qual è il migliore tra Roborock S8 Pro Ultra e Dreame L20 Ultra?

Questi sono i due aspirapolvere che più hanno suscitato la curiosità dei nostri lettori. Roborock S8 Pro Ultra e Dreame L20 Ultra rappresentano l’eccellenza della tecnologia nel campo della pulizia automatizzata sia per aspirazione che per lavaggio.

Vogliamo solo sottolineare un aspetto importante: qualunque sia la tua scelta, farai un’ottima scelta. Le differenze sul top di gamma sono così lievi che chiunque può ritenersi soddisfatto. Le differenze nell’utilizzo e tra le specifiche tecniche sono sottili e potrebbero piacere all’uno o all’altro utente a seconda delle micro differenze nell’uso quotidiano. Ad esempio tra chi ha animali in casa e chi no, o chi è più propenso a passare l’aspirapolvere o a lavarsi.

COME SONO FATTI

L20 Ultra e S8 Pro Ultra sembrano simili ma i due concorrenti hanno approcci leggermente diversi. Roborock utilizza una doppia spazzola e un tradizionale mop, un panno che vibra 3000 volte al minuto e che gestisce il flusso dell’acqua tramite le impostazioni dell’applicazione. Dreame invece ha un’unica spazzola centrale, ma due panni controrotanti che esercitano forza verso il pavimento, ruotano 180 volte al minuto e in più il panno destro si estende per lavare in modo ottimale i bordi.

Poi c’è il fotocamera frontale che non solo riconosce gli oggetti ma può essere utilizzata anche come telecamera di sorveglianza. Entrambi i robot hanno al loro interno un serbatoio dell’acqua integrato che permette di bagnare i panni per il lavaggio, il sensore per il riconoscimento del tappeto, sensori anticaduta e dispongono di svuotamento automatico.

LE BASI FANNO LA DIFFERENZA


La cosa che più contraddistingue i robot aspirapolvere di ultima generazione sono le basi. Se all’inizio erano semplici accessori utilizzati per la ricarica, oggi diventano vere e proprie stazioni intelligenti capaci di fare tante cose diverse: svuotamento automatico, lavare i panni, asciugare, caricare. Il più compatto è quello del Roborock ed anche quello che ha un’estetica che lo rende unico. I serbatoi sono infatti sempre accessibili, nella parte superiore e non è presente alcun pulsante che permetta di controllare il robot. Il serbatoio dell’acqua pulita ha una capacità di circa 3 litri, il più piccolo dei tre contendenti, e la base lava e asciuga il panno del robot, che viene anche strofinato da un’apposita spazzola.

E’ presente la ricarica rapida, manca però la possibilità di lavaggio con acqua calda, che è invece presente sul Dreame. L20 Ultra ha una delle basi più grandi e ovviamente quella con i serbatoi più grandi. Integra al suo interno uno speciale serbatoio con liquido detergente che viene dosato automaticamente durante il lavaggio e che consente una maggiore igiene, coadiuvata dal lavaggio con acqua calda e dall’asciugatura con acqua calda. Inoltre è l’unica base che offre la possibilità di staccare i panni per permettere al robot di pulire i tappeti senza bagnarli. Entrambi i robot supportano la ricarica nelle ore notturne per permettere a chi ha una tariffa duale per la fornitura di energia di spendere meno.

APPLICAZIONI E FUNZIONI SPECIALI

Potresti realizzare un articolo dedicato solo per parlare di ciascuna applicazione e di tutte le funzioni specifiche. Deebot e Roborock forniscono le loro applicazioni di gestione sia per Android che per iOS ed entrambi consentono di eseguire la maggior parte delle funzioni: scelta della potenza di aspirazione, quantità di acqua da utilizzare durante il lavaggio, possibilità di personalizzazione delle mappe ambientaliper mappare più piani, programmare le pulizie, monitorare gli oggetti soggetti ad usura, impostare la ricarica notturna e la modalità non disturbare.

Permettono inoltre di abilitare la funzione che permette ai robot di capire se ci sono animali in casa nonché quella che permette di aumentare la potenza di aspirazione e sollevare i vestiti quando si incontra un tappeto. Per quanto riguarda le funzioni speciali, il Roborock consente di impostare il materiale del pavimento da pulire lungo la direzione delle piastrelle o del parquet ed evitare graffi. Inoltre c’è la possibilità di pulire i tappeti prima o dopo la normale pulizia. Il Dreame invece ha la possibilità di staccare completamente i panni lasciandoli sulla base, in modo da evitare completamente di bagnare i tappeti ed in più c’è la Funzione Clear Genius: il robot pulisce tutta la casa e grazie all’intelligenza artificiale individua le zone più sporche per effettuare poi una pulizia più profonda fino alla completa pulizia, riconosciuta grazie alla fotocamera frontale.

POTENZA E SPAZZOLA: ASPIRAZIONE AL TOP

Secondo le schede tecniche del prodotto, puoi scoprirlo il Roborock è il meno potente con una potenza di 6000 Pa, mentre Dreame ha una potenza di 7000 Pa. In realtà possiamo tranquillamente affermare che i robot offrono prestazioni molto simili e che le differenze sono dovute più alle diverse scelte costruttive che alla potenza di aspirazione. Il Roborock S8 Ultra è quello che rende un po’ meglio quando si parla di aspirazione di capelli e peli, grazie al sistema a doppia spazzola controrotante che però è anche più rumoroso. Il Dreame permette di avere un miglior compromesso tra potenza e consumo energetico ed è anche più silenzioso.

Il rilevamento degli ostacoli è eccellente per entrambi. Roborock S8 Pro Ultra dispone di un sistema di rilevamento a infrarossi 3D che riporta poi sulla mappa gli ostacoli rilevati, indicandone la tipologia. Deebot L20 Ultra dispone di una vera e propria videocamera supportata da due potentissimi LED frontali che si accendono automaticamente quando la luce ambientale non è sufficiente. Non solo riconosce gli oggetti, ma scatta e invia foto tramite l’app per avvisarci dell’eventuale presenza di ostacoli, oltre a segnalarli sulla mappa e permette di abilitare funzioni relative alla videosorveglianza.

COME LAVANO

Il Roborock S8 Ultra è il meno performante dei due in termini di lavaggio. Il mop tradizionale è più grande della generazione precedente ma la vibrazione è comunque meno efficace rispetto ai mop controrotanti per vari motivi. Il panno ha una minore capacità di assorbimento, è meno efficace sulle fughe delle piastrelle e in generale lascia quell’alone umido che lascia delle macchie ben visibili su alcune superfici. Inoltre è quello che solleva meno il tessuto quando passa sui tappeti: solo 5 millimetri. Il robot effettua un movimento di rotazione per cercare di avvicinarsi il più possibile ai bordi che però rimangono parzialmente scoperti.

Sotto questo punto di vista Dreame è riuscita a fare un passo avanti grazie alla soluzione estensibile del mop, tanto banale quanto efficace. Durante il lavaggio, L20 Ultra passa prima lungo i bordi, stendendo il panno destro per effettuare una pulizia perfetta, poi pulisce il resto. I vantaggi non finiscono qui, perché è anche l’unico ad integrare nella base la soluzione detergente, che viene dosata automaticamente. Inoltre, il basamento stesso presenta un notevole vantaggio: è infatti l’unica soluzione attualmente disponibile che consente il collegamento diretto alla rete di carico e scarico dell’acqua. L20 Ultra, infatti, è l’unico robot acquistabile oggi in grado di automatizzare veramente sia l’aspirazione che il lavaggio, evitando all’utente di dover riempire e svuotare i serbatoi dell’acqua.

QUALE COMPRARE


Ovviamente per decidere dove effettuare la scelta d’acquisto bisogna parlare di prezzi. Roborock S8 Pro Ultra ha un listino di 1499 euro ed è il più costoso mentre il Dreame L20 Ultra ha un listino di 1199 euro. Sappiamo bene che eventuali sconti, coupon e periodi promozionali fanno oscillare parecchio i prezzi ma tutto questo ci porta ad un chiaro vincitore, ovvero il Dreame L20 Ultra. È quello che presenta i minori compromessi e in definitiva il miglior rapporto tra prezzo e prestazioni oltre a garantire la migliore pulizia delle superfici e l’applicazione più intuitiva. Lo abbiamo detto nella recensione e lo ribadiamo anche qui: Dreame L20 Ultra è il robot aspirapolvere che ci sentiamo di consigliare a chiunque, per semplicità di utilizzo ed efficienza.

Roborock S8 Pro Ultra è svantaggiato dal suo prezzo elevato: è vero che la doppia spazzola è un grande vantaggio per chi ha animali in casa ma sorprende un po’ la resa di lavaggio inferiore rispetto alla concorrenza.

We will be happy to hear your thoughts

Leave a reply

Galileus Web