Ricette, la pasta del boscaiolo: un’idea pazzesca Mi viene l’acquolina in bocca quando leggi gli ingredienti

Pasta del boscaiolo Laterradelgusto

Spaghetti alla griglia, si possono fare? Un’antica ricetta di un noto ristoratore lascia molti stupiti.

Pasta del taglialegnagià dal nome pensi subito a qualcosa di speciale rusticocosì come da gusto forte e assolutamente deciso. Basta pensarci, basta chiudere gli occhi, svuotare la mente e concentrarsi sul nome, sicuramente la prima cosa a cui pensiamo, come condimento, può essere un salame affumicato.

IL pasta è un primo molto comune, soprattutto nella nostra cucina, ma che negli ultimi tempi sta diventando molto popolare ovunque. In tutte le sue varianti è ormai cucinato in tutto il mondo. Non solo loro spaghettima in qualsiasi formato, soprattutto i fusilliche all’estero vengono chiamati marciume.

A parte quest’ultimo basti pensare che sono le parole pasta Quello spaghetticosì come il Pizza, non hanno traduzione nei paesi fuori dall’Italia, il nome rimane esattamente così com’è. È sicuramente interessante anche vederli tutti le variazioni che può offrire e in cui può prepararsi.

I mille e più sapori della pasta

Il più classico che possiamo dire è al pomodoro e basilico. Lo ricordiamo poi per assoluto dovere di cronaca, per dirlo pasta al sugo non indica necessariamente il condimento appena citato, anche se molti ormai lo fanno per abitudine, ma può indicarne uno qualsiasi pasta. messaggero è infatti, a prescindere, il nome con cui viene indicato qualsiasi tipo di condimento.

A proposito di questo, stiamo infatti per indicare un condimento in particolare, che non a caso prende il nome di pasta da taglialegnaparticolarmente apprezzato da uno chef famoso Michelangelo Mammoliti. Questo piatto richiede una preparazione non particolarmente ricca di ingredienti stagionatura ma che segue un processo del tutto nuovo per il suo preparazione.

Una pasta che non molti conoscono
Pasta del boscaiolo Laterradelgusto

La preparazione della pasta del boscaiolo

IL spaghettiin questo caso parliamo di loro, vanno bolliti non in acqua bollente ma in acqua bollente Brodo di prosciutto IGPpoi scolato e mantecato in una padella contenente a olio aromatizzato con lo stesso prosciutto, rosmarino e aglio. Tuttavia, non devono essere serviti immediatamente ma saranno fatti ora un altro processo.

Li ho trasferiti spaghetti in un’apposita padella, andranno affumicati per qualche istante in un buon forno barbecue ermetico, il cui fuoco sarà generato proprio da legna. Quest’ultimo passaggio sarà essenziale per dare al piatto quell’ottima affumicatura nonché fortemente capace di donare un sapore assolutamente rustico alla pasta.

We will be happy to hear your thoughts

Leave a reply

Galileus Web