffe sulle uova raggiungono il 238% per dozzina, secondo al dipartimento dell’agricoltura canadese. Alcune importazioni di latte, a seconda del contenuto di grassi, raggiungono il 292%.
“Sono così onerosi che non possono essere trasmessi. Non ci sono uova americane in Quebec”, afferma Velk.
Secondo l’ambasciata canadese negli Stati Uniti, la realtà è molto diversa. I suoi funzionari affermano che, nonostante alcune tariffe rigide, il Canada è uno dei principali mercati di esportazione di latte, pollame e uova americani.
Gli Stati Uniti hanno tariffe su alcuni prodotti che provengono da tutti i paesi, ma non sono alti come quelli del Canada.
Gli esperti affermano che queste tariffe continuano a disturbare alcuni produttori di prodotti lattiero-caseari e pollame statunitensi. Alcuni dei quali sono sfidati a vendere nel mercato canadese. Ma dubitano che molto cambierà, poiché i tassi sono in vigore da decenni.
Correlati: quelle tariffe Reagan di cui Trump ama parlare
5. Le teste fredde e il futuro del NAFTA
Nonostante tutte queste controversie, gli esperti sottolineano che questa relazione d’affari rimane una delle migliori al mondo.
In effetti, i due paesi sono così interconnessi ora, quando sorgono controversie commerciali, a volte le società americane si schiereranno con le società canadesi e contro i legislatori americani.
Ad esempio, i produttori di carne canadesi hanno contestato una legge degli Stati Uniti. Stati Uniti d’America Che richiedeva loro di etichettare dove il bestiame era nato, allevato e macellato. I canadesi hanno affermato che la legge ha discriminato la vendita di carne negli Stati Uniti e ha portato il caso all’OMC.
L’OMC si è schierato dalla parte del Canada e il Congresso dello scorso dicembre ha abrogato la legge sull’etichettatura del paese di origine. I produttori di carne americani, le cui attività si intrecciano con il Canada, hanno effettivamente sostenuto le loro controparti in Canada, sostenendo che il regolamento era troppo oneroso.
Per quanto riguarda la proposta di Trump di rompere il NAFTA, molti esperti americani e canadesi affermano che non vale la pena rinegoziare o concludere l’affare. I tre paesi che fanno parte dell’accordo sono così intrecciati tra loro che districare tutta tale integrazione sarebbe dannoso per il commercio e la crescita economica.
– Nota del redattore: questa storia è stata originariamente pubblicata l’11 agosto 2016. Da allora l’abbiamo aggiornata.
CNNMoney (New York) Pubblicato per la prima volta il 13 febbraio 2017: 11:11 ET