L’evoluzione meteorologica rileva la possibilità di un precoce raffreddamento della Russia europea, dove potrebbe arrivare l’aria fredda proveniente dalle regioni artiche, provocando un significativo abbassamento della temperatura fino ai valori autunnali.
Il la previsione dovrà essere confermata, ma come linea di tendenza sembra piuttosto interessante, in quanto propone a significativo scambio di masse d’aria secondo i paralleli. In effetti, l’aria calda proveniente dal Nord Africa continuerà ad essere pompata verso nord dall’anticiclone africano, oltre che ritratta dalle basse pressioni dell’Oceano Atlantico.
La scena che abbiamo descritto è anticipatrice periodi marcati di instabilità atmosferica, derivante da notable scambi di masse d’aria da nord a sud e viceversa.
In questi giorni abbiamo evidenziato la possibile evoluzione verso la pausa della stagione estiva, una fase meteorologica che spesso si verifica in seguito Ferragosto e fine mese, che interrompe un lungo periodo caldo sull’Italia, con un’ondata di temporali, ma anche un abbassamento della temperatura e soprattutto un’attenuazione dell’aph partendo dalle regioni del Nord.
Ne stiamo individuando alcuni utili elementi di previsione a lungo termine che saranno successivamente valutati, per verificarne la validità. È normale che la fine di agosto termini la fase più calda dell’anno.
Le conseguenze per l’Italia sono estremamente incerte, ma il freddo non arriverà certo dalla Russia, semmai andrebbe accentuata l’instabilità atmosferica post augustea, di cui si stanno già osservando i primi effetti in questi giorni, con il verificarsi di isolati temporali sparsi su tutta l’Italia. Anche queste assumono una forte intensità, e localmente sono accompagnate anche da gradinate, raffiche di vento e violenti rovesci di pioggia.
Ma in una visione d’insieme dell’Europa, sono proprio gli eccessivi scambi di calore a generare intensi fenomeni meteorologici. Abbiamo descritto la devastante alluvione avvenuta in Grecia, dove sono morte diverse persone, quando le previsioni danno la possibilità di temporali di fortissima intensità in Inghilterra meridionale nella Francia nordoccidentale. Diverse previsioni del tempo indicano la possibilità di allagamenti anche con fulmini.
D’altronde nel sud dell’Inghilterra sembrano quasi vent’anni che le temperature non siano state così elevate, anche quasi vicine a quelle registrate nell’agosto 2003. Il caldo è impressionante anche in Francia, dove si raggiungono valori estremi da giorni, fino a 40 ° centigradi al Nord e al Centro.
Ti ricordiamo che le previsioni meteo con validità fino a 5 giorni hanno maggiore affidabilità, mentre questa diminuisce man mano che ci si allontana nel tempo.
METEO DELLA CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– ENERGIA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA
TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ E BOLLETTINI METEO
– Previsioni del tempo in ITALIA e nel mondo