Prova Peugeot 208, scheda tecnica, opinioni e dimensioni e-208 GT

È cambiato molto

A quattro anni dal lancio, il restyling del piccolo Peugeot 208 cambia lo stile in modo significativo. Gli elementi che saltano all’occhio sono la nuova calandra e le tre sottili luci a LED su ciascun lato del paraurti. Cambiano anche i cerchi in lega; posteriormente la scritta Peugeot è più grande e i fari hanno una grafica a tre elementi che richiamano i fari anteriori.

Tante nuove funzionalità anche sotto il cofano: al posto del 1.5 turbodiesel, uscito di scena, arrivano due motori benzina 1.2 turbo gentle hybrid a tre cilindri da 101 e 136 CV, con cambio robotizzato doppia frizione: prezzi da 23.820 euro. Invariati dal punto di vista meccanico sono il motore benzina 1.2 tre cilindri aspirato da 75 CV (prezzi da 20.120 euro) e la versione turbo da 101 CV: in questo caso si parte da 21.320 euro. Invece, ilelettrico e-208 guadagna 20 cavalli, arrivando a 156. E costa 36.430 euro nel caso dell’allestimento Active, mentre la GT della nostra prova ha un elenco molto più alto: 40.280 euro.

In termini di spazio non eccelle

L’abitacolo è sempre bello curato da, ma non particolarmente spazioso, soprattutto nella parte posteriore. Per chi viaggia sul divano anche l’accessibilità non è delle migliori, penalizzata dalle strette porte posteriori. Ben rifinito troncoanche se non è dei più capienti: 309 litri che diventano 1118 quando il divano è reclinato.

Più tecnologia

Ora tutto il Peugeot 208 (tranne quello di base) hanno a cruscotto digitale di 10”, con visualizzazione 3D nel caso della GT. Al centro del tabellone ce n’è un altro 10 schermi”, con attivazione touch. IL sistema multimediale è abbastanza reattivo e offre di serie la connessione wireless per Apple CarPlay e Android Auto, quattro prese USB (due “C” nella parte anteriore, mentre c’è una “C” e una “A” nella parte posteriore), oltre ad un piastra di ricarica per smartphone da 15 watt: tre volte più potente di prima, per caricare più velocemente.

Elettrico più maturo

IL Peugeot e-208 il restyling è più potente ma promette anche di essere più efficiente. Grazie anche alla batteria da 48,1 kWh di capacità utile (invece di 46,3), la casa dichiara un’autonomia di 410 km. Nel nostro test, effettuato su un percorso misto composto da tratti urbani, extraurbani e autostradali, abbiamo stimato una percorrenza di oltre 300 km in base ai dati del computer di bordo. La “batteria” accetta ricariche in corrente continua fino a 100 kW (quindi bastano 30 minuti, nelle condizioni più favorevoli, per passare dal 20 all’80%) e fino a 11 kW in corrente alternata ordinando il convertitore di carica più potente ( 400 euro), altrimenti arriva a 7,4 kW.

Comfort e agilità

Uno dei principali punti di forza della Peugeot 208 è la capacità di unire a buon conforto e il comportamento su strada agile, e questa rinnovata versione elettrica non fa eccezione. Ha sedili comodi, un abitacolo ben insonorizzato e sospensioni che filtrano bene le asperità, e può vantare anche uno sterzo pronto in ingresso di curva, preciso in velocità e leggero in manovra. Questo veicolo utilitario elettrico Tiene molto bene la strada, anche se il peso notevole (quasi una tonnellata e mezza) si fa sentire nei cambi di direzione. Ha freni potenti e uno scatto vivace: 8,2 secondi dichiarati dall’azienda per lo “0-100”. La visibilità, però, non è eccezionale, penalizzata dai piccoli finestrini posteriori. Fortunatamente, i sensori di parcheggio anteriori e posteriori e una telecamera per la retromarcia sono di serie.

Costa costosa

Come accennato, il Peugeot e-208GT Non è economico. Là equipaggiamento standard è in linea con quella dei principali concorrenti e prevede, oltre agli accessori già citati, i fari full LED, il sistema di accesso e avviamento keyless e cerchi in lega da 16”. Il climatizzatore automatico è monozona in tutte e bizona non si possono avere nemmeno a pagamento.Per quanto riguarda la sicurezza, hanno tutte sei airbag, avviso shock nel sonno, frenata automatica, mantenimento della corsia e riconoscimento dei segnali stradali. Consigliamo di integrare il tutto con il pacchetto Drive Assist Plus (800€) che offre livelli 2 guida semi-autonoma.

We will be happy to hear your thoughts

Leave a reply

Galileus Web