“Poche sanzioni, Italia a rischio Quindi arriviamo a 4mila casi al giorno”

“Non dirò mai che te l’ho detto, non va bene in questi casi”, dice il professore Ranieri Guerra, Vicedirettore dell’Organizzazione mondiale della sanità. Aveva avvertito di un possibile nuovo aumento dei contagiati coronavirus, visto che in estate sono state ridotte tutte le misure cautelari. I numeri gli danno ragione e lui ribadisce: “La grande maggioranza degli italiani è disciplinata e attenta, sulla minoranza che non rispetta le regole bisogna intervenire più efficacemente, anche con le sanzioni”.

Roma, «non porto maschera». Pestaggi e reati contro le forze dell’ordine nella notte a Ponte Milvio
Dalla Costa Smeralda al bar Anguillara, due ragazzi scatenano uno scoppio

L’andamento dell’epidemia

Ti aspettavi questa tendenza dell’epidemia?
“Mi aspettavo che il ritorno dalle vacanze avrebbe avuto questi effetti. In Europa siamo circondati da paesi con molti casi. Inoltre c’è una discreta quantità di lassismo, soprattutto negli altri Paesi, ma lo stiamo vedendo anche in Italia, fortunatamente in modo ancora limitato, non perché non ci siano regole, che esistono e si sono ripetute e ripetute. E non credo che ci sia neanche un’irresponsabilità generale. Vedo molte persone estremamente disciplinate, soprattutto gli anziani, soprattutto i più fragili. Ma non vale per tutti ».

Cosa mancava?
“Manca l’aspetto sanzionatorio, quello che invece ad esempio in Campania ha applicato il presidente De Luca. Consigliare comportamenti confidando nella buona volontà di tutti è utile. Ma poi per poche persone irresponsabili, per poche persone che non ci credono, per pochi negazionisti che non sono sanzionati e costretti a rispettare le regole, perdiamo una situazione ottimale che abbiamo ereditato dal lockdown dopo tanti sacrifici da parte della Italiani. Sono pochi quelli che non rispettano le regole, ma abbastanza per rimettere in circolazione il virus ».

Cosa dovremmo temere?
“Non sono preoccupato per la gravità clinica che deriverà da questi nuovi positivi che al momento non incidono in modo significativo sui ricoveri, ma osservo che sono ancora le persone a far circolare il virus, aumentando la probabilità di contagio sui soggetti più fragili. Tenete conto di una cosa: ci vuole tempo per arrivare a mille, ma poi si sale a duemila al giorno e infine a quattromila si fa in fretta, così funziona l’epidemia, l’abbiamo vista a marzo ».

Cosa succederà se ci troviamo come Francia e Spagna con 4.000 casi al giorno?
“Probabilmente ci arriveremo presto, visto che stiamo assistendo sia ad un aumento degli aspetti positivi sia ad una conseguente accelerazione dei tempi di moltiplicazione. Ancora una volta, come dice giustamente il ministro Speranza, non possiamo contare su un nuovo blocco generale. Pertanto, l’interruzione del possibile monte epidemico può essere ottenuta con una combinazione di tracciamento del contatto intensificato e isolamento dei microcluster identificati attraverso un aumento mirato dei tamponi. Grande attenzione va posta al trasporto pubblico e privato e ancora una campagna di informazione basata sui numeri e su ciò che oggettivamente sta accadendo affinché tutti capiscano che maschere, distanze, igiene e servizi igienico-sanitari non sono espressioni di una dittatura sociale, ma misure di protezione collettiva fondamentali. Oltre a questo, è necessario proteggere gli anziani e i fragili in modo estremamente preciso, ovunque “.

Cosa possiamo fare per limitare i danni?
“Aumentare il personale sul territorio per rintracciare tutti i contagiati, isolare chi deve essere isolato, ricostruire la catena epidemiologica. Dobbiamo indagare i cluster più complessi come quelli della Sardegna. Gradirei un’estensione a tutto il Paese delle sanzioni per chi non rispetta le regole, dalle maschere alle distanze, la regola senza sanzioni non funziona molto bene ».

Qual è la formula di prevenzione oggi?
“Non stiamo parlando di chiudere una regione o una città. Non siamo a questo livello. In questo momento è necessario intervenire sul singolo cluster, in modo tempestivo, chiudere l’area e creare microzone rosse per fermare immediatamente l’infezione. Il problema delle microzone è che vanno controllate e, anche qui, sanzionare chi non le rispetta ».

Perché dobbiamo tenere la guardia molto alta?
«Pensiamo: oggi i contagi sono relativamente pochi e sono tra persone mediamente giovani e mediamente sane. È evidente che i denominatori dell’epidemia sono diversi rispetto all’inizio, quando invece la maggioranza delle persone colpite era anziana, con maggiore letalità. Questo è un fattore positivo. Il problema però è che siamo in una fase di aumento della pressione virale e aumento del numero anche di pochi clinicamente rilevanti, quindi raggiungiamo numeri assoluti di persone con esigenze di terapia intensiva che aumentano molto. Ma c’è un altro elemento che va ricordato e non lo dico per fare terrorismo: siamo di fronte a un virus che conosciamo da sette mesi, ha cambiato il mondo, siamo molto lontani dal conoscerne tutti gli aspetti ”.

E cosa comporta questo?
“Abbiamo le prove che anche le persone che non hanno avuto sintomi gravi a medio e lungo termine hanno alcune reliquie”.

Quindi non solo chi è andato in terapia intensiva?
“Esatto. Anche i giovani asintomatici, anche perfettamente sani, devono stare attenti, perché non sappiamo cosa può lasciare il contagio. Forse niente e lo speriamo tutti. Ma la ricerca ci dice che lascia segni e non va bene. sono studi importanti che iniziano adesso per valutare i postumi e non sono solo postumi respiratori, ma anche cardiaci, neurologici, epatici e renali ».

Ultimo aggiornamento: 06:32


© RIPRODUZIONE RISERVATA

We will be happy to hear your thoughts

Leave a reply

Galileus Web