salta il bonus ristoranti, ultime notizie

Bonus Pos decreto agosto ultime notizie:

*** Bonus Pos decreto agosto ultime notizie 8 agosto 2021: grazie al decreto di agosto vengono incentivati ​​gli acquisti effettuati con forme di pagamento elettroniche, nell’ambito del “piano cashless”, con uno stanziamento di 1,75 miliardi di euro per il 2021 per il rimborso di parte degli acquisti effettuati con queste modalità di pagamento.

No al bonus consumi mentre è previsto un meccanismo di premi e non di sconti per chi acquista con carte e bancomat, con meccanismo di cashback.

Tutti i provvedimenti del decreto di agosto.

*** Bonus Pos decreto agosto ultime notizie 7 agosto 2021:

Nonostante le indiscrezioni degli ultimi giorni che hanno dato per certo il Bonus del ristorante del 20%, il provvedimento sembra saltato a poche ore dall’approvazione della manovra estiva.

Decreto Pos Bonus Agosto con cashback

Si sta lavorando sul bonus di consumo 2021 per coloro che pagano con il POS, tramite carta di debito e di credito da includere nel decreto di agosto. Il governo sta lavorando per lanciare un nuovo decreto post-pandemia che supporterà l’economia italiana e ne garantirà il riavvio.

Il decreto agosto, che sarà finanziato con una terza deviazione di bilancio di 25 miliardi di euro, conterrà un importante pacchetto di misure per il lavoro, di 13 miliardi di euro, ma anche importanti iniziative volte a incoraggiare consumo e l’uso di liquidità, specialmente nei settori più colpiti dalla crisi.

Sono stati lanciati incentivi per la demolizione e l’acquisto per il settore automobilistico, per il settore del turismo e del tempo libero un bonus vacanza che potrebbe essere combinato con un bonus ristorante e un bonus Pos, ma l’orizzonte potrebbe estendersi anche agli elettrodomestici e ai vestiti.

Il dirigente avrebbe intenzione di spendere almeno 2 miliardi di euro per spingere i consumi, forse anche 3.

Istat: le vendite al dettaglio stanno lottando per recuperare

Il blocco ha inevitabilmente compresso i consumi, ad eccezione del cibo e del commercio elettronico, portando con sé grandi conseguenze anche in seguito.

Secondo le ultime statistiche rilasciate daStato, nel secondo trimestre del 2021, il vendite al dettaglio hanno registrato una diminuzione del 7,9% in valore e dell’8,8% in volume rispetto al trimestre precedente.

A giugno, i consumi hanno registrato un aumento rispetto a maggio del 12,1% in valore e del 12,5% in volume, accusando tuttavia un calo del 2,2% in valore e del 3,5% in volume, principalmente determinato dall’andamento dei beni non alimentari ( -4,4% in valore e -4,8% in volume).

Le diminuzioni più marcate sono state registrate per Calzature, pelletteria e articoli da viaggio (-12,8%) e Abbigliamento e pellicce (-12,3%).

L’eccezionale tendenza al rialzo dell’e-commerce continua, evidenziando un aumento del + 53,5% rispetto a giugno 2019, confermando il cambiamento delle abitudini degli italiani che si è verificato con la pandemia.

Decreto agosto, bonus salta consumo cos’è e come funziona:

Nuovo bonus di consumo nel decreto dell’agosto 2021: non si può tornare indietro, gli italiani hanno familiarizzato con l’e-commerce ma anche con l’uso di carte di credito per effettuare acquisti online, facendo una rivoluzione tecnologica che se non fosse stato per il coronavirus avrebbe ci sono voluti anni per diventare realtà.

Il governo ha deciso di cavalcare l’onda e continuare a sostenere questa transizione, spostando questa volta l’attenzione dai commercianti ai consumatori, lasciando loro il potere di scelta. In effetti, finora è stato di scarsa utilitàPos. obbligo imposto a commercianti e professionisti per scoraggiare l’uso di denaro a beneficio di transazioni tracciabili, l’unico modo per contrastare efficacemente ilevasione delle tasse.

In effetti, i commercianti si sono spesso opposti a questa misura a causa delle commissioni troppo elevate legate all’uso della Pos. Risultato: in Europa l’Italia è tra gli ultimi Paesi per numero di transazioni pro capite per carta, solo davanti a Romania e Bulgaria.

Da qui l’idea di un bonus POS in grado di spingere i consumatori verso i negozi che offrono questo servizio, mettendo così in concorrenza i commercianti, costringendoli a conformarsi.

Non trascurare è un secondo obiettivo molto importante: rilanciare i consumi soprattutto nei settori più colpiti dalla pandemia come ristoranti, bar, ma anche abbigliamento ed elettrodomestici.

Il bonus Pos incluso nel decreto di agosto, dovrebbe coprire tutti gli acquisti effettuati con carta di debito o di credito fino alla fine dell’anno.

Decreto di agosto, i bonus sugli elettrodomestici e sui vestiti svaniscono

Il governo ha promesso che nessuno sarà lasciato solo, avanzando ipotesi a sostegno anche dellacapi di abbigliamento e del elettrodomestici, tra i più penalizzati dalla crisi, come confermato dai numeri dell’Istat sopra illustrati.

Non è ancora chiaro se l’incentivo all’acquisto per questi determinati settori arriverà con il decreto di agosto, ma nel frattempo si stanno diffondendo voci sul meccanismo di applicazione dello sconto. Si parla di uno carta, senza limiti di reddito per chi lo utilizza o a rimborso diretto al contribuente.

L’importante è che si discuta perché il consumo è alla base del riavvio dell’economia italiana, è benzina per le imprese insieme agli investimenti.

Ristoranti bonus: 1 miliardo per la ristorazione

Quel che è certo è che il decreto di agosto conterrà misure importanti a sostegno di ristoranti e bar, in grado di aumentare i consumi. Il ministro dell’agricoltura, Teresa Bellanova, ha lanciato l’idea del bonus ristorante da realizzare attraverso la creazione di un fondo creato appositamente per 1 miliardo di euro. Questi soldi andrebbero a finanziare un bonus per i ristoranti di 5 mila euro finalizzato all’acquisto di prodotti agroalimentari italiani. In questo modo, oltre a sostenere la ristorazione, si avrebbero effetti positivi su tutta la filiera Fatto in Italia.

Il sincero appello del Ministro dei beni culturali, Dario Franceschini, per sostenere i centri storici delle città d’arte svuotate dei turisti ma anche delle persone a causa del lavoro intelligente, spinge il governo sempre più verso un bonus sui consumi, come anche sostenuto dal vice ministro dell’Economia Laura Castelli, che ha anche parlato di una proroga dell’esenzione dal TOSAP per tavoli all’aperto e un possibile fondo di noleggio.

We will be happy to hear your thoughts

Leave a reply

Galileus Web