Queste moto sono le più comode e convenienti sul mercato: addio mal di schiena

Se cerchi una moto comoda che ti eviti dolori fisici, ecco alcuni modelli che fanno al caso tuo. Il prezzo, però, non è basso.

Le moto hanno tre tipologie di utilizzatori: chi vuole evitare il traffico cittadino, chi ama la velocità pura e infine chi lo desidera viaggiare e godersi il paesaggio accarezzati dall’aria. È proprio a quest’ultimo gruppo che si rivolge il nostro articolo.

Spaziose in sella e capaci di accogliere una buona quantità di bagagli, le moto da turismo hanno la precisa funzione di accompagnare i motociclisti nei lunghi viaggi, di conseguenza la loro prima esigenza è quella di offrire comfort di guida, così da tenere lontani mal di schiena e altri problemi. natura, senza però privare completamente il mezzo di carattere.

Le moto più comode (Mondofuoristrada)

Dovendo dimostrare di avere durata e affidabilità e ovviamente di comportarsi bene anche se non come le auto sportive, hanno un difetto, se così possiamo definirlo: sono costose.

Quindi, se il tuo prossimo obiettivo è effettuare un acquisto del genere, ecco alcuni modelli interessanti.

Moto da turismo, la top 5 delle più comode

Cominciamo da BMW K1600GT. Potente e molto agile su terreni misti, è sicuramente un esemplare ambito ed ambizioso. Equipaggiata con un sei cilindri in linea trasversale da 1649 cc, riesce ad erogare sull’asfalto 160 CV per una coppia di 180 Nm a 5250 giri/min. Il peso è di 355 kg, concentrato prevalentemente sulla parte anteriore, in modo da garantire comunque una certa fluidità di movimento. Tra i plus citiamo la retromarcia elettrica, utile soprattutto per i piccoli spostamenti. Prezzo? Ben 28.900 euro per la versione base. Se poi aggiungi accessori può arrivare fino a 40mila euro.

Restando a Monaco di Baviera merita una menzione R1250RT. Meno aggressivo e ingombrante del K, è il classico gemello boxer del marchio tedesco, ora testato e via via aggiornato. La sua cilindrata di 1250 cc sarà presto sostituita da una 1300. La potenza sprigionata è di 136 per 125 Nm di coppia. Mancano gli ausili per i micromovimenti, quindi bisogna stare attenti a dove si parcheggia. Ne hanno bisogno per averlo 23.500 euro. Con gli extra si sale a 33mila.

Ducati Multistrada V4, perché è l'ideale per viaggiare
Ducati Multistrada V4, perfetta per i lunghi viaggi (Ducati) – Mondofuoristrada.it

Emblema delle motociclette da turismo made in Utilizza il centro fa Harley-Davidson con l’Electra Glide. Dotata di un bicilindrico a V di 45 gradi con cilindrata di 1868, vanta appena 93 CV per una coppia di 158 Nm a 3250 giri/min, ideale per chi ama bruciare tutti al semaforo. Perfetto per mangiare in giro, il suo costo è 40mila euro.

Non puoi nemmeno sbagliare con il Honda GL1800 Ala d’oro anche se le dimensioni sono davvero grandi. È alimentato da un boxer a sei cilindri da 1800 cc con 126 CV e 170 Nm di coppia. Capace di proteggere molto bene e con tutti gli ausili necessari per guidare in totale relax, si accende anche 40mila euro.

Infine, spazio a Ducati Multistrada V4. Sotto la sella troviamo un V4 da 1200 cc da 170 CV e 125 Nm di coppia. Il peso quasi sportivo è di 215 kg. A differenza dei suoi concorrenti, se sei soddisfatto di una configurazione semplice, può essere costoso meno di 20 mila euroaltrimenti raddoppia.

We will be happy to hear your thoughts

Leave a reply

Galileus Web