Perché le auto Skoda costano poco e hanno qualità reali, affidabilità ma anche problemi a detta di chi le possiede e le prova

Skoda è un marchio automobilistico di origine ceca, fondato a Plzen nel 1923. Dopo una prima fase dedicata alla produzione di auto di lusso, negli anni ’90 ha stretto una collaborazione con Volkswagen, che ha poi portato all’acquisizione di Skoda come parte del gruppo.

Oggi Skoda si distingue per la produzione di veicoli robusti e affidabili e ha puntato sempre più sulla sicurezza e sull’affidabilità, affermandosi come leader nel settore automobilistico. Grazie all’affiliazione con Wolfsburg, Skoda ha intrapreso un percorso di innovazione nel settore dell’elettrificazione, e prevede di lanciare la sua prima gamma completamente a emissioni zero entro il 2025. Approfondiamo ora:

  • Le auto Skoda tra qualità e reale affidabilità
  • Problemi riscontrati dai tester e dai proprietari delle auto Skoda

Le auto Skoda tra qualità e reale affidabilità

Skoda si distingue per la produzione di auto di qualità, affidabili e durevoli. Per chi ha un budget limitato la scelta ideale è la Skoda Fabia, mentre per prestazioni più sofisticate la Skoda Kamiq è la soluzione consigliata.

La svolta per Skoda arrivò nel 1991, quando il marchio entrò a far parte del gruppo Volkswagen. Grazie agli investimenti e allo sviluppo degli ultimi tre decenni, Skoda è passata dall’essere un leader del mercato regionale che produce circa 200.000 veicoli all’anno a diventare un attore globale che consegna oltre 1,24 milioni di veicoli in più di 100 paesi solo nel 2019.

Pur rinunciando ad alcuni dettagli di stile, Skoda si concentra su affidabilità e praticitàriuscendo a mantenere prezzi competitivi per le sue auto.

Skoda lo è più economico rispetto ad Audi e Volkswagen perché quest’ultima produce solo alcune parti dei veicoli e non l’intera vettura. Di conseguenza, alcune caratteristiche potrebbero essere simili a quelle di Audi e Volkswagen, ma non tutte. Ciò si riflette in un prezzo più basso per le auto Skoda rispetto ad Audi o Volkswagen.

Skoda non è un marchio di auto di lusso. Molti tendono a paragonare Skoda ad Audi, BMW Mercedes, ma non rientra nella stessa categoria. Tuttavia, Skoda è altrettanto affidabile e offre un buon livello di comfort. Secondo JD Power, ad esempio, Skoda è tra i marchi automobilistici più affidabili sul mercato, registrando meno problemi ogni 100 veicoli rispetto a BMW. Inoltre, i pezzi di ricambio e le riparazioni sono generalmente meno costosi per Skoda rispetto alla maggior parte dei marchi di auto di lusso.

Skoda Octavia ha mantenuto con successo la 5 stelle nei crash test Euro NCAP, anche dopo l’introduzione di nuovi e più rigorosi criteri di valutazione. Il best-seller del marchio ha ottenuto un punteggio complessivo dell’81%. Secondo i nuovi e più rigorosi criteri di test, la quarta generazione di Skoda Octavia ha difeso con successo le 5 stelle ottenute nei crash test Euro NCAP, confermando chiaramente la sua reputazione come uno dei veicoli più sicuri della sua categoria. La nuova valutazione sarà valida in tutta l’Unione Europea, nel Regno Unito e in Norvegia fino alla fine del 2028.

Skoda Ottavia ha ottenuto un notevole punteggio pari all’86% per la protezione degli occupanti adulti e all’84% per la protezione dei passeggeri bambini, su un punteggio massimo totale. Per quanto riguarda i sistemi di assistenza alla sicurezza standard, Octavia ha registrato un miglioramento rispetto al 2019, passando dal 79% all’81%.

Problemi riscontrati dai tester e dai proprietari delle auto Skoda

I richiami sono procedure tecniche ordinate dalle case automobilistiche identificare e risolvere eventuali difetti di progettazione, anomalie o problemi dei componenti emerse durante la produzione del veicolo. I controlli e gli eventuali interventi di ripristino vengono effettuati gratuitamente dalla rete di assistenza autorizzata dal produttore. Compaiono anche durante le prove su strada e i test del proprietario dell’auto.

I proprietari di veicoli potenzialmente difettosi ricevono una diffida che li invita a portare il veicolo presso un’officina autorizzata. Effettuare controlli è fondamentale, soprattutto per ragioni di sicurezza: i richiami vengono emessi dal produttore per prevenire situazioni pericolose.

Skoda Karoq e Kodiaq. È stato riscontrato che il saldare unendo la piastra del pedale del freno la leva corrispondente potrebbe non essere stata eseguita correttamente. Per evitare il rischio che i due componenti si separino sotto sforzo rendendo impossibile la frenata, è possibile far controllare gratuitamente il veicolo presso qualsiasi officina autorizzata dal costruttore.

Skoda Citigo. È stata individuata la possibilità che l’anello di traino, che si trova negli strumenti di bordo ed è avvitato nelle apposite posizioni sui paraurti anteriore e posteriore, sia stato realizzato con un processo di saldatura inappropriato, riducendone la resistenza. IL forze di trazione potrebbe provocarne la rottura, con conseguente rischio di incidenti.

Skoda Ottavia. Il modello di punta della marca ceca presenta un sovraccarico della centralina dell’ABS e l’ESP potrebbe disattivare questi due importanti sistemi di controllo elettronico. È stata inviata una comunicazione formale ai proprietari dei 3.774 esemplari interessati invitandoli a sottoporre il veicolo ad a controllato in un’officina autorizzata.

Skoda Stupenda. IL Centralina cambio DSG la doppia frizione a sei marce presenta un potenziale problema di instabilità che richiede una riprogrammazione. In alcuni esempi il sistema di controllo rileva un surriscaldamento della frizione a seguito di uno stress eccessivo, anche se la temperatura effettiva rientra nei limiti normali e non si riscontrano anomalie evidenti. Per risolvere questa situazione la centralina attiva la modalità protezione, riducendo la potenza del motore. Per risolvere questo problema è necessaria la riprogrammazione della centralina.

We will be happy to hear your thoughts

Leave a reply

Galileus Web