OFFERTA SPECIALE
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
MENSILE
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE
OFFERTA SPECIALE
MENSILE
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
– O –
Sottoscrivi l’abbonamento pagando con Google
OFFERTA SPECIALE
Leggi l’articolo e l’intero sito ilmessaggero.it
1 anno a 9,99€ 89,99€
O
1€ al mese per 6 mesi
Rinnovo automatico. Disattiva quando vuoi.
- Accesso illimitato agli articoli sul sito e sull’app
- La newsletter di Buongiorno delle 7.30
- La newsletter Ore18 per gli aggiornamenti della giornata
- I podcast delle nostre firme
- Approfondimenti e aggiornamenti in tempo reale
Qualche settimana fa, la giovane neolaureata in Marketing Brielle Asero ha fatto il giro del mondo con un video in cui piangeva inconsolabilmente quando, durante il suo primo giorno di lavoro, ha scoperto che il suo turno era dalle 9:00 alle 17:00. , secondo lei, la frustrava profondamente, spingendola a condividere il suo cattivo umore sui social media. Nel video la ragazza afferma di sentirsi molto stanca, di non avere né tempo né energie per pensare a se stessa.
Donna con tre lauree e tre master non trova lavoro, si sfoga sui social: “Sono disperata, mi chiedono solo l’età”
Storia
«Lavoro di persona e ci metto un’eternità per arrivare. Non ho tempo per fare nulla. Voglio fare la doccia, cenare, andare a dormire, ma è tutto diventato complicato. Non ho le energie per fare sport, non ho tempo per fare nulla e sono molto stressata”, ha confessato la giovane.
è quel periodo del mese e in più piango perché mi manca il mio gatto
video
Asero si è poi difesa, vista la quantità di critiche ricevute: «Non capisco come la mia storia sia diventata una discussione politica quando tutto quello che cercavo di fare era avviare un dialogo ed essere rispettoso delle persone. Volevo solo riunire ragazzi e ragazze che la pensano in questo modo per incitare possibilmente al cambiamento”, aggiungendo che “la generazione Z lavora duro come le persone che ci hanno preceduto, con salari più bassi e costi di produzione più alti”.
Leggi l’articolo completo
su Il Messaggero